La Risiera di San Sabba, un viaggio nella memoria della Shoah
Istituito dalle nazioni Unite nel 2005, il 'Giorno della Memoria' si celebra il 27 gennaio, data in cui nel 1945, l'esercito russo entrò nel campo di sterminio di Auschwitz, liberandolo.
Giorno che è diventato un simbolo per ricordare la persecuzione razziale e politica, lo sterminio del popolo ebraico, di persone di etnie rom, disabili, omosessuali e neri.
L’aberrante disegno nazista della pulizia etnica a favore della razza eletta iniziato nel 1933, durò 12 anni producendo fino al 1945 il genocidio di ben 15 milioni di individui.
Quella lontana data del 27 gennaio di 78 anni fa, in cui si aprirono le porte del lager nazista, fu proprio un momento di cesura e di stacco tra un prima ed un dopo nella storia, fondamentale per onorare i morti ma anche chi, quei derelitti perseguitati...