Tag: Roberto Pili

Ierfop, l’oncologo Roberto Pili confermato presidente
comunicati, salute

Ierfop, l’oncologo Roberto Pili confermato presidente

Mercoledì 17 aprile, i delegati delle più importanti associazioni Nazionali rappresentative dei disabili fisici e sensoriali che fanno parte dell’assemblea IERFOP,  riuniti nella sede direzionale di Cagliari, hanno confermato all’unanimità il presidente uscente Roberto Pili e tutti i componenti del consiglio di amministrazione: Teodoro Rodin, Cataldo Ibba, Ninni Murru, Claudio Murtas, Aldo Secci, Mario Marinelli. Roberto Pili, medico oncologo, noto a livello internazionale per le sue ricerche sull’invecchiamento, riparte per un secondo mandato alla guida di Ierfop che sotto la sua presidenza è assurto ai vertici nazionali ed Europei nel campo delle politiche proattive a favore delle persone con disabilità.  La guida di Roberto Pili nel quinquennio trascorso è stata caratterizzata da ...
Disabilità in Sardegna, il 18 ottobre I.E.R.F.O.P. presenta il suo report
Cagliari, comunicati, eventi, sanità

Disabilità in Sardegna, il 18 ottobre I.E.R.F.O.P. presenta il suo report

Il 18 ottobre 2023 alle 10.30 nella sede della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, a Cagliari, si terrà la presentazione del “report sulle disabilità in Sardegna”, a cura di I.E.R.F.O.P. Onlus in collaborazione con la Fondazione di Sardegna. L’incontro si aprirà con i saluti del Presidente di I.E.R.F.O.P. Onlus Roberto Pili, cui seguiranno i saluti della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e della Delegata per le disabilità dell’Università di Cagliari Donatella Rita Petretto. I lavori saranno introdotti dal Presidente Pili e da Antonello Cabras, già presidente della Fondazione di Sardegna, mentre la presentazione del report sulle disabilità in Sardegna sarà curata da Alessandro Spano Professor...
Laconi, al via il progetto Cronos Valetudo
comunicati, salute, Sardegna

Laconi, al via il progetto Cronos Valetudo

Dopo la presentazione e la firma degli accordi lo scorso febbraio 2019 tra Roberto Pili, Presidente della Comunità Mondiale della Longevità e Rinaldo Mereu, Segretario della Uil Pensionati Sardegna, parte formalmente il progetto “Cronos Valetudo”. L'iniziativa nata da una collaborazione di studio e ricerca tra la Comunità Mondiale della longevità (CmdL) e la Uil pensionati della Sardegna, si apre con un incontro operativo in programma sabato sabato 27 aprile alle ore 10 presso il Salone del Pellegrino a Laconi. All'appuntamento, preceduto da una serie di incontri preparatori e di condivisione, si entrerà nel vivo delle attività di studio e sarà attivato una sorta di “Laboratorio naturale” con il coinvolgimento degli anziani iscritti al sindacato delle popolazioni del Sarcidano, della Bar...
Benessere, al via il corso di Promotori della Longevità
Cagliari, comunicati, Cultura, sanità, Sardegna

Benessere, al via il corso di Promotori della Longevità

La longevità, l'invecchiamento attivo e la formazione di figure professionali specializzate nell'assistenza e supporto agli anziani sono i punti chiave della Scuola dei Promotori della Longevità e dell'invecchiamento attivo, in partenza sabato 15 dicembre 2018 alle ore 8,30 presso la Sede Ierfop in via Platone 1/3 a Cagliari. Nella prima giornata, aperta a tutti, saranno trattati i temi della Salutogenesi e delle Contrattualità Sociale insieme all'intero programma e ai contenuti del corso di promozione della salute. "La volontà di promuovere e diffondere in maniera capillare la cultura degli stili di vita salutogenici rappresenta uno dei pilastri che ci caratterizzano – sottolinea Roberto Pili Presidente della Comunità Mondiale della Longevità e Direttore della Scuola – questo inoltre ci ...
Bielorussia, Roberto Pili (Comunità Mondiale della Longevità) porta l’esperienza sarda
comunicati, salute, Sardegna

Bielorussia, Roberto Pili (Comunità Mondiale della Longevità) porta l’esperienza sarda

Anziani da coinvolgere nel mercato del lavoro e negli aspetti produttivi della società per renderli protagonisti di un percorso di benessere e longevità in salute. Magari supportati da politiche di formazione continua, apprendimento lifelong e tutelati, se disabili, da specifiche normative. Sono questi i temi sviluppati l’8 e 9 settembre scorso, a Bobruysk e Minsk in Bielorussia nell'ambito di una nuova missione della delegazione della Comunità Mondiale della Longevità guidata dal Presidente Roberto Pili, con il supporto del Consolato della Repubblica di Bielorussia in Sardegna diretto da Giuseppe Carboni. Il paese dell'ex repubblica socialista si presenta con grandi progressi in termini di longevità e la Sardegna , oltre ad un valido importante strumento di promozione territoriale ...
Fidelidade, Roberto Pili presenta il suo romanzo a Pula
Cultura, eventi, sud sardegna

Fidelidade, Roberto Pili presenta il suo romanzo a Pula

Fidelidade - Una favola per trasmettere cultura, tradizioni, aspetti della quotidianità e ancora trarre beneficio dagli effetti che il bilinguismo ha sulle riserve cognitive delle persone a tutte le fasce d'età. C'è questo e altro in “Fidelidade” terzo volume di una di una collana di testi di Medicina Narrativa in italiano e Sardo scritti dal medico e ricercatore della Comunità Mondiale della Longevità Roberto Pili che viene presentato domani giovedi 9 agosto alle ore 19:30 presso “Casa Frau” in Piazza del Popolo a Pula. La presentazione del libro sarà introdotta e moderata dal giornalista Vito Fiori. Impreziosito dalle illustrazioni a colori realizzate da Regina Obino e che si avvale della traduzione in lingua Sarda, a cura di Quintina Culurgioni, il libro “Fidelidade” può essere ...
“Fideliade”, il nuovo libro di Roberto Pili
comunicati, Cultura

“Fideliade”, il nuovo libro di Roberto Pili

E' fresco di stampa e in fase di distribuzione “Fideliade” la nuova fiaba, terzo volume di una di una collana di testi di Medicina Narrativa in italiano e nella lingua Sarda scritti dal medico e ricercatore della Comunità Mondiale della Longevità Roberto Pili. Impreziosito dalle illustrazioni a colori realizzate da Regina Obino e che si avvale della traduzione in lingua Sarda, a cura di Quintina Culurgioni, il libro “Fideliade” può essere preso come un testo di riferimento nelle scuole per favorire la conoscenza della lingua Sarda. E' una fiaba per una nuova narrazione di vita e ancora per trasmettere cultura, tradizioni e infine trarre beneficio dagli effetti che il bilinguismo ha sulle abilità generali e sulla cosiddette "riserve cognitive” delle persone in tutte le fasce d'età. “L...