Tag: referendum

Referendum Autonomia differenziata. Cgil replica a Fontana: “Il presidente della regione lombarda non comprende le ragioni della Sardegna”
comunicati, Politica

Referendum Autonomia differenziata. Cgil replica a Fontana: “Il presidente della regione lombarda non comprende le ragioni della Sardegna”

“Nella discussione e nella polemica politica ci sono limiti che nessuno, men che meno chi ricopre importanti incarichi istituzionali, deve superare e i toni volgari e sguaiati con cui il presidente della Regione Lombardia ha attaccato la presidente della Sardegna Alessandra Todde vanno oltre quei limiti”: lo hanno detto i segretari generali della Cgil Sardegna Fausto Durante e della Cgil Lombardia Alessandro Pagano in riferimento a quanto affermato stamattina dal presidente Fontana.  “Si può non essere d’accordo con la scelta della maggioranza di governo in Sardegna di promuovere il referendum sull’autonomia differenziata - hanno aggiunto i segretari - ciò che è intollerabile è che si qualifichi questa scelta come “battaglia squallidamente politica per ottenere qualche misero conse...
Referendum bocciati, al voto soltanto il 20%
Politica

Referendum bocciati, al voto soltanto il 20%

 I referendum sulla Giustizia non raggiungono il quorum, fermandosi a una partecipazione del 20,8%. Il 'sì' avanti in tutti i 5 quesiti. Sui cinque quesiti Radicali e Lega si sono battuti in una dura campagna referendaria, denunciando a più riprese il silenzio dei media. Quanto abbia contribuito la scarsa affluenza è difficile da stabilire, ma basta fare il confronto con il referendum del 7 aprile 2016 sulle trivelle, che ebbe una affluenza del 23,54% alle 19, per poi non arrivare neanche al 33% a chiusura urne, per avere un quadro di quanto accadrà con i quesiti sulla giustizia. Un quadro tanto netto da far ritenere quasi superflua la necessità di attendere i primi exit poll condotti in uscita dai seggi per rendersi conto, ben prima della chiusura delle urne, che l'obiettivo di chi ...
Referendum: in Sardegna affluenza alle ore 12 al 5,07%
Politica

Referendum: in Sardegna affluenza alle ore 12 al 5,07%

L'affluenza alle urne in Sardegna per i 5 referendum sulla giustizia si attesta al 5,07% alle ore 15:36. Lo si rileva dal sito del ministero dell'Interno. SARDEGNA377 su 3775,07CAGLIARI 17 su 174,90NUORO 74 su 744,41ORISTANO 87 su 877,54SASSARI 92 su 924,32SUD SARDEGNA 107 su 1075,54 Rispetto al dato nazionale, l'Isola è indietro di oltre un punto percentuale. Si vota fino alle 23, con lo scrutinio al via subito dopo la chiusura dei seggi. La consultazione è valida se si raggiunge il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto. Cinque i quesiti sulla giustizia promossi da Lega e Radicali. Col primo si chiede di abrogare la parte della legge Severino che prevede l'incandidabilità, l'ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri ...
Definiti i colori delle schede per i referendum abrogativi del 12 giugno
Politica

Definiti i colori delle schede per i referendum abrogativi del 12 giugno

Sono stati definiti i colori delle schede di votazione per i cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione indetti con decreti del Presidente della Repubblica del 6 aprile scorso per il giorno di domenica 12 giugno 2022. Nel dettaglio, avranno i seguenti colori: scheda di colore rosso per il Referendum n. 1: abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;scheda di colore arancione per il referendum n. 2: limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo pe...
Referendum sull’eutanasia, Consulta: “Quesito inammissibile perché non si tutela la vita”
Cronaca, Nazionale

Referendum sull’eutanasia, Consulta: “Quesito inammissibile perché non si tutela la vita”

La Corte costituzionale dice no al quesito referendario sull'eutanasia legale. La Consulta lo ritiene inammissibile perché "a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili". La sentenza che ha bocciato l'ammissibilità del referendum denominato "Abrogazione parziale dell'articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)" sarà depositata nei prossimi giorni. Cappato: "Brutta notizia, avanti con altri strumenti" "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire ancora più a lungo sofferenze inso...
Unione Comuni del Parteolla. Esito Referendum: vince il SI
Politica

Unione Comuni del Parteolla. Esito Referendum: vince il SI

Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano. Esito voto referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari. Chiusi alle 15 i seggi. Dati del Ministero dell'Interno. RISULTATI Serdiana SI 65,32% NO 34,68% Elettori: 2.192 | Votanti: 847 (38,64%) Schede nulle: 1 Schede bianche: 4 Schede contestate: 0  Dolianova SI 66,42% NO 33,58% Elettori: 8.022 | Votanti: 2.894 (36,08%) Schede nulle: 15 Schede bianche: 5 Schede contestate: 0  Donori SI 65,94 NO 34,06 Elettori: 1.745 | Votanti: 649 (37,19%) Schede nulle: 2 Schede bianche: 1 Schede contestate:&...
Referendum, bassa affluenza in Sardegna: alle 19 ha votato il 17,08%
Politica

Referendum, bassa affluenza in Sardegna: alle 19 ha votato il 17,08%

1.357.145 i sardi chiamati a votare per il referendum sul taglio dei parlamentari. Alle ore 19 l'affluenza per il referendum è stata attorno al 30% in Italia, al 17,08% nell'isola. La Città metropolitana di Cagliari ha fatto registrare il dato più alto (18,07%), la provincia di Sassari (17,49%), la provincia di Nuoro (16,57%), quella di Oristano (16,22%) e il Sud Sardegna (16%). Se vince il sì, la Camera passerà dagli attuali 630 deputati a 400, mentre il Senato perderà 115 membri, passando da 315 a 200 senatori. La Sardegna passerà da 9 a 4 senatori, dagli attuali 17 deputati a 11 o 12.
Affluenza alle urne nell’Unione dei Comuni del Parteolla
Politica

Affluenza alle urne nell’Unione dei Comuni del Parteolla

Dati su affluenza alle urne nell'Unione dei Comuni del Parteolla e del Basso Campidano. Primo dato parziale sull’affluenza per il referendum alle ore 19: Comuni% ore 12Domenica% ore 19 BARRALI7,1517,29 DOLIANOVA8,5916,94 DONORI7,0515,87 SERDIANA8,1218,43 SOLEMINIS7,2519,14
Referendum del 20 e 21 settembre. Misure anti Covid-19: le regole da rispettare
Cronaca, Nazionale

Referendum del 20 e 21 settembre. Misure anti Covid-19: le regole da rispettare

Domenica 20 (dalle 7 alle 23) e lunedì 21 settembre 2020 (dalle 7 alle 15), si voterà per il referendum confermativo relativo all'approvazione della legge costituzionale recante "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvata dal Parlamento e pubblicata in G.U. n. 240 del 12 ottobre 2019. Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, che abbiano compiuto il 18esimo anno di età nel primo giorno fissato per la votazione (20 settembre 2020). Per essere ammesso al voto l'elettore dovrà presentarsi presso l'ufficio elettorale di sezione nella cui lista è iscritto ed esibire la tessera elettorale, unitamente a un documento di riconoscimento in corso di validità. Per prevenire il rischio di contagio da Covid-19, ec...