Tag: risarcimento

Estate nera per i trasporti aerei: 25 milioni di risarcimento a giugno
comunicati

Estate nera per i trasporti aerei: 25 milioni di risarcimento a giugno

Venticinque milioni di euro. A tanto ammonta la somma richiedibile da parte dei viaggiatori alle compagnie aeree, per il solo mese di giugno, per via dei pesanti disservizi aerei. Questa è la stima, raccolta dalla claim company, ItaliaRimborso, che, giornalmente, riceve reclami da parte di passeggeri, spesso lasciati da soli in aeroporto per via di un volo cancellato o di un volo in ritardo. Un trend certamente in crescita nell’ultimo periodo e destinato ad aumentare nel corso dell’estate. Basti pensare che, nel mese di giugno, i disagi aerei sono triplicati rispetto al mese di maggio. Ciò è dovuto ad un aumento consistente dei voli operati da parte delle compagnie aeree, che, anche per via della pandemia, si ritrovano con un personale ridotto, rispett...
Danni post alluvione, la Regione da il via  per censimento danni. I tecnici Argea al lavoro
Cagliari, comunicati, Sardegna

Danni post alluvione, la Regione da il via per censimento danni. I tecnici Argea al lavoro

La Regione Sardegna ha iniziato le operazioni di censimento dei danni causati dall'alluvione del 10-11 ottobre 2018 per determinare le risorse necessarie per far fronte ai danni, da chiedere al Governo con l’attivazione del Fondo emergenze nazionali. Entro il 19 ottobre i Comuni dovranno stimare i danni causati a infrastrutture e immobili pubblici. Entro la stessa data dovranno essere fornite le prime indicazioni sul numero di abitazioni private, attività economico-produttive e agricole danneggiate, ricadenti nel territorio del comune di Cagliari. Il Comune ha attivato una casella di posta elettronicaper la rilevazione del numero di attività e immobili privati colpiti: gestione.emergenza@comune.cagliari.it Nella mail dovranno essere specificati nome e cognome del proprietario dell’abita...
Volo aereo cancellato o in ritardo: quando si ha diritto ad essere risarciti?
Attualità, Nazionale

Volo aereo cancellato o in ritardo: quando si ha diritto ad essere risarciti?

Quest’estate chi ha deciso di concedersi un viaggio via aereo, magari quel tanto desiderato viaggio della vita potrebbe essersi imbattuto in voli cancellati, scioperi del personale di terra così come di bordo e, nel peggiore dei casi, nello spauracchio dell’overbooking, vale a dire l’eccedenza di prenotazioni rispetto ai posti. Già perché da giugno ad oggi sono stati cancellati oltre mille voli in tutta Europa. Voli che hanno lasciato a terra migliaia di passeggeri. Nonostante la crescita dell’8,7% del mercato del trasporto aereo, nel primo semestre del 2018. Stando a quanto diffuso da Enav, l’Ente nazionale per l’aviazione civile.  In questi casi quali sono i nostri diritti? O meglio, quand’è che si ha diritto ad essere risarciti nel caso in cui il nostro volo viene cancellato? Il regolam...
Auto in prestito, spetta ugualmente il risarcimento del danno?
editoriali, home

Auto in prestito, spetta ugualmente il risarcimento del danno?

  Se si presta l’auto a un amico, nel caso in cui questi venga coinvolto in un incidente stradale si ha ugualmente diritto al risarcimento del danno, sempre che, ovviamente, la responsabilità sia dell’altro conducente. Alcune polizze assicurative prevedono la possibilità di risarcimento del danno, in caso di incidente, solo se a guidare è il soggetto identificato nella polizza stessa. Ciò però avviene quasi sempre nel caso di auto aziendali. La generalità, invece, delle polizze rc-auto, non contengono limitazioni di questo tipo: pertanto, se l’auto viene guidata da un familiare (la moglie, il figlio, il genitore) o da un amico e questi commette un incidente stradale di cui non ha colpa, il diritto al risarcimento resta sacrosanto.