Tag: redentore

Diretta della sfilata di Nuoro su Videolina
Attualità, home, nuoro

Diretta della sfilata di Nuoro su Videolina

Videolina dedica due giorni alla sagra del Redentore a Nuoro. Oggi alle 10 la diretta della sfilata dei costumi tradizionali, con il commento di Giuliano Marongiu e Graziano Canu; la prima parte verrà riproposta alle 21. Domani diretta dalle 11 alle 12,30 della messa solenne cantata dai cori nuoresi anche in questo caso il commento è affidato a Giuliano Marongiu e Graziano Canu. Replica in differita alle 21. Il festival regionale del folclore, andrà in onda sempre in differita. La prima parte sabato 3 settembre, la seconda sabato 10 settembre, sempre dalle 21 alle 23.
Redentore. La grande Festa della Città di Nuoro compie  116 anni.
Attualità, Cultura, home

Redentore. La grande Festa della Città di Nuoro compie 116 anni.

  Oggi è il giorno della festa manna dei nuoresi e non solo, il Redentore rappresenta un momento di grande fascino e attrazione per tutti coloro che decidono di raggiungere Nuoro. La grande Festa della Città di Nuoro compie quest'anno 116 anni. L'omaggio al Redentore ha infatti origine con il Giubileo del 1900 in occasione del quale Papa Leone XIII volle collocare su 19 altopiani d'Italia, altrettante statue del Cristo Redentore. La statua in bronzo, opera dello scultore Vincenzo Jerace, eretta sulla cima del Monte Ortobene il 29 agosto del 1901, è frutto della generosità di tutto il popolo sardo; anche per questo motivo l'omaggio al Redentore è la Festa, sia religiosa che folkloristica, più autentica e profondamente radicata nella cultura della Sardegna. Non solo sfilata, ma vera e ...
Redentore 2016
Attualità, Cultura, home

Redentore 2016

Nuoro, Barbagia, terra di suggestiva bellezza, ogni anno alla fine di agosto migliaia di persone partecipano o assistono a una delle più coinvolgenti manifestazioni, della Sardegna che unisce fede e spiritualità alla tradizione. Nata come omaggio alla statua del Redentore che dal 1901 sovrasta la città dal monte Ortobene, la festa ha assunto nel tempo sempre più forti connotati folcloristici, al punto tale da prevedere oggi due distinti momenti dedicati, rispettivamente, alle celebrazioni religiose e alla spettacolare sfilata dei gruppi folcloristici, quest'anno parteciperanno 63 gruppi provenienti da tutta l'isola che offriranno un grande spettacolo folkloristico che merita di essere ammirato.   Il programma: 28 Agosto 2016 10:00 – Sfilata dei Costumi Tradizionali della Sardegna...
Nuoro. La storia del Redentore
Cultura, home

Nuoro. La storia del Redentore

La Sagra del Redentore, è stata istituita a Nuoro all’inizio del Novecento in occasione della collocazione della statua bronzea del Redentore sulla cima del Monte Ortobene. Alla fine del 19° secolo, in occasione del giubileo sacerdotale di Papa Leone XIII°, lo stesso Papa espresse il desiderio di iniziare il nuovo secolo innalzando, sulle cime di diciannove Regioni d’Italia altrettanti monumenti a Cristo Redentore, uno per ciascun secolo di cristianità e il ventesimo in onore di Leone XIII. Alla fine del luglio 1899 il presidente del Comitato vaticano cardinale Domenico Jacobini comunicò la scelta della diocesi di Nuoro direttamente al Vescovo Monsignor Salvatorangelo Demartis. Un comitato esecutivo locale costituito da quaranta membri, la cui presidenza onoraria fu affidata allo stesso ...
Nuoro. Il Redentore 2016 senza cavalli?
Attualità, editoriali, home

Nuoro. Il Redentore 2016 senza cavalli?

Le polemiche da parte di alcuni appassionati del mondo ippico nuorese, divampano da quando si è scoperto un tracciato diverso per i cavalli con passaggio nella via Manzoni senza l’attraversamento del Corso Garibaldi. Le variazioni apportate sono strettamente connesse ad esigenze di sicurezza imposte dagli standard della Commissione provinciale di Vigilanza per prevenire situazioni di pericolo non solo per gli spettatori ma anche per cavalieri e cavalli. Il Corso Garibaldi è alquanto stretto e non si adatta a garantire la contemporanea presenza di pubblico e cavalieri, proprio per questo motivo nell’edizione scorsa, un lungo tratto del Corso è stato interdetto al pubblico per motivi di sicurezza. Da qui la scelta di far passare i cavalieri nella via Manzoni, una strada più larga che consent...