Tag: ricci

Pesca dei ricci, l’Assessore Satta riceve i rappresentanti di categoria: “A breve la firma del decreto attuativo per la riapertura della pesca. Pronti a lavorare insieme a beneficio del comparto”
Regione Sardegna

Pesca dei ricci, l’Assessore Satta riceve i rappresentanti di categoria: “A breve la firma del decreto attuativo per la riapertura della pesca. Pronti a lavorare insieme a beneficio del comparto”

Cagliari. Un incontro di natura conoscitiva e, insieme, volto alla firma del decreto attuativo relativo allo sblocco della pesca dei ricci fino al 30 aprile 2023, così come stabilito dalla recente approvazione della Legge Regionale Omnibus 2: l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ieri pomeriggio ha ricevuto una delegazione dei ricciai della Sardegna nei locali dell’assessorato, invitati a discutere delle problematiche del comparto. “Il mio obiettivo è quello di lavorare con le persone, con i lavoratori, andare sul territorio per valutare il da farsi sulla base delle necessità dei vari comparti”, ha detto Satta, che nei prossimi giorni incontrerà anche i rappresentanti dei comparti agricolo e pastorale e della pesca. La pesca degli echinodermi, che era stata interrotta fino al ...
Pesca dei ricci, Gabriella Murgia: avviate procedure per gli indennizzi
Regione Sardegna

Pesca dei ricci, Gabriella Murgia: avviate procedure per gli indennizzi

Cagliari. “Le strutture dell’Assessorato e dell’Agenzia Agris stanno dedicando il massimo impegno possibile alla pronta definizione di un quadro di regole e procedimenti necessari per dare attuazione all’articolo 13 della legge regionale 17 del 22 novembre del 2021, approvato in Consiglio con ampio consenso. La legge, che stabilisce un percorso finalizzato a trovare una soluzione non più procrastinabile al concreto problema di riduzione della specie nel mare territoriale della Sardegna, prevedeva la chiusura della stagione della pesca del riccio di mare entro 60 giorni dalla pubblicazione sul Buras, scaduti ieri. Le linee guida sono già state definite da tempo dalle unità operative che partecipano al piano di monitoraggio della risorsa. Agris ha già avviato il lavoro di definizione del Pia...
Sardegna. Pesca dei ricci, stop il 22 gennaio e indennizzi per 2 milioni e 800mila euro
Regione Sardegna

Sardegna. Pesca dei ricci, stop il 22 gennaio e indennizzi per 2 milioni e 800mila euro

Cagliari. Il divieto di pesca del riccio di mare nelle acque della Sardegna scatterà il 22 gennaio 2022 e durerà tre anni, come previsto dalla legge regionale 17 del 22 novembre 2021. Con una delibera approvata nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, la Giunta regionale ha dato il via libera alle linee di indirizzo per gli interventi a sostegno dei pescatori subacquei professionali, per i quali sono stati stanziati in totale 2 milioni e 800mila euro (400mila euro per il 2021, 1 milione e 200mila euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023). “Un fermo necessario – spiega l’esponente della Giunta Solinas – per consentire il recupero degli stock e la ricostituzione della risorsa nel nostro mare territoriale, messa a rischio dal massiccio pr...
Cabras. Lampis: “Chiederò un incontro al Ministero per le richieste dei pescatori di ricci”
Regione Sardegna

Cabras. Lampis: “Chiederò un incontro al Ministero per le richieste dei pescatori di ricci”

Cabras. "I pescatori hanno manifestato le loro difficoltà lavorative e l'esigenza di essere autorizzati nuovamente alla raccolta dei ricci di mare, ovviamente con regole precise e in periodi limitati, all'interno del perimetro dell'Area marina protetta Penisola del Sinis - Isola Mal di Ventre. Condividerò questa richiesta con la collega dell'Agricoltura, Gabriella Murgia, e chiederò un incontro col Ministero dell'Ambiente". Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, che a Cabras ha incontrato i pescatori insieme al sindaco Andrea Abis. "Ovviamente, bisogna tener conto dell'ultimo monitoraggio, che ha confermato come la risorsa sia in sofferenza, nonostante la mancata  apertura della pesca nel 2020 all'interno dell'Area marina protetta - ha agg...
Cagliari. Litorale Poetto: sequestrati oltre 3.000 ricci di mare
Cronaca

Cagliari. Litorale Poetto: sequestrati oltre 3.000 ricci di mare

Cagliari. I finanzieri della Stazione Navale Cagliari hanno sequestrato, lungo il litorale Poetto, nei comuni di Cagliari e di Quartu Sant’Elena, oltre 3.000 ricci di mare (paracentrotus lividus) messi in vendita da pescatori abusivi.Dai controlli effettuati è emersa la totale assenza sia dei documenti commerciali obbligatori che dell’etichettatura attestanti la rintracciabilità e tracciabilità dei prodotti ittici. Il primo è obbligatorio ai fini fiscali mentre il secondo è rilasciato da un Centro di Spedizione abilitato. Quest’ultimo, è la vera “carta d’identità” che dimostra il percorso compiuto dal pescato, a partire dal momento della cattura fino al consumo finale.Verificata l’illecita provenienza, le fiamme gialle hanno proceduto al sequestro amministrativodei ricci, ovvero sei gran...
Pesca dei ricci, stagione al via il 16 novembre. Murgia: “Stop a sportivi e la domenica, tutelati professionisti”
Sardegna

Pesca dei ricci, stagione al via il 16 novembre. Murgia: “Stop a sportivi e la domenica, tutelati professionisti”

“Abbiamo tutelato i pescatori professionisti, già duramente provati da un’emergenza economica senza precedenti, e nel contempo confermato tutte quelle restrizioni che consentono di salvaguardare una risorsa in sofferenza, sulla quale abbiamo da tempo avviato un attento progetto di monitoraggio”. L’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, commenta così il decreto – firmato ieri – che stabilisce calendario e regolamentazione della nuova stagione della pesca del riccio di mare, al via il 16 novembre prossimo, con quindici giorni di fermo in più rispetto all’anno scorso. L’esponente della Giunta Solinas ha anche inviato una lettera al ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, chiedendo “ingenti risorse finanziarie” per attuare misure come il fermo pesca e l’istituzion...
Alghero. Smascherata associazione a delinquere che gestiva il mercato illegale dei ricci
Cronaca

Alghero. Smascherata associazione a delinquere che gestiva il mercato illegale dei ricci

Alghero. Tredici mesi di complesse indagini coordinate dal Dott. Giovanni Porcheddu, Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Sassari, affidate ai Comandanti della Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza Alghero e dell’UfficioCircondariale Marittimo - Guardia Costiera Alghero, hanno portato alla luce una vera e propria associazione a delinquere avente come finalità quella di prelevare, trasformare e commercializzare illegalmente un’incalcolabile quantità di ricci di mare e della relativa polpa.L’operazione, strutturata attraverso l’esecuzione di lunghi periodi di osservazione e appostamenti, grazie anche alla preziosa collaborazione della Compagnia Guardia di Finanza Alghero, di verifiche ed ispezioni condotte in mare, ai punti di sbarco, nonch...