Tag: rifiuti

Cagliari. Rifiuti abbandonati nello scalo ferroviario: individuati i responsabili
Cronaca

Cagliari. Rifiuti abbandonati nello scalo ferroviario: individuati i responsabili

Cagliari. E’ stato utilizzato per molto tempo come una discarica a cielo aperto, l’ingresso secondario dello scalo ferroviario di Cagliari, in via la Playa. Sulle tracce dei responsabili si sono posti immediatamente gli uomini della Polizia Giudiziaria del Compartimento della Polizia Ferroviaria per la Sardegna avviando, in stretta collaborazione con il personale delle Ferrovie dello Stato Italiane, un’intensa attività di sorveglianza e controllo dell’area. Di fondamentale importanza è stato il sistema di videosorveglianza installato dalle Ferrovie che ha consentito agli Agenti di documentare con video e fotografie gli abbandoni illegali. Attualmente sono al vaglio degli Operatori Polfer circa trenta soggetti sorpresi a depositare sacchi e rifiuti di ogni genere. Dai primi ac...
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica
Cronaca

Spedizioni transfrontaliere di rifiuti, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica

Città Metropolitana di Cagliari. La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla revisione del Regolamento (CE) n.1013/2006 che disciplina le spedizioni di rifiuti.  Il questionario mira a raccogliere informazioni e opinioni sulle opzioni di revisione dell'attuale quadro legale sulle spedizioni di rifiuti, coinvolgendo sia autorità nazionali, esperti e attori privati coinvolti nelle spedizioni e nella gestione dei rifiuti, sia i cittadini in generale. La consultazione rimarrà aperta fino al 30 luglio 2020. E' possibile compilare il questionario anche in italiano. Tutte le informazioni e il questionario sono disponibili nella pagina dedicata del sito ufficiale della Commissione europea Waste Shipments - revision of EU rules. L'avviso&...
Sequestrata a Quartu una discarica abusiva con oltre 50 tonnellate di rifiuti
Cronaca, Sardegna

Sequestrata a Quartu una discarica abusiva con oltre 50 tonnellate di rifiuti

Quartu Sant’Elena. I finanzieri della Stazione Navale di Cagliari hanno concluso un’operazione di servizio a contrasto dei reati ambientali. Hanno sottoposto a sequestro una discarica abusiva di un’areadella superficie di 1.000 mq. nel Comune di Quartu Sant’Elena.Giunti sul posto, i militari hanno constatato la presenza di tonnellate di rifiuti pericolosi e non, tra i quali veicoli in evidente stato di abbandono, componenti elettriche e rifiuti ferrosi, riuniti in cumuli a diretto contatto con il terreno ed esposti all’azione degli agenti atmosferici.Inoltre, è stata riscontrata la presenza di molteplici residui di rifiuti inceneriti, frutto dell’improvvisato smaltimento per combustione eseguito direttamente a terra, sedimentati in più strati, a testimonianza della reiterazione nel tempo d...
Ecocentri del Parteolla: riapertura 4 maggio 2020
bandi e avvisi

Ecocentri del Parteolla: riapertura 4 maggio 2020

Il comune di Dolianova e l'Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano informano che, i servizi di gestione rifiuti offerti negli ecocentri dei Comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis riprenderanno a partire dal 04.05.2020. Si raccomanda il rispetto del distanziamento sociale, delle norme di sicurezza per la limitazione del contagio da covid-19 e il rigoroso rispetto di quanto disposto dal D.P.C.M. del 26.04.2020.
Coronavirus. Sardegna: nuove regole per la raccolta rifiuti delle persone positivi o in quarantena
COVID-19

Coronavirus. Sardegna: nuove regole per la raccolta rifiuti delle persone positivi o in quarantena

Scattano le nuove regole della Regione Sardegna sulla gestione dei rifiuti urbani su tutto il territorio regionale relativamente alle persone positive al virus o in quarantena obbligatoria. Le prevede l'ordinanza emessa ieri dal Presidente Christian Solinas, sulla base - chiarisce il Presidente - del Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020, recante “Indicazioni ad interim per la gestione dei rifiuti urbani in relazione alla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2”, con il quale l’Istituto Superiore di Sanità ha individuato specifiche modalità gestionali per la raccolta dei rifiuti urbani prodotti dalle persone positive al tampone o in quarantena obbligatoria. L'ordinanza, prosegue il Presidente, prevede una serie di norme a tutela della cittadinanza e degli operatori addetti al tratt...
Covid-19, raccolta e smaltimento rifiuti domestici in caso di positività o quarantena obbligatoria
salute

Covid-19, raccolta e smaltimento rifiuti domestici in caso di positività o quarantena obbligatoria

Guida pratica per eliminare i rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria che richiede nuove regole soprattutto per chi è in isolamento domiciliare poiché risultato positivo al coronavirus.  In quarantena obbligatoria, per esempio, i rifiuti non devono essere differenziati, vanno chiusi con due o tre sacchetti resistenti e gli animali domestici non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti. Se invece non si è positivi la raccolta differenziata può continuare come sempre, usando però l’accortezza, se si è raffreddati, di smaltire i fazzoletti di carta nella raccolta indifferenziata. In allegato i consigli dell’ISS  Allegati    POSTER RIFIUTI
Corriera Ecologica, dal 14 giugno per le attività commerciali
Cagliari, comunicati

Corriera Ecologica, dal 14 giugno per le attività commerciali

La "Corriera Ecologica" è un servizio espressamente previsto per le attività commerciali del centro storico della città attivo tutto l’anno domenica esclusa. E' un' offerta rivolta agli esercenti per lo smaltimento dei rifiuti che si aggiunge alla raccolta porta a porta. Due mezzi speciali sosteranno per venti minuti ciascuno in postazioni e in orari predefiniti. I commercianti potranno conferire plastica, carta e secco indifferenziato, presentando l’ecocard agli addetti presenti sul posto. Il secco e la plastica dovranno essere racchiusi in sacchi semitrasparenti, mentre gli imballaggi in cartone dovranno essere ben piegati. I rifiuti potranno essere conferiti utilizzando i contenitori consegnati dal gestore del servizio di raccolta. Procedono intanto gli interventi preliminari per...
Raccolta rifiuti, la nota del Comune di Cagliari
Cagliari, comunicati

Raccolta rifiuti, la nota del Comune di Cagliari

"A partire dallo scorso 8 aprile, il servizio di raccolta è stato esteso ai quartieri Fonsarda, San Benedetto, San Michele, Sant'Alenixedda, Stampace bassa, Zone industriali. Attualmente la raccolta porta a porta interessa l’ottantanove per cento della popolazione per un totale di 67.870 utenze. Gli organi di stampa hanno fatto rilevare la presenza di rifiuti su sede stradale e diversi casi di sovraccarico dei cassonetti, in particolar modo nelle aree più recentemente interessate dal nuovo sistema di raccolta. Una delle principali cause che spiega il fenomeno descritto è rappresentata dalla presenza, nelle aree oggetto di nuova introduzione del servizio, di un rilevante numero di utenze non iscritte ai ruoli tari e quindi prive dei contenitori personali, dotati di microchip, indispensabi...