Tag: rinnovabili

Rinnovabili: in 1500 a Cagliari contro speculazione energetica
Cronaca

Rinnovabili: in 1500 a Cagliari contro speculazione energetica

Cagliari. Si sono dati appuntamento sotto la scalinata di Bonaria e hanno sfilato in corteo sino al palazzo del Consiglio regionale in via Roma a Cagliari: in circa 1.500, arrivati da tutta la Sardegna per iniziativa coordinamento dei comitati territoriali contro la speculazione energetica, hanno affollato il piazzale con le sculture di Nivola per una nuova manifestazione, "la più partecipata sinora" sottolineano. Ma il fronte si è spaccato nelle ultime ore: dall'altro lato della piazza un gruppetto di manifestanti, in disparte, hanno gridato slogan contro la transizione energetica e le energie rinnovabili in toto. Sono in contrasto con le posizioni del coordinamento dei comitati territoriali, giudicate troppo morbide. Proprio ieri due sigle autonome che riuniscono alcuni comitati, c...
Energie rinnovabili, Truzzu: “vano il nostro tentativo di migliorare la proposta della giunta Todde”
comunicati

Energie rinnovabili, Truzzu: “vano il nostro tentativo di migliorare la proposta della giunta Todde”

Cagliari. “Abbiamo deciso di astenerci per evidenziare come su un tema di forte interesse per la Sardegna ci sia stato un concreto spirito di collaborazione, con l’unico obiettivo di migliorare la proposta della Giunta Todde. Nonostante la chiusura dimostrata dalla maggioranza che ha respinto, senza plausibili motivazioni, alcuni dei nostri emendamenti, che intendevano difendere gli interessi della Sardegna e dei sardi contro la speculazione ai danni del territorio”. Così Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, ha commentato l’approvazione in Aula del Disegno di legge 15, proposto dalla Giunta regionale sulla realizzazione di nuovi impianti di energie rinnovabili. “È nata una legge timida e insufficiente, che non contempla neanche la possibilità d...
Ddl su stop rinnovabili in Sardegna in discesa, Aula trova intesa
Politica, Sardegna

Ddl su stop rinnovabili in Sardegna in discesa, Aula trova intesa

Cagliari. Il braccio di ferro nell'Aula del Consiglio regionale impegnata nell'esame del ddl di stop per 18 mesi agli impianti di energia rinnovabile in Sardegna, si conclude con la soddisfazione di tutti: la maggioranza ottiene lo sfoltimento quasi totale degli emendamenti e l'opposizione guadagna l'ok su quelli considerati più rilevanti ed evita la maratona notturna con un rinvio dell'approvazione finale a martedì 2 luglio.    Dopo aver votato alcuni emendamenti aggiuntivi all'articolo uno della norma, è stata una conferenza di capigruppo convocata dal presidente del Consiglio Piero Comandini a decretare l'accordo: il centrodestra ha deciso di stralciare tutte le proposte di modifica soppressive e sostitutive parziali, sono rimasti in piedi una decina di correttivi, quelli che saranno co...
Rinnovabili Sardegna: maggioranza prende tempo in attesa decreto governo
Politica

Rinnovabili Sardegna: maggioranza prende tempo in attesa decreto governo

La maggioranza prende tempo sul disegno di legge di sospensione per 18 mesi della realizzazione di impianti da energia rinnovabile su tutto il territorio sardo.    Si rallenta per valutare ogni singolo aspetto del provvedimento approvato dalla giunta, prima che approdi in Aula, e nel frattempo si lavora a Roma, in attesa di avere il quadro chiaro soprattutto delle novità che stanno accadendo nella Conferenza Stato-Regioni, con la possibilità all'orizzonte che il ministero possa concedere mandato alle Regioni di stilare, ognuna per sé, la mappa delle aree idonee.    È quanto emerso dalla seduta congiunta della quarta e quinta commissione del Consiglio regionale, in cui si sono svolte le audizioni dei quattro assessori all'Ambiente, Industria, Urbanistica e Agricoltura. "Si lavora su un d...
Moratoria di 18 mesi per impianti di rinnovabili in Sardegna
Politica

Moratoria di 18 mesi per impianti di rinnovabili in Sardegna

Stop in Sardegna per un massimo di 18 mesi alla realizzazione di "nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull'occupazione di suolo". Lo stabilisce un disegno di legge approvato oggi dalla giunta regionale, un provvedimento ampiamente annunciato dalla presidente Alessandra Todde in campagna elettorale per creare un argine al cosiddetto assalto delle multinazionali che in questi anni hanno inondato i Comuni sardi di richieste di autorizzazione.    La norma urgente punta a tutelare e salvaguardare paesaggio e ambiente e a "favorire lo sviluppo regolato e armonico degli impianti di produzione e accumulo - si legge nel testo - in armonia con le peculiarità e la conservazione del territorio regionale, nel risp...
Progetto Birdie-S: elettrificazione e rinnovabili elementi chiave della transizione energetica in Sardegna
comunicati

Progetto Birdie-S: elettrificazione e rinnovabili elementi chiave della transizione energetica in Sardegna

Cagliari. La strada maestra dell’elettrificazione di usi e consumi, accompagnata a un sempre più deciso ricorso alle fonti di energia rinnovabile, è il percorso vincente per ottenere benefici ambientali, economici e sociali: è la conclusione di BIRDIE-S (Build the Innovative Renewable and Digitally Inclusive Electrified - Sardinia), progetto di studio con cui Fondazione Enel, Università di Cagliari e Politecnico di Torino dimostrano con numeri e riscontri scientifici che grazie alle sue particolari caratteristiche la Sardegna, diventando completamente “birdi” (verde in  lingua sarda), ha la concreta opportunità di diventare un polo di eccellenza internazionale della transizione energetica. Le specificità fisiche e socioeconomiche della Sardegna la rendono un unicum nel panoram...
Economia circolare e plastica. L’ultimo rapporto di Plastic Europe
Economia

Economia circolare e plastica. L’ultimo rapporto di Plastic Europe

(Rinnovabili.it) – “Circular Economy for Plastics – A European Overview”, questo il titolo dell’ultimo rapporto su plastica ed economia circolare presentato da Plastic Europe. L’associazione, che riunisce i produttori delle materie plastiche in tutta Europa, ha appena prodotto uno studio dettagliato dei flussi economici legati alla plastica. Dalla produzione alla trasformazione, al consumo, poi alla trasformazione in rifiuto, per giungere al riciclaggio e all’utilizzo, infine, di plastiche riciclate in Europa: il report esamina nel dettaglio tutta la filiera, per quanto riguarda il 2020. Virginia Janssens, Managing Director di Plastics Europe, ha presentato i risultati: “La “Circular Economy for Plastics” è un prezioso report per comprendere meglio le dinamiche dei flussi...
Energia, Anita Pili: “Iniziative per la promozione e il sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e per l’autoconsumo collettivo”
Regione Sardegna

Energia, Anita Pili: “Iniziative per la promozione e il sostegno delle comunità energetiche rinnovabili e per l’autoconsumo collettivo”

Cagliari. “Il processo verso modelli di produzione e consumo più sostenibili è diventato una delle grandi sfide del mondo contemporaneo e la transizione energetica richiede lo sforzo di tutti gli attori (produttori, consumatori e pubbliche amministrazioni), con l’obiettivo di orientare le scelte quotidiane verso modelli di consumo improntati a principi di sostenibilità e di tutela delle generazioni future”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’industria, Anita Pili, dopo l’approvazione, da parte della Giunta regionale, della delibera che prevede la pubblicazione di avvisi di manifestazioni di interesse e bandi per la promozione e costituzione di comunità energetiche e di configurazioni di autoconsumo collettivo nel territorio regionale. Dal 2020, per i cittadini esiste la possibilità ...
Ottana. Inaugurato impianto solare sperimentale, esempio di eccellenza nello sfruttamento delle rinnovabili
Attualità, eventi, home, nuoro, Sardegna

Ottana. Inaugurato impianto solare sperimentale, esempio di eccellenza nello sfruttamento delle rinnovabili

Ottana. Un impianto solare unico nel suo genere per l’integrazione delle tecnologie utilizzate ed esempio di eccellenza nel campo dello sfruttamento delle fonti rinnovabili: è l’Impianto sperimentale a concentrazione della Sardegna, il cui primo lotto è stato inaugurato ieri mattina 5 ottobre 2017, nell’area industriale di Ottana alla presenza degli assessori dell’Industria e dei Lavori Pubblici, Maria Grazia Piras ed Edoardo Balzarini, dell’amministratore unico di ENAS, Giovanni Sistu, e del professor Alfonso Damiano, dell’Università di Cagliari, che ha fornito il supporto tecnico scientifico allo sviluppo del progetto. PIATTAFORMA DI SPERIMENTAZIONE. Il progetto è stato realizzato dall’ENAS e finanziato dall’Assessorato dell’Industria (10 milioni di euro) e dall’Assessorato dei Lavori...