Tag: reddito di cittadinanza

San Teodoro. Denunciati due 51enni per indebita percezione del reddito di cittadinanza
Cronaca

San Teodoro. Denunciati due 51enni per indebita percezione del reddito di cittadinanza

Negli ultimi giorni, i Carabinieri della Tenenza di San Teodoro e del Nucleo Carabinieri Ispettorato Lavoro di Nuoro hanno denunciato due 51enni per indebita percezione del reddito di cittadinanza. Secondo quanto emerso dalle indagini, sebbene in possesso dei requisiti all’atto della domanda, gli indagati avrebbero successivamente omesso di comunicare di essere divenuti lavoratori subordinati nel periodo da maggio 2019 a ottobre 2020, così percependo indebitamente un totale di circa 2.500 euro di reddito di cittadinanza, oltre al salario mensile. L’elargizione del beneficio è stata interrotta dall’INPS e le somme indebitamente percepite saranno recuperate. Il procedimento penale nei confronti degli indagati è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la loro effettiva ...
Oniferi. Denunciata una sessantenne: percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza
Cronaca

Oniferi. Denunciata una sessantenne: percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza

Percepiva indebitamente il reddito di cittadinanza. I Carabinieri della Stazione di Oniferi, coordinati dal Comando Compagnia di Ottana, supportati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, a conclusione serrata attività investigativa, hanno portato a termine un’operazione grazie alla quale hanno denunciato una sessantenne del posto. L’erogazione del beneficio è stata sospesa. I Carabinieri hanno quantificato il periodo e l’importo indebitamente percepito dalla donna in un anno e due mesi e circa euro 10.000 euro, sottratti illegittimamente alle casse dello Stato. L’importanza dei controlli a tutela delle risorse pubbliche garantisce che i benefici vengano erogati a coloro che ne hanno realmente diritto interrompendo elargizioni non lecite e facendo restituire il maltolto...
Reddito di Cittadinanza: i requisiti per continuare a ricevere il sussidio
Cronaca, Nazionale

Reddito di Cittadinanza: i requisiti per continuare a ricevere il sussidio

L’Inps informa che sta procedendo, mensilmente, a sospendere l’erogazione del Reddito di Cittadinanza per i nuclei che non abbiano i requisiti per continuare a fruire della misura nel 2023 oltre le sette mensilità. La causale della sospensione è indicata in procedura con la seguente motivazione: “domanda sospesa per completata fruizione delle sette mensilità nel 2023”. Il messaggio 6 ottobre 2023, n. 3510 informa che, per continuare a fruire del sostegno senza incorrere nella sospensione, i nuclei familiari devono avere al loro interno uno dei seguenti componenti: persone con disabilità; minorenni; persone con almeno sessant’anni di età; percettori che risultino presi in carico dai servizi sociali in quanto non attivabili al lavoro, come comunica...
Villagrande Strisaili. Due denunce per indebita percezione del reddito di cittadinanza
Cronaca

Villagrande Strisaili. Due denunce per indebita percezione del reddito di cittadinanza

I Carabinieri della Stazione di Villagrande Strisaili e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, al termine di un’attività investigativa mirata a contrastare l’illecita percezione del reddito di cittadinanza, hanno denunciato un 55enne e una 42enne entrambi residenti a Villagrande Strisaili. La coppia, per quanto accertato, ha percepito indebitamente un totale di 3786 euro. Continuano serrati i controlli per verificare ulteriori indebite percezioni. 
Reddito cittadinanza, attacco al governo. Calderone: “C’è chi soffia su fuoco del disagio sociale”
Economia

Reddito cittadinanza, attacco al governo. Calderone: “C’è chi soffia su fuoco del disagio sociale”

"Questo governo, attraverso l'incentivo al lavoro e al sostegno ai concittadini più fragili, impiega ogni ora del suo tempo per contrastare e ridurre quel disagio sociale su cui qualcuno soffia cercando di costruire un dissenso". Così il ministro del Lavoro, Marina Calderone nel corso del question time alla Camera dedicato al Reddito di cittadinanza. "Stiamo svolgendo un lavoro serio e complesso per superare" la misura, ha aggiunto il ministro, continuando in replica alle accuse di innescare una bomba sociale con la decisione di riformare: "Sulla scorta di informazioni non abbiamo ricevuto dal ministero dell'Interno, al momento, nessuna indicazioni dalla rete delle prefetture. Nel 2023, sono state 39 le iniziative di cui 3 dal 28 luglio ad oggi che nel complesso non hanno destato particola...
Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia, bozza di riforma in 12 articoli
Economia

Addio Reddito di cittadinanza, arriva Mia, bozza di riforma in 12 articoli

La riforma del Reddito di cittadinanza sarebbe pronta. Secondo quanto anticipato dal Corriere della sera si chiamerà Mia (Misura di inclusione attiva) e potrebbe prendere il via già nel 2023 al termine della proroga di sette mesi concessa all’attuale Rdc. La Mia quindi potrebbe essere richiedibile da agosto o dall’inizio di settembre. I potenziali beneficiari verranno divisi in due platee: famiglie in difficoltà economica senza persone occupabili - ovvero quelle in cui c’è un minorenne, un over 60 o una persona disabile - e quelle che comprendono invece soggetti occupabili, ossia hanno al loro interno almeno un componente fra i 18 e i 60 anni di età. Gli occupabili che ora percepiscono il Reddito di cittadinanza, quindi, scaduta questa misura potranno presentare domanda per la Mia. Per ...
Cagliari. Reddito di cittadinanza: partiti due progetti utili alla collettività
Cronaca

Cagliari. Reddito di cittadinanza: partiti due progetti utili alla collettività

Sono partiti il 20 febbraio a Cagliari 2 nuovi Puc – Progetti utili alla collettività che coinvolgeranno nel corso di questo 2023, 300 persone beneficiarie del Reddito di cittadinanza residenti in città. Denominato “Park Care Cittadella della Salute”, il progetto prevede il coinvolgimento delle persone in attività volte alla manutenzione del verde, cura e arredo degli spazi pubblici rivolti all’utenza della Cittadella della Salute di via Romagna, spazi individuati d’intesa con la Direzione generale dell’ASL-Cagliari e con la Direzione del Distretto sociosanitario di Cagliari. Si tratta, in questo caso, di azioni in continuità e sviluppo di quanto già avviato con un precedente Puc realizzato nel 2022, negli spazi di via Romagna. Un secondo progetto, denominato “Cittadinanza in movimen...
Reddito di cittadinanza, il primo bilancio sui corsi di formazione
comunicati

Reddito di cittadinanza, il primo bilancio sui corsi di formazione

Sono 198mila i percettori di Reddito di cittadinanza che nell'ambito del Programma Garanzia Occupazione Lavoro (GOL) sono stati instradati verso percorsi di inserimento lavorativo e di aggiornamento o riqualificazione delle competenze. Si tratta di circa due terzi del totale dei percettori convocati e che hanno aderito al programma GOL. Sono oltre 47mila invece, i fruitori del reddito per cui è stata individuata e concordata un'attività formativa da svolgere. Lo rende noto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a proposito della previsione della Legge Finanziaria per il 2023 che prevede per i beneficiari del Reddito il coinvolgimento obbligatorio in iniziative di aggiornamento o di riqualificazione formative. Queste ultime cre...
“La povertà si contrasta col lavoro”. Il piano Calderone sul reddito di cittadinanza
Economia

“La povertà si contrasta col lavoro”. Il piano Calderone sul reddito di cittadinanza

Il taglio del cuneo contributivo, la riforma delle pensioni e Opzione donna. Sono tante le novità che interessano il mondo del lavoro a partire da questo inizio 2023. Ma ce n’è una, in particolare, di cui il governo di centro destra va estremamente fiero: la riforma del reddito di cittadinanza. La ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, in un’intervista a 360 gradi, spiega il piano di smantellamento dell’assegno grillino e detta l’agenda delle scadenze del suo dicastero. In vista dei prossimi mesi sono molti gli obiettivi da completare: le regole del lavoro da semplificare, la questione salariale ma soprattutto un nuovo sistema di politiche attive del lavoro alternativo alla “paghetta di Stato”. La stretta sul reddito di cittadinanza La linea dura sul reddito di cittadinanza del...