Tag: romanico

Itinerari Romanici in Sardegna – S. Maria di Sibiola a Serdiana
Cultura, Sardegna, sud sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – S. Maria di Sibiola a Serdiana

Com'era la Sardegna nel medioevo? Era certamente povera e poco abitata, un po' come lo è quella di oggi; il territorio era difeso militarmente dai castelli che erano costruiti sulla sommità delle colline e di cui non restano, nella maggioranza dei casi, che ruderi con poche pietre; le popolazioni si raccoglievano nelle città lungo le coste o nei villaggi sparsi sul territorio che facevano capo alle chiese, grandi, abbazie, cattedrali, o piccole ed adiacenti a piccoli monasteri: ecco il perché di tante chiese, arrivate fino ai giorni nostri quasi intatte, disseminate nelle fertili pianure sarde adatte alla coltivazioni di cui monaci erano maestri. Nel territorio del Parteolla, a circa tre chilometri da Serdiana in una zona piano-collinare circondata da oliveti, sorge l'antica Chiesa di San...
Itinerari Romanici in Sardegna – Basilica di S.Giusta
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Basilica di S.Giusta

La meta del nostro itinerario, che dista pochi chilometri da Oristano, è il piccolo centro di S.Giusta con la omonima chiesa: l'agglomerato di case che è ubicato sulle rive dello stagno e nelle vicinanze del fiume Tirso, si trova nel territorio dell'antica città fenicio-punica e poi romana di Othoca; durante il Medioevo, l'abitato si concentrò attorno al poggio ove fu eretta la cattedrale romanica intitolata appunto a S.Giusta. La basilica, che non è stata rimaneggiata nei secoli, è una delle poche romaniche della Sardegna, di grandi dimensioni (è lunga 28 metri e larga 14). S.Giusta fu martirizzata per la sua fede, dai suoi stessi familiari all'epoca di Diocleziano ed una leggenda racconta che la cripta della chiesa sarebbe la stessa cella dove avvenne il suo sacrificio. La chiesa sareb...
Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa
Cultura, sud sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – San Platano di Villaspeciosa

La Sardegna offre tanto da un punto di vista naturalistico ma ancora di più, a ben vedere, quanto a ricchezze storiche di valore davvero inestimabile. I percorsi di interesse sono i più vari e quelli alla ricerca di chiese di epoca medioevale sono particolarmente stimolanti per la varietà di manufatti presenti sul territorio; gli esempi sono davvero tanti: chiese grandi, imponenti, di dimensioni basilicali ma anche piccole, quasi delle cappelle, ugualmente importanti per pregio costruttivo, tutte disseminate per l'isola, sentinelle silenziose di un passato lontano ricco di fascino e storia. Le chiese romaniche della Sardegna edificate tra l’XI e il XIV secolo hanno un pregio costruttivo tale da dimostrare quale importanza avesse, fino da allora, l'isola nel panorama architettonico ...
Cagliari, visite alla Chiesa di San Lorenzo
Cultura, home

Cagliari, visite alla Chiesa di San Lorenzo

Occasione da non perdere quella che si propone in occasione della festa di San Lorenzo: poter visitare un piccolo gioiello del Romanico a Cagliari, per lo più chiuso al pubblico e poco conosciuto. Si tratta della chiesa di San Lorenzo, che domina la città dall’alto del colle di Buon Cammino, a due passi dall’ex struttura carceraria. La chiesa risale al primo quarto del XII secolo ed era in origine intitolata a San Pancrazio; prese poi la titolazione alla Nostra Signora del Buon Cammino in epoca spagnola, e soltanto dal XVIII secolo quella attuale. Una storia travagliata già nel titolo, quindi, che rispecchia pienamente anche l’evoluzione della sua architettura che, da semplice chiesa a due navate divise da arcate su colonne di reimpiego e coperta con volta a botte, fu ampliata nel Settece...