Tag: rischio idrogeologico

Sardegna. Avviso di criticità per rischio idrogeologico
meteo

Sardegna. Avviso di criticità per rischio idrogeologico

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 00:00 del 21.04.2022 e sino alle 23:59 del 21.04.2022 un AVVISO di allerta per:codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sull'area di allertaLogudoro; Previsioni per giovedì 21 aprile 2022: Cielo molto nuvoloso con precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati moderati.Temperature: minime stazionarie o in lieve diminuzione, massime in generale moderata diminuzione, fino a sensibile sul settore occidentale.Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali sul settore settentrionale, localmente forti sulle Bocche di Bonifacio e sull'Asinara; dai quadranti occidentali altrove.Mari: generalmente molto mossi.
Rischio idrogeologico, la Regione Sardegna scrive ai sindaci. Solinas: “tuteliamo insieme il nostro territorio”
Regione Sardegna

Rischio idrogeologico, la Regione Sardegna scrive ai sindaci. Solinas: “tuteliamo insieme il nostro territorio”

Cagliari. La Regione scrive a tutti i sindaci della Sardegna, alle Province e alle Unioni dei Comuni per sollecitare la messa in pratica di tutte le azioni finalizzate ad aumentare la sicurezza del territorio di competenza e a realizzare gli interventi utili a contrastare il rischio idrogeologico. “Nel corso della Legislatura la Regione è intervenuta nelle situazioni di emergenza con risorse proprie e misure straordinarie, ma anche e soprattutto nell’importante azione di prevenzione finalizzata alla salvaguardia e tutela dei territori. Oggi continuiamo sulla strada tracciata, agendo di concerto con tutti i soggetti chiamati a intervenire a vario titolo nella tutela dell’ambiente, il nostro bene più prezioso”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas, richiamando l’importanza ...
Rischio idrogeologico, 13 milioni alla Sardegna
Regione Sardegna

Rischio idrogeologico, 13 milioni alla Sardegna

Cagliari. 13 milioni per la messa in sicurezza dei reticoli idrografici, a tutela del territorio e dei centri abitati. Il Consiglio dei Ministri ha approvato una serie di interventi proposti dalla Regione per finanziare interventi sulla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Saranno realizzati nuove opere finalizzate al recupero ed al miglioramento della funzionalità idraulica dei reticoli idrografici, con particolare riferimento ad interventi in aree particolarmente vulnerabili per la salvaguardia della sicurezza dei cittadini, dei beni e delle attività produttive. Gli episodi, anche recenti, che hanno evidenziato un dissesto idrogeologico, dice il Presidente della Regione Christian Solinas, impongono di adottare politiche non più incentrate sulla riparaz...
Sardegna. Allerta codice Giallo per rischio idrogeologico
meteo

Sardegna. Allerta codice Giallo per rischio idrogeologico

Cagliari. Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso a partire dalle ore 12:00 del 03.11.2021 e sino alle 23:59 del 03.11.2021 un AVVISO di allerta per:codice GIALLO (criticità ORDINARIA) per RISCHIO IDROGEOLOGICO sulle aree di allertaIglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Flumendosa Flumineddu e Tirso.
Rischio idrogeologico e incendi: nasce la Rete Montiferru e Planargia
comunicati

Rischio idrogeologico e incendi: nasce la Rete Montiferru e Planargia

Nasce la Rete Montiferru e Planargia: un’embrionale entità informale e spontanea, che riunisce gruppi già esistenti e singolə, provenienti da tutta l’isola e non solo. All’indomani del devastante incendio del 24 luglio 2021, diversi gruppi ed individualità – coinvolti dalla Rete dei Semi della Sardegna in occasione di un evento organizzato a Bosa dall’associazione Sesto Continente – si sono riuniti per discutere insieme del destino del territorio e della volontà di individuare strategie per la partecipazione comunitaria alla sua tutela. Nonostante la Sardegna abbia una lunga storia di roghi, l’evento, almeno per estensione, è stato fuori dal comune. Nella strada tra Bonarcado e Santu Lussurgiu, è divampato l’incendio che ha bruciato per 60 ore a elevatissime temperature il ...
Rischio idrogeologico, 10 milioni dalla regione  Sardegna per la progettazione
Politica

Rischio idrogeologico, 10 milioni dalla regione Sardegna per la progettazione

Rischio idrogeologico, 10 milioni dalla regione Sardegna per la progettazione. Solinas: ‘sblocchiamo opere per 95 milioni’ Cagliari. Sicurezza del territorio e delle città, sblocco di opere incompiute. “Numerosi Enti locali - dice il presidente della Regione, Christian Solinas – potranno procedere con la progettazione di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che avevamo già ritenuto strategici e prioritari per le comunità coinvolte”. La Regione stanzia 10 milioni di euro in favore dei Comuni per portare a termine a progettazione di 29 interventi di mitigazione al rischio idrogeologico in area PAI. La Giunta, su proposta dell’Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia, ha programmato le risorse di sostegno ai Comuni per una serie di opere già proposte nell’ambito del ...
Lavori Pubblici,rischio idrogeologico. La Regione stanzia 2 milioni per Gairo
Cronaca, Politica

Lavori Pubblici,rischio idrogeologico. La Regione stanzia 2 milioni per Gairo

Un finanziamento di 2 milioni di euro per la messa in sicurezza e la mitigazione del rischio idrogeologico nel Comune di Gairo. E' questo quanto approvato nel progetto definitivo dalla Regione Sardegna che riguarda l’esecuzione delle opere che riguardano due macro aree nel territorio di Gairo: Borgo di Gairo vecchio e frazione di Gairo Taquisara, classificata come espansione residenziale. L’Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia in qualità di soggetto attuatore nominato dal Presidente Solinas, Commissario straordinario, dichiara: “La realizzazione di questi interventi, il cui finanziamento risale addirittura al 2010, ha un significato rilevante dal punto di vista della messa in sicurezza delle persone e dei beni, spiega l’Assessore dei lavori Pubblici Roberto Frongia, secondo cui...