Tag: rifiuti radioattivi

Rifiuti radioattivi, Christian Solinas: “Il ‘no’ della Sardegna è definitivo e irrevocabile, pronti a ogni azione per opporci a depositi nell’isola”
Regione Sardegna

Rifiuti radioattivi, Christian Solinas: “Il ‘no’ della Sardegna è definitivo e irrevocabile, pronti a ogni azione per opporci a depositi nell’isola”

Cagliari. Un “no” categorico, definitivo e irrevocabile ad ogni ipotesi di utilizzo del territorio sardo per il deposito di rifiuti nucleari. Lo ribadisce il Presidente della regione Christian Solinas, dopo che Sogin ha trasmesso al ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta nazionale delle aree idonee. Intendiamo ribadire in ogni sede, dice il Presidente Solinas, la nostra ferma opposizione non solo al progetto originario, che prevedeva 14 siti di stoccaggio in Sardegna, ma anche ad ogni forma di rimodulazione della mappa che includa la nostra Isola. E lo faremo in modo sempre più forte, con ogni mezzo democratico, anche in questa fase della procedura, che, dopo il seminario nazionale svoltosi nei mesi scorsi, prevede ora una nuova fase di confronto pubblico. Il Preside...
Sogin. Rifiuti radioattivi: al MITE la carta nazionale delle aree idonee
Cronaca, Nazionale

Sogin. Rifiuti radioattivi: al MITE la carta nazionale delle aree idonee

Roma. Sogin ha trasmesso ieri al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, nel rispetto dei tempi previsti dall’art. 27, comma 5, del D. Lgs. 31/2010, ossia nei 60 giorni dalla chiusura della consultazione pubblica. La CNAI è stata elaborata da Sogin sulla base degli esiti della più grande consultazione pubblica finora svolta in Italia su un’infrastruttura strategica per il Paese, avviata il 5 gennaio 2021 con la pubblicazione della proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) e conclusa il 14 gennaio scorso.  La consultazione, gestita da Sogin nella massima trasparenza e completezza informativa, a cui hanno partecipato cent...
Carabinieri e Sogin ampliano collaborazione nel decommissioning e gestione rifiuti radioattivi
comunicati

Carabinieri e Sogin ampliano collaborazione nel decommissioning e gestione rifiuti radioattivi

Roma. Ieri pomeriggio il Comandante dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, Generale Valerio Giardina, e l’Amministratore Delegato di Sogin, Emanuele Fontani, hanno firmato la proroga del Protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione nelle operazioni di recupero e messa in sicurezza di sorgenti radioattive orfane.  Il Protocollo, di durata triennale, giunto al suo terzo rinnovo, oltre prevedere l’organizzazione di attività formative reciproche nelle materie di interesse comune, amplia la collaborazione fra le parti prevedendo lo sviluppo di attività congiunte, di analisi e di elaborazione dei profili di rischio relativi ai flussi commerciali per rendere più efficace la gestione delle commesse nucleari, e il contrasto al traffico di materiali e rifiuti ra...
 Rifiuti Radioattivi: terminato il Seminario sul Deposito Nazionale
Cronaca, Nazionale

 Rifiuti Radioattivi: terminato il Seminario sul Deposito Nazionale

Roma. Si è svolta questa mattina la sessione plenaria di chiusura del Seminario nazionale, iniziato il 7 settembre scorso, con la quale è terminato il primo momento di confronto pubblico sul progetto del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco tecnologico, dopo la pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), avvenuta il 5 gennaio scorso. L’incontro di oggi è stato aperto dagli interventi di Vannia Gava, Sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica, Ivan Scalfarotto, Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Gilberto Pichetto Fratin, Vice Ministro dello Sviluppo Economico, ed Emanuele Fontani, Amministratore Delegato di Sogin. Hanno partecipato ai lavori: Maurizio Pernice, Direttore di ISIN, Ispettorato Nazionale per la Sicurezza N...
Sogin:  prorogato al 30 settembre il termine per iscriversi al seminario nazionale
bandi e avvisi

Sogin: prorogato al 30 settembre il termine per iscriversi al seminario nazionale

Roma. Considerate le numerose richieste ricevute, Sogin ha prorogato al 30 settembre il termine entro il quale tutti i soggetti, invitati con lettera trasmessa il 10 agosto 2021, possono iscriversi a partecipare ai lavori del Seminario Nazionale, avviati il 7 settembre scorso. Sogin intende favorire la possibilità di aderire al Seminario Nazionale da parte di tutti i soggetti qualificati a partecipare sulla base di quanto indicato dall’art. 27 comma 4, del D.lgs. n. 31/2010, nonché di coloro che hanno partecipato alla prima fase della consultazione pubblica, presentando regolarmente osservazioni e proposte tecniche, già pubblicate sul sito internet www.depositonazionale.it.  Possono beneficiare della proroga anche coloro che intendono trasmettere a Sogin memorie scritte e docume...
Roma. Rifiuti radioattivi: al via il seminario sul deposito nazionale
eventi

Roma. Rifiuti radioattivi: al via il seminario sul deposito nazionale

Roma. Si è tenuta questa mattina la sessione plenaria di apertura del Seminario nazionale che ha l’obiettivo di approfondire, con tutti i soggetti interessati, gli aspetti tecnici legati al progetto del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco tecnologico, a seguito della pubblicazione della Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), avvenuta il 5 gennaio scorso.  L’incontro di oggi è stato aperto da Vannia Gava, Sottosegretario di Stato al Ministero della Transizione Ecologica e da Emanuele Fontani, Amministratore Delegato di Sogin. Hanno partecipato ai lavori, moderati da Iolanda Romano, esperta di processi partecipativi e dibattito pubblico e Fondatrice di Avventura Urbana, i seguenti relatori: Maurizio Pernice, Direttore di ISIN, Ispettorato nazionale per la...
Deposito dei rifiuti radioattivi in Sardegna: NO della Diocesi di Cagliari
Cagliari

Deposito dei rifiuti radioattivi in Sardegna: NO della Diocesi di Cagliari

Cagliari. Diocesi di Cagliari, comunicato dell’Ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro sull’ipotesi di realizzazione del deposito di scorie nucleari: - L’Ufficio per la Pastorale Sociale e Lavoro, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Cagliari,d’intesa con l’Arcivescovo, esprime profonda preoccupazione per l’individuazione, tra le areepotenzialmente idonee ad ospitare il deposito dei rifiuti radioattivi di tutta Italia, anche di 14 siti inSardegna comprendenti, tra gli altri, territori ricadenti nella Diocesi di Cagliari (Nurri, Gergei,Villamar, Mandas, Siurgus Donigala, Segariu, Guasila e Ortacesus).Si tratta di comunità locali già pesantemente colpite da annose criticità derivanti dalla condizionedi insularità, dal crescente spopolamento e dalla mancanza di investimenti strutt...