Itinerari Romanici in Sardegna – S. Maria di Sibiola a Serdiana
Com'era la Sardegna nel medioevo? Era certamente povera e poco abitata, un po' come lo è quella di oggi; il territorio era difeso militarmente dai castelli che erano costruiti sulla sommità delle colline e di cui non restano, nella maggioranza dei casi, che ruderi con poche pietre; le popolazioni si raccoglievano nelle città lungo le coste o nei villaggi sparsi sul territorio che facevano capo alle chiese, grandi, abbazie, cattedrali, o piccole ed adiacenti a piccoli monasteri: ecco il perché di tante chiese, arrivate fino ai giorni nostri quasi intatte, disseminate nelle fertili pianure sarde adatte alla coltivazioni di cui monaci erano maestri.
Nel territorio del Parteolla, a circa tre chilometri da Serdiana in una zona piano-collinare circondata da oliveti, sorge l'antica Chiesa di San...