Tag: rottamazione cartelle

Rottamazione cartelle, il 23 settembre termine ultimo per la quinta rata
fisco

Rottamazione cartelle, il 23 settembre termine ultimo per la quinta rata

Conto alla rovescia per la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle. L’ultimo giorno utile per il pagamento è lunedì 23 settembre. In caso di versamento non effettuato, eseguito oltre il termine ultimo oppure di ammontare inferiore rispetto all’importo previsto, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolata e quanto già pagato sarà considerato a titolo di acconto sul debito residuo. La scadenza della quinta rata della Rottamazione-quater, originariamente prevista il 31 luglio scorso, è stata posticipata dal decreto legislativo n. 108/2024 al 15 settembre, ma saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro il 23 settembre 2024 in considerazione dei giorni di tolleranza previsti dalla legge. Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda che ...
Agenzia Entrate. Rottamazione cartelle: inviate le lettere con importi e moduli di pagamento
fisco

Agenzia Entrate. Rottamazione cartelle: inviate le lettere con importi e moduli di pagamento

Agenzia delle entrate-Riscossione ha completato l’invio delle Comunicazioni delle somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022). Le lettere, che contengono l’esito della richiesta, l’elenco dei debiti “rottamati” e l’importo dovuto, sono state inviate in risposta alle circa 3,8 milioni di domande di adesione alla Definizione agevolata presentate entro il termine di legge del 30 giugno 2023. Per gestire i prossimi adempimenti in vista del 31 ottobre, termine di pagamento della prima (o unica) rata, i contribuenti possono utilizzare i servizi online disponibili sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. In particolare, è disponibile la funzionalità che consente di chiedere la copia della Comu...
Cartelle esattoriali, rottamazione quater: arriva la proroga di due mesi, scadenza al 30 giugno
Economia

Cartelle esattoriali, rottamazione quater: arriva la proroga di due mesi, scadenza al 30 giugno

Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura «Rottamazione-quater» delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023. Lo annuncia il Ministero dell'Economia e delle Finanze in una nota. Il nuovo termine per la presentazione delle domande all'Agenzia delle entrate-Riscossione passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Cartelle esattoriali, le novità Conseguentemente è differito al 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno 2023) il termine entro il quale l'Agenzia delle entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le suddette istanze di adesione, la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata. Infine, una prossima disposizione - fa sapere il Mef - stabilirà che la scadenza per il...
Rottamazione cartelle, parte il conto alla rovescia per la presentazione delle domande
Economia

Rottamazione cartelle, parte il conto alla rovescia per la presentazione delle domande

Parte il conto alla rovescia per la presentazione delle domande di Definizione agevolata delle cartelle. Il termine è fissato dalla legge al 30 aprile 2023. È tuttavia sempre consigliabile attivarsi in anticipo rispetto alla scadenza, per evitare il rischio di rallentamenti dei sistemi informatici dovuto all’elevato traffico degli ultimi giorni. I contribuenti che aderiscono alla “rottamazione” dei debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, verseranno il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora, quelli iscritti a ruolo e l’aggio, mentre le multe stradali potranno essere definite senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio. Sarà possibile pagare in un’unica soluzione o in un massimo di 18 rate...
Scadenze fiscali maggio 2018
Economia, fisco

Scadenze fiscali maggio 2018

Ancora un mese ricco di scadenze da ricordare e di adempimenti che riguardano contribuenti, imprese e professionisti. Una data da ricordare è sicuramente quella del 2 maggio 2018: prende il via la possibilità di modificare ed inviare il modello 730/2018 tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate mentre a partire dal 10 maggio, sarà possibile modificare il modello Redditi PF (ex Unico). Tra gli appuntamenti del mese vi è inoltre la scadenza dello spesometro trimestrale e delle Lipe, la comunicazione delle liquidazioni IVA periodiche: la scadenza è fissata in ambedue i casi al 31 maggio 2018. Oltre alle scadenze IVA e all’avvio della stagione della dichiarazione dei redditi 2018, altra data da segnare è quella del 15 maggio 2018, termine per la presentazione delle domande di adesione alla ro...