Tag: rifiuti

Unione Nuraghi di Monte Idda e Fanaris, i rifiuti adesso si gettano con lo smartphone grazie a Junker app
Cronaca

Unione Nuraghi di Monte Idda e Fanaris, i rifiuti adesso si gettano con lo smartphone grazie a Junker app

Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. Nell’Unione dei Comuni Nuraghi di Monte Idda e Fanaris è arrivata Junker, l’app per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta oltre 2 milioni e mezzo di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti. Le amministrazioni di Villaspeciosa, Vallermosa, Siliqua e Decimoputzu hanno infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre 1800 Comuni italiani che, da Nord a Sud, hanno adottato questa applicazione, mettendola gratuitamente a disposizione dei propri cittadini.  COME FUNZIONA Per iniziare a usare Junker, basta scaricare l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Hu...
Weekend dedicato alla terra per rimuovere 500 tonnellate di plastica e rifiuti: 17 tappe in Sardegna
eventi

Weekend dedicato alla terra per rimuovere 500 tonnellate di plastica e rifiuti: 17 tappe in Sardegna

Oltre 25mila volontari in campo con l’ambizioso obiettivo di rimuovere 500 tonnellate di plastica e rifiuti dispersi nell’ambiente. Una mobilitazione di massa per sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente. È stato presentato a Palazzo Madama, il programma nazionale degli eventi previsti per il weekend del 22-23 aprile pianificati da Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, per celebrare la “Giornata Mondiale della Terra”. Oltre 300 appuntamenti di pulizia e preservazione dell’ambiente, in contemporanea in tutto il Paese di cui 17 in Sardegna, per un weekend interamente dedicato al nostro Pianeta che vedr...
Cagliari virtuosa nella gestione dei rifiuti, un documentario alla MEM
eventi

Cagliari virtuosa nella gestione dei rifiuti, un documentario alla MEM

Sarà proiettato in anteprima a Cagliari, mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 10,00 nella sala al primo piano della MEM, il documentario “Oltre i luoghi comuni”, nel quale Igor Staglianò intervista Luca Mercalli sulle convinzioni sbagliate intorno alla gestione dei rifiuti, alla luce dei fatti e dei risultati: «i comportamenti dei singoli influenzano le strategie ambientali delle amministrazioni pubbliche e dei governi; il riuso dei materiali riduce il consumo delle materie prime e la produzione di scarti e rifiuti».Undici amministrazioni locali illustrano il percorso che gli ha consentito di sviluppare pratiche virtuose nel loro territorio anche grazie al supporto tecnico di ESPER Società Benefit: dalla Città metropolitana di Cagliari a Oriolo Romano (in provincia di Viterbo), da Trento a Fiu...
Muravera. Al via la rivoluzione dei rifiuti con l’app che aiuta a fare una differenziata perfetta
comunicati

Muravera. Al via la rivoluzione dei rifiuti con l’app che aiuta a fare una differenziata perfetta

Nuravera. Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Muravera è arrivata Junker, l’app per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta oltre 2 milioni e mezzo di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti. Cosir, che si occupa dei servizi ambientali sul territorio, ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre 1800 Comuni che, da Nord a Sud, hanno adottato questa applicazione, mettendola gratuitamente a disposizione dei propri cittadini. COME FUNZIONA Per iniziare a usare Junker, basta scaricare l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento i cittadini di Muravera avranno a disposizione un vero e proprio tutor personale, che li aiuter...
Rifiuti urbani, Assessore Porcu: “I risultati nella raccolta differenziata sono il frutto di un’adeguata programmazione”
Regione Sardegna

Rifiuti urbani, Assessore Porcu: “I risultati nella raccolta differenziata sono il frutto di un’adeguata programmazione”

Sassari. “Essere una delle Regioni più virtuose in Italia, esattamente la seconda dopo il Veneto, ed essere considerata un esempio per le buone pratiche nella gestione della raccolta differenziata conferma l'importanza di un'adeguata programmazione, in particolare nell'impiantistica, che la Sardegna ha saputo realizzare negli ultimi anni". Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, durante il suo intervento all’Ecoforum sulla gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica, organizzato da Lega Ambiente, che si è svolto questa mattina nella sala conferenze dell’Ersu di Sassari. "Siamo attestati al 74.9%, ma non possiamo considerarlo un punto d'arrivo - ha aggiunto l'assessore Porcu - L'obiettivo dell'80% è alla nostra portata, soprattutto se un Comu...
Rifiuti urbani, Assessore Porcu: “La Sardegna consolida i risultati nella differenziata, confermandosi seconda regione in Italia, e punta a migliorare il servizio di raccolta”
Regione Sardegna

Rifiuti urbani, Assessore Porcu: “La Sardegna consolida i risultati nella differenziata, confermandosi seconda regione in Italia, e punta a migliorare il servizio di raccolta”

Cagliari. “La Sardegna ha consolidato i risultati ottenuti finora nella gestione dei rifiuti urbani e si conferma, come negli anni passati, al secondo posto tra le Regioni italiane, dopo il Veneto, per la raccolta differenziata con il 74.9%. Un risultato frutto del continuo impegno dei cittadini e delle Amministrazioni comunali, che hanno contribuito a migliorare il servizio di raccolta e a renderlo sempre più efficace ed efficiente”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, durante la presentazione dei risultati della Raccolta differenziata 2021, validati dall’Arpas: 79,07% per la Provincia di Nuoro; 78,03% per quella di Oristano; 77,80% per il Sud Sardegna; 73,83% per la Città metropolitana di Cagliari; 71,19% per la Provincia di Sassari. Sono 120 i Comu...
Aritzo. Deposito incontrollato di rifiuti: deferito titolare attività
Cronaca

Aritzo. Deposito incontrollato di rifiuti: deferito titolare attività

I Carabinieri della Stazione di Belvì, a seguito del controllo di una officina, hanno deferito alla competente Procura della Repubblica il titolare dell'attività, indagato in relazione alle norme che regolano lo smaltimento dei rifiuti derivanti dall’attività. Allo stesso sono state irrogate sanzioni amministrative pecuniaria. Continueranno i controlli dei Carabinieri senza sosta in tutta la provincia, con l’obiettivo di arginare il fenomeno della gestione illegale di rifiuti a tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
Rifiuti, Assessore Porcu: “Approvati gli indirizzi per l’aggiornamento del ‘Piano regionale dei rifiuti urbani’ per garantire efficienza, efficacia, sostenibilità ed economicità”
Sardegna

Rifiuti, Assessore Porcu: “Approvati gli indirizzi per l’aggiornamento del ‘Piano regionale dei rifiuti urbani’ per garantire efficienza, efficacia, sostenibilità ed economicità”

Cagliari. “Con l'aggiornamento del ‘Piano regionale dei rifiuti urbani’ possiamo garantire la rispondenza dei criteri di pianificazione agli obiettivi della normativa comunitaria e nazionale, oltre ad efficienza, efficacia, sostenibilità, inclusa la tutela dei beni culturali e paesaggistici, ed economicità dei sistemi di gestione in tutto il territorio regionale”. Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera che definisce gli indirizzi per il 'Piano regionale' e per predisporre il disegno di legge sulle "Norme per l'attuazione in Sardegna della gestione sostenibile dei rifiuti e l'istituzione dell'Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Sardegna". Il ‘Piano ...
Ambiente, Assessore Lampis: ‘Stanziati due milioni per lo strumento della premialità/penalità nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani’
Regione Sardegna

Ambiente, Assessore Lampis: ‘Stanziati due milioni per lo strumento della premialità/penalità nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani’

Cagliari. “Secondo il Piano regionale di gestione dei rifiuti, la Sardegna deve raggiungere l’80% nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani entro il 31 dicembre 2022. Lo strumento della premialità/penalità si è rivelato efficace, tanto che dal 2,8% del 2002 si è arrivati al 74,2% nel 2020, classificando la nostra Regione al secondo posto in Italia”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, dopo l’approvazione della delibera che stanzia 2 milioni di euro per sopperire al progressivo esaurimento dei fondi per la premialità/penalità istituiti presso gli impianti di smaltimento. “Con questo stanziamento sopperiamo al progressivo esaurimento dei fondi per la premialità/penalità – ha aggiunto l’assessore Lampis – Infatti, i fondi residui disponibili p...
Isili. Donna denunciata per non aver ritirato rifiuti di tipo edile da un terreno
Cronaca

Isili. Donna denunciata per non aver ritirato rifiuti di tipo edile da un terreno

Controllo in materia di gestione rifiuti: una denunciataIsili. Una donna è stata denunciata per attività di gestione rifiuti non autorizzata, per non aver ritirato nel termine previsto dal Comune rifiuti di tipo edile in un fondo terriero, che erano stati precedentemente utilizzati per dei lavori su manto stradale. A seguito di un controllo ispettivo in un terreno agricolo da parte dei Carabinieri, eseguito a marzo scorso, sono partiti gli accertamenti che, attraverso l’analisi di atti e la raccolta di dati vari, hanno condotto al deferimento nel mese di settembre.