Tag: rifiuti

Sardegna. Nel 2024 rimosse 50 tonnellate di plastica e rifiuti dall’ambiente grazie a Plastic Free Onlus
comunicati

Sardegna. Nel 2024 rimosse 50 tonnellate di plastica e rifiuti dall’ambiente grazie a Plastic Free Onlus

Un “bottino” di 49.916 chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi da spiagge, parchi e aree pubbliche cittadine, frutto di ben 128 appuntamenti di pulizia ambientale tra clean up, passeggiate ecologiche e raccolte dedicate ai mozziconi di sigaretta. È il risultato raggiunto in Sardegna nel corso del 2024 dall’onda blu dei volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Alle attività di rimozione rifiuti sul campo, si aggiungono le sensibilizzazioni soprattutto verso le nuove generazioni. Durante l’anno in totale 68 incontri, di cui 55 tenuti negli istituti scolastici regionali, infatti, si è riusciti a raggiungere 2.207 studenti con interventi personalizzati per fasce d’età per...
Cagliari. Lastricata di rifiuti la strada per il faro di Cala Mosca
Cronaca

Cagliari. Lastricata di rifiuti la strada per il faro di Cala Mosca

Calcinacci, imballaggi, bottiglie di vetro, contenitori di olio, un bel w.c., cartone, fogliame da giardinaggio, sacchi di rifiuti vari, bottiglie di plastica, detriti da edilizia. E’ lastricata di rifiuti la strada per il faro di Cala Mosca. Escursionisti e turisti notano e commentano il modo in cui viene tenuto uno dei luoghi più suggestivi di Cagliari. Si ignora quando sia passata una squadra di netturbini per l’ultima volta. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inviato un’istanza per la bonifica ambientale del sito, coinvolgendo il Comune di Cagliari, l’ASL, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, i Carabinieri del N.O.E. e informando la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Infatti, in ogni caso l’abbandono...
The Custodians Plastic Race, a vele spiegate contro i rifiuti dispersi in natura
comunicati

The Custodians Plastic Race, a vele spiegate contro i rifiuti dispersi in natura

E' partito con il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2024 e approda a La Maddalena lunedì 24 giugno The Custodians Plastic Race, il format di clean-up sistematico ideato dalla BioDesign Foundation lanciato a Genova in occasione di The Grande Finale Ocean Race 2023 in collaborazione con la Marina Militare e il relativo Istituto Idrografico, la Guardia Costiera e la Protezione Civile, dopo il successo dell’edizione 2023ètornato al fianco del Marina Militare Nastro Rosa Tour, il giro d’Italia a vela partito da Genova il 16 giugno che, tappa dopo tappa, toccherà alcune delle più belle località costiere italiane e del Mediterraneo. A sostegno del progetto The Custodians Plastic Race ci sarà anche la Guardia di Finanza che, dopo una prima collaborazione avvenuta a novembre 2023 nel...
A Pesca di Rifiuti a Sarroch: centinaia di partecipanti per la quarta edizione di un evento in continua crescita
comunicati

A Pesca di Rifiuti a Sarroch: centinaia di partecipanti per la quarta edizione di un evento in continua crescita

Sarroch. La quarta edizione dell'evento "A Pesca di Rifiuti" si è conclusa con successo nel comune di Sarroch, in località Perd'e Sali presso il porticciolo turistico. Organizzato dall'A.S.D. ISULA Fishing Club Sardegna, in collaborazione con partner pubblici e privati, l'evento ha ricevuto il fondamentale sostegno della Fondazione di Sardegna. "Siamo estremamente soddisfatti del successo ottenuto dalla quarta edizione di 'A Pesca di Rifiuti' qui a Sarroch. La partecipazione attiva della comunità locale e degli appassionati di subacquea ha superato le nostre aspettative, dimostrando ancora una volta l'importanza e l'efficacia del nostro impegno nella tutela ambientale. L'evento di quest'anno ha evidenziato quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadi...
Cagliari. Interruzioni nella raccolta dei rifiuti venerdì 24 novembre 2023
bandi e avvisi

Cagliari. Interruzioni nella raccolta dei rifiuti venerdì 24 novembre 2023

Per tutta la giornata di domani, venerdì 24 novembre 2023, potrebbero subire una temporanea interruzione i servizi di raccolta dei rifiuti e di spazzamento delle strade, sia in orario diurno che notturno. Questa situazione è data dallo sciopero che, indetto da alcune sigle sindacali, interessa anche i lavoratori del comparto di Igiene Ambientale. Per lo stesso motivo, potrebbe non essere assicurata nemmeno l’apertura dell’Ecocentro in Viale Sant’Elia e dell’Isola Ecologica in via Newton, così come il Centro Informazioni in Viale Ciusa n. 133 potrebbe non garantire i servizi all’utenza. Saranno comunque garantiti i servizi pubblici essenziali ai sensi della L. 146/1990 e dall’accordo nazionale di settore del 1 marzo 2001, quali la raccolta dei rifiuti dalle scuole, ospedali e case ...
Gestione rifiuti. Progetto internazionale “Med4Waste”,  Assessore Porcu: la Sardegna si candida come punto di riferimento nel mediterraneo
Regione Sardegna

Gestione rifiuti. Progetto internazionale “Med4Waste”, Assessore Porcu: la Sardegna si candida come punto di riferimento nel mediterraneo

Cagliari. “La Sardegna si candida come punto di riferimento nel Mediterraneo nel campo della gestione dei rifiuti. Grazie ad un lavoro ormai ventennale portato avanti dall’Amministrazione regionale, in particolare nell’implementazione del sistema nell’intero territorio e nella raccolta differenziata, abbiamo raggiunto obiettivi importanti anche in ambito nazionale. La Sardegna, infatti, è la seconda Regione italiana per il livello della differenziata. Un risultato possibile grazie soprattutto a due fattori: le Amministrazioni comunali hanno fatto un grande lavoro per spiegare ai cittadini l’importanza della raccolta differenziata e la Regione ha creato una diffusa rete di impianti che consente la gestione del rifiuto nel luogo più prossimo alla sua produzione, anche riducendo fortemente l’...
Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni
Città Metropolitana di Cagliari

Abbandono rifiuti: la Città Metropolitana propone di devolvere ai Comuni parte introiti delle sanzioni

La Città Metropolitana di Cagliari si impegna a devolvere ai 17 comuni del territorio il cinquanta per cento dei proventi incassati dall’ente derivanti dalla sanzioni amministrative pecuniarie per l’abbandono dei rifiuti. La proposta è stata presentata dal sindaco metropolitano Paolo Truzzu e dal comandante facente funzioni del corpo di Polizia Metropolitana Maurizio Carcangiu ai sindaci e ai comandanti delle polizie locali, nel corso di un incontro convocato a Palazzo Regio. Si tratta di un’iniziativa nata dalla constatazione della crescita degli abbandoni di rifiuti nel territorio metropolitano, che rappresentano l’illecito ambientale più ricorrente. “Per incentivare l’esercizio delle funzioni di controllo da parte delle polizie locali una parte dei proventi sarà corrisposta ai comuni...
Lotta al traffico organizzato di rifiuti: la Polizia metropolitana fa squadra con le polizie locali del territorio
comunicati

Lotta al traffico organizzato di rifiuti: la Polizia metropolitana fa squadra con le polizie locali del territorio

La Sardegna è una delle regioni maggiormente colpite dal traffico illecito organizzato di rifiuti ed è necessario fare squadra tra polizie locali per arginare questo fenomeno. Lo ha detto il comandante della Polizia locale della Città Metropolitana di Cagliari e del Comune di Cagliari Guido Calzia in apertura della giornata formativa dedicata alle “Tecniche di indagine di polizia giudiziaria in materia di traffico organizzato di rifiuti”, promossa dalla Polizia locale della Città Metropolitana e organizzata il 21 giugno mattina nella sala polifunzionale del Castello di San Michele, a Cagliari. Il corso, che ha visto una massiccia partecipazione delle polizie locali dei 17 Comuni del territorio metropolitano, a conferma di quanto il tema sia cruciale, è stato tenuto dall’ex commissario c...
Stintino. A pesca di rifiuti nella Spiaggetta D’Azzena: grande festa di pubblico
Sardegna

Stintino. A pesca di rifiuti nella Spiaggetta D’Azzena: grande festa di pubblico

Nonostante il tempo incerto, oggi a Stintino è stata una grande festa di pubblico. “In questo secondo anno registriamo un grosso e deciso incremento di partecipazione. – ci racconta Federico Rais socio fondatore dell'ASD ISULA Fishing Club Sardinia e ideatore dell'iniziativa -  Fin dalle  prime ore del mattino sono giunti nella Spiaggetta D'Azzena nel Comune di Stintino, subacquei da tutta la Sardegna per poter partecipare alla raccolta di rifiuti organizzata dall'Associazione sportiva dilettantistica ISULA Fishing Club Sardinia” Cagliari, Tempio, Oristano, Sassari, Porto Torres, Alghero, Stintino, i pescatori di rifiuti che hanno raccolto l’invito a partecipare a questa giornata ecologica organizzata nel Comune di Stintino che ha portato un piccolo ma sostanzioso contributo alla pulizi...
Il volontariato Enel sbarca a Cagliari: 52 colleghi insieme a Legambiente raccolgono rifiuti al Poetto
comunicati

Il volontariato Enel sbarca a Cagliari: 52 colleghi insieme a Legambiente raccolgono rifiuti al Poetto

Cagliari. Una consistente quantità di rifiuti recuperata  grazie all'iniziativa di volontariato aziendale di Enel che si è svolta presso la spiaggia del Poetto di Cagliari in collaborazione con Legambiente: l’iniziativa denominata Beach Litter rientra nel più ampio programma di volontariato Enel che nel 2023 coinvolgerà più di 1.000 colleghi e si svolge in sinergia con organizzazioni del Terzo Settore: prevede infatti collaborazioni consolidate, come quella con Legambiente, ma anche progetti insieme a nuove realtà che fanno parte dell’ecosistema di Enel Cuore, la Onlus del Gruppo. Questa mattina presto 52 colleghi, delle sedi aziendali di Cagliari e della Sardegna, si sono dati appuntamento e, armati di guanti, rastrelli e sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti, hanno ...