Tag: Romanico in Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di S.Pietro di Zuri
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di S.Pietro di Zuri

La Sardegna offre attrattive speciali e senza eguali in tutte le stagioni, siano esse bellezze naturali o ricchezze del territorio, legate magari alla storia ed alla cultura; la stagione autunnale, invoglia ad approfondimenti in cerca di monumenti e testimonianze che ci facciano tornare indietro nel tempo con l'immaginazione: la chiesa romanica di S.Pietro di Zuri, ne è un esempio perfetto, perchè ha una storia unica e davvero di grande fascino. La chiesa, che si trova all'interno del piccolo centro di Zuri (frazione di Ghilarza) nel territorio del Barigadu, si presenta abbastanza imponente, di un vivido color rosso mattone ed è uno dei più fulgidi esempi di architettura sacra medioevale nell’Isola: progettata dall'architetto Anselmo da Como, il cui nome è riportato su un'epigrafe in fa...
Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di Nostra Signora di Tergu
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Chiesa di Nostra Signora di Tergu

Dopo l'anno Mille la presenza degli ordini monastici sul territorio del Nord Sardegna si fa più fitta e organizzata, specie nelle aree agricole più fertili del Logudoro, come l'Anglona e il Sassarese: la abbazia di Nostra Signora di Tergu (o di Gerico) è proprio una delle massime espressioni dell’architettura romanica in Sardegna dell'Anglona, nella parte nord-occidentale dell’Isola. Il nome Tergu o Gerico deriva da Jericum che significa 'luogo sacro'. 'La festa più importante di Tergu - si legge nel sito ufficiale del Comune - è quella dedicata alla Natività di Maria, patrona del paese, celebrata nella basilica l’8 settembre. L’origine di tale festa è antichissima, venne importata a Tergu dai monaci orientali che verso la metà del 600 d.C. fuggirono dalle loro regioni cadute nelle mani ...