Tag: Reddito di libertà

INPS. Reddito di Libertà: indicazioni per presentare la domanda
Politica

INPS. Reddito di Libertà: indicazioni per presentare la domanda

Con la circolare INPS 5 marzo 2025, n. 54, l’Istituto illustra la disciplina del Reddito di Libertà e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande nel periodo transitorio e a regime, a seguito dell’entrata in vigore, dal 4 marzo 2025, del decreto 2 dicembre 2024 del Ministro per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze. Il Reddito di Libertà è un contributo economico stabilito nella misura massima di 500 euro mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi, destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi soci...
Entrato in vigore il Reddito di Libertà: a chi spetta?
Cronaca, Nazionale

Entrato in vigore il Reddito di Libertà: a chi spetta?

Il Reddito di Libertà è stato introdotto con il DPCM del 17 dicembre 2020, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio scorso, entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione. E' rivolto alle donne vittime di violenza in condizioni di povertà, sole o con figli minori. Un sostegno per contenere gli effetti economici derivanti dal Covid 19 e conseguire un’indipendenza economica, abitativa, e assicurare un percorso scolastico e formativo per i figli minori. Il Reddito di libertà è una misura di sostegno pari 400 euro mensili erogata per 12 mesi. per aiutare le donne vittime di violenza e in condizioni di povertà e vulnerabilità a far fronte ad un’autonomia abitativa È cumulabile con il Reddito di cittadinanza. Per fare la domanda del Reddito di libertà è necessario pre...