Tag: regole

Scuola: le misure per la ripresa a settembre
Cronaca, Nazionale

Scuola: le misure per la ripresa a settembre

Roma. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato ieri alle scuole, un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico, in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023. Il vademecum contiene, in particolare, una sezione con le principali domande e risposte sulla gestione dei casi di positività, la didattica digitale integrata, gli alunni fragili, in risposta alle domande pervenute ad oggi dalle scuole. Resta sempre attivo, per ogni richiesta di chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile, canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche. Qui la nota inviata alle scuoleQui il vademecum Scuola: le misure per la ripresa a settembre Permanenza a scuola con...
Covid-19: pubblicate le regole per il ritorno a scuola
COVID-19

Covid-19: pubblicate le regole per il ritorno a scuola

Sono state pubblicate le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022 -2023)”. Il documento, che riguarda le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, propone, da un lato, misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico che tengono conto del quadro attuale, dall’altro, ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico. Entro pochi giorni verrà pubblicato un documento apposito con le indicazioni per le scuole dell'infanzia.  Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica Il documento individua come possibili misure di pre...
Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza
Politica

Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza

Con la fine dello stato di emergenza a partire da domani, 1° aprile, scattano nuove regole, anche a scuola. Rivediamole insieme. Qui il comunicato di sintesi ://www.miur.gov.it/.../scuola-in-gazzetta-ufficiale... Cosa accade a scuola dal 1° aprile? Le regole generali di sicurezza In tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo: Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossat...
Covid-19. Nuove regole dal primo febbraio
COVID-19

Covid-19. Nuove regole dal primo febbraio

Nuove misure anti-Covid verranno discusse oggi. Il Consiglio dei Ministri è convocato alle ore 16.00 a Palazzo Chigi. Probabile riconferma dell'obbligo di mascherine all'aperto. Previsti due provvedimenti in una settimana per prorogare le misure in scadenza e mettere ordine al resto, dalle quarantene a scuola fino al sistema dei colori e alla durata del green pass per chi ha fatto il booster. Dal primo febbraio cambiano le regole su Green pass e persone non vaccinate.  Da martedì, il certificato verde sarà ridotto da 9 a 6 mesi di durata. Obbligatorio per tutti gli over 50 essere in regola con il ciclo vaccinale per non incorrere nelle sanzioni previste dalle norme. La stretta dall'1 febbraio riguarda in particolare gli over 50 che non si sono sottoposti al vaccino obbligatorio. ...
Covid. Nuove regole in Italia: quarantena breve per i vaccinati?
COVID-19

Covid. Nuove regole in Italia: quarantena breve per i vaccinati?

Omicron dilaga e il Paese corre ai ripari contro il rischio di un blocco delle attività a causa delle tante persone in isolamento perchè entrate in contatto con i contagiati che attualmente sono 600mila. A pronunciarsi sulla questione, sollecitata dalle Regioni e da alcuni componenti della maggioranza come il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa, sarà ancora una volta nelle prossime ore il Comitato Tecnico Scientifico, a cui il Governo ha chiesto un parere. Cambiano i tempi delle quarantene in Italia. E nuove misure, dalla stretta sui contagi a scuola all'obbligo vaccinale per nuove categorie di lavoratori, potrebbero entrare in vigore a gennaio. I governatori, dopo essersi riuniti, invieranno un documento al Cts che contiene una serie di richieste sulla gestione del...
Sardegna gialla: riaprono bar, ristoranti e cinema
Cronaca

Sardegna gialla: riaprono bar, ristoranti e cinema

La Sardegna in zona gialla. I numeri della curva epidemica sono già da zona bianca, ma occorrerà attendere tre settimane per un nuovo cambio di colore. Sarà un’Italia quasi completamente in giallo a partire da oggi, lunedì 17 maggio, dopo la firma dell'ordinanza del ministro della Salute Roberto che ha portato in zona gialla Sicilia e Sardegna. Cosa cambia in zona gialla: - ristoranti e bar aperti sia a pranzo e a cena ma all’aperto -coprifuoco alle 22. Dalla settimana prossima l’orario potrebbe essere esteso alle 23 o alle 24 -riaprono cinema, teatri, sale concerto, live club. I posti a sedere sono preassegnati a una distanza di un metro l’uno dall’altro. La capienza massima consentita è pari al 50% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 500 spettatori al c...
Sardegna rossa dal 12 Aprile: le regole da seguire
COVID-19

Sardegna rossa dal 12 Aprile: le regole da seguire

SARDEGNA ZONA ROSSA DAL 12 APRILE. LE REGOLE DA SEGUIRE SCUOLA - Aperti asili nido e micronidi, nella zona rossa è assicurato in presenza anche lo svolgimento dell’attività scolastica delle materne, elementari e medie ma in quest’ultimo caso solo per gli alunni del primo anno. Le attività didattiche della seconda e terza media e delle scuole superiori si svolgono esclusivamente in modalità a distanza. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. SPOSTAMENTI - Ci si può spostare solo per ragioni legate al lavoro, a esigenze di salute o un'altra inderogabile e di...
Cagliari. Cani a spasso, ecco le regole di comportamento
comunicati

Cagliari. Cani a spasso, ecco le regole di comportamento

Cagliari. In considerazione delle numerose segnalazioni e lamentele pervenute dai cittadini, relativamente ai disagi derivanti dalle deiezioni, anche liquide, ad opera di cani a ridosso di edifici, strade pubbliche e marciapiedi, il sindaco Paolo Truzzu ha disposto con Ordinanza del sindaco n. 36 del 12 giugno 2020, in via sperimentale e ai fini della tutela della salute pubblica e del decoro urbano che, a far data dal 15 giugno e sino al 31 ottobre 2020, a tutti i proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo di cani, nonché alle persone anche solo temporaneamente incaricate della loro custodia e/o conduzione, di munirsi, durante l'accompagnamento dei cani, di apposite bottigliette, spruzzatori o altri contenitori d’acqua da versare all'occorrenza, senza aggiunta di sostanze chimiche o d...
Nuoro. Ospedale San Francesco: regole da seguire per l’accesso
bandi e avvisi, sanità

Nuoro. Ospedale San Francesco: regole da seguire per l’accesso

Nuoro. Ospedale San Francesco di Nuoro ha avviato una campagna di informazione rivolta ai cittadini e ai visitatori sulle regole da seguire nell’accesso e nella permanenza nelle varie Unità Operative e servizi ospedalieri. Con il graduale riavvio della delle attività di ricovero e ambulatoriali, sono stati definiti e adottati i percorsi e, contestualmente, si è proceduto con la riorganizzazione di spazi e ambienti A cominciare dall’ingresso al Presidio, che – fino a nuova disposizione – continua a d essere Unico, ed è consentito, attraverso la Hall, per i dipendenti, ma anche per visitatori e per pazienti che devono usufruire delle seguenti prestazioni: ricoveri programmati (Degenza Ordinaria, Day Hospital, Day Service), prestazioni ambulatoriali, prenotazioni CUP (Centro Unificato d...
Coronavirus. Le regole a cui devono attenersi commercianti e gestori degli esercizi commerciali
salute

Coronavirus. Le regole a cui devono attenersi commercianti e gestori degli esercizi commerciali

Quali sono le regole a cui devono attenersi i commercianti e i gestori degli esercizi commerciali che sono aperti? Le regole sono indicate all’allegato 5 del Dpcm 26 aprile 2020. Fra queste vi è il mantenimento, in tutte le attività, del distanziamento sociale e la pulizia e l’igiene ambientale almeno due volte al giorno e in funzione dell’orario di apertura. È inoltre obbligatorio far rispettare le misure anticontagio, come l’ingresso uno alla volta nei piccoli negozi e l’accesso regolamentato e scaglionato nelle strutture di più grandi dimensioni, l’uso di mascherine e guanti per i lavoratori e quello del gel per disinfettare le mani e dei guanti monouso per i clienti dei supermercati, da mettere a disposizione vicino alle casse e ai sistemi di pagamento, nonché, ove possibile, percor...