Tag: Sa die de sa Sardigna

“Sa Die de sa Sardigna”, ultimi due appuntamenti. Domani a Oristano Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei,
comunicati, eventi, Oristano, spettacoli

“Sa Die de sa Sardigna”, ultimi due appuntamenti. Domani a Oristano Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei,

Penultimo appuntamento, domani (giovedì 28 dicembre) a Oristano, per "Sa Die de sa Sardigna", il programma di concerti e spettacoli promosso dal Comune su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzato dall'Associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano.Protagonisti il violoncellista olandese Ernst Reijseger e il Cuncordu e Tenore de Orosei, in concerto alle 19 nella chiesa di Santa Chiara: "The Face of God", questo il titolo del programma, comprende brani del repertorio sacro della tradizione sarda e musiche che Ernst Reijseger ha composto come colonna sonora per alcuni film diretti dal celebre regista Werner Herzog. Da un lato il virtuosismo del violoncellista, dunque, che sorprende per la raffinata e originale tecni...
“Sa Die de sa Sardigna”, ultimi appuntamenti. Stasera il duo De Rosas – Gueye
comunicati, eventi, Oristano, spettacoli

“Sa Die de sa Sardigna”, ultimi appuntamenti. Stasera il duo De Rosas – Gueye

Girata la boa di Natale e Santo Stefano, sarà ancora la musica a segnare gli ultimi tre appuntamenti di "Sa Die de sa Sardigna", il programma di concerti e spettacoli promosso a Oristano dal Comune su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzato dall'Associazione culturale Dromos con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano.Questa sera riflettori e microfoni accesi alle 21 al Teatro Garau per il duo formato dal chitarrista Marino De Rosas, volto noto e di lunga esperienza sulla scena musicale sarda, e dalla cantante Denise Fatma Gueye, una delle voci più interessanti tra le ultime leve dei musicisti isolani. "Intrinada e altre storie" è il titolo del loro concerto che si presenta come il viaggio immaginario di un uomo attraverso i sentieri dell...
“Sa Die de sa Sardigna”, alle 21 la Compagnia Teatro Tragodia in scena al Teatro Garau con “Lionora Arbaree””Sa Die de sa Sardigna”
comunicati, eventi, Oristano, spettacoli

“Sa Die de sa Sardigna”, alle 21 la Compagnia Teatro Tragodia in scena al Teatro Garau con “Lionora Arbaree””Sa Die de sa Sardigna”

Primo appuntamento questa sera a Oristano, con "Sa Die de sa Sardigna", il cartellone di spettacoli e concerti promosso dal Comune, su proposta dall'Assessorato alla Cultura, e organizzata dall'Associazione culturale Dromos, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Oristano. Sette serate in calendario per questa edizione natalizia della festa dei sardi nella città di Eleonora, con la musica a fare la parte del leone: protagonisti Elena Ledda e Simonetta Soro in quintetto (venerdì 22, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta), Franca Masu con Fausto Beccalossi e Luca Falomi (sabato 23 al Teatro Garau), Marino De Rosas e Denise Fatma Gueye(mercoledì 27 ancora sul palco del Teatro Garau), Ernst Reijseger con il Cuncordu e Tenore de Orosei (giovedì 28 nella Chies...
Sa Die de sa Sardigna 2023: successo per “la festa della Sardegna” 
comunicati

Sa Die de sa Sardigna 2023: successo per “la festa della Sardegna” 

Le bandiere sarde appese ai balconi, la musica nelle vie del centro, i balli di gruppo, le attività per bambini,gli stand con tutti i depliant informativi e le visite guidate in lingua inglese, italiana e sarda, sulle orme deiluoghi e degli avvenimenti che caratterizzarono il 28 aprile del 1794. Non sono le prove generali di S.Efisio, ma è Sa Die de sa Sardigna, nella versione organizzata da Assemblea Natzionale Sarda. La festa haanimato per due giorni, il 27 e il 28 aprile, le vie del centro di Cagliari, coinvolgendo i cagliaritani e idiversi turisti e curiosi che si sono avvicinati e hanno fatto domande sulla giornata dei sardi e sullemotivazioni per cui tanti giovani sentono la necessità e il piacere di festeggiarla.Tra un canto, un ballo e una degustazione, i volontari non hanno mancat...
Sa die de Sa Sardigna, il calendario degli eventi più importanti
eventi, Regione Sardegna

Sa die de Sa Sardigna, il calendario degli eventi più importanti

 Il Presidente Solinas: “La più grande manifestazione dopo l’emergenza legata al Covid" Cagliari. A trent’anni dalla sua istituzione e per la prima volta dopo l’emergenza legata al Covid, Sa die de Sa Sardigna si presenta con tre giorni ricchi di eventi che dal capoluogo – che offre il calendario più ricco - si dipaneranno in altre località sarde. Sarà il Presidente della Regione, Christian Solinas - che ha definito il calendario “la più grande manifestazione dopo la pandemia che ha arrestato per tre anni gli eventi costringendoci a festeggiare la giornata del popolo sardo in toni minori” - ad aprire le celebrazioni inaugurando a Cagliari, al Castello di San Michele, alle 9.00, la mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano”, visitabile dal domani fino a...
“SA DIE DE SA SARDIGNA CUN CANTUS E CONTUS” – venerdi 28 aprile 2023 – Cagliari Palazzo Regio
home

“SA DIE DE SA SARDIGNA CUN CANTUS E CONTUS” – venerdi 28 aprile 2023 – Cagliari Palazzo Regio

 Sa die de sa Sardigna è la giornata dell’orgoglio sardo, del riscatto sociale e della cacciata dei Piemontesi: un giorno di risveglio dal dominio sabaudo che ancora rimane impressa nei cuori e nei ricordi di tutto il popolo sardo. E, così come avviene da anni, anche nel 2023 l’Associazione Culturale Musicale “Ennio Porrino” di Elmas ha scelto di mettere in scena una manifestazione narrativo – musicale in occasione di questa ricorrenza. Infatti venerdì 28 aprile a Cagliari (nella Sala Consiglio di Palazzo Regio con inizio alle ore 19.00) si terrà la manifestazione narrativo – musicale in lingua sarda “SA DIE DE SA SARDIGNA CUN CANTUS E CONTUS” (Musica e parole per raccontare Sa Die de sa Sardigna) che vedrà protagonista il Gruppo Cameristico Vocale – Strumentale “Ensemb...
Sa die de sa Sardigna: visite guidate in sardo al museo archeologico di Villanovaforru
eventi

Sa die de sa Sardigna: visite guidate in sardo al museo archeologico di Villanovaforru

A Villanovaforru, in occasione della ricorrenza de Sa die de sa Sardigna, verranno proposte visite guidate in sardo al museo archeologico, in collaborazione con lo sportello della lingua sarda del Sud Sardegna: Venerdì 28 aprile (h. 17), sabato 29 aprile (h. 11), domenica 30 aprile (h. 11) A Biddanoa de Forru, po sa festa de Sa die de sa Sardigna, ant a èssiri propostas vísitas ghidas in sardu a su museu archeológicu, in collaboratzioni cun su sportellu de língua sarda de sa Província de su Sud Sardigna: Cenàbara 28 de abrili, a is orasa 17, sàbudu 29 abrili, a is orasa 11, domínigu 30 de abrili, a is orasa 11
Pula celebra i 30 anni di Sa die de sa Sardigna
eventi

Pula celebra i 30 anni di Sa die de sa Sardigna

Anche a Pula si celebra la festa del popolo sardo, in ricordo dei Vespri Sardi.L’appuntamento è per venerdì 28 Aprile, alle ore 20:00, in Piazza del Popolo, con la rappresentazione teatrale itinerante “A Foras” - rievocazione storica della cacciata dei piemontesi del 1794 - organizzato dal gruppo teatrale amatoriale di Pula S’Arrolliu con la Proloco Pula e il patrocinio del Comune di Pula.Lo spettacolo proseguirà poi in Via Nora fino all’Ex Pretura Regia per poi concludere davanti a Villa Santa Maria.La giornata terminerà con musica e i balli sardi dei Gruppi Folk Nora e San Giovanni Battista di Pula.
Sa Die de sa Sardigna: tre giorni di manifestazioni per il trentennale della giornata del popolo sardo
Sardegna

Sa Die de sa Sardigna: tre giorni di manifestazioni per il trentennale della giornata del popolo sardo

Cagliari. Con l’approvazione definitiva da parte della Commissione Consiliare, diventano operative le manifestazioni per il trentennale dell’istituzione della giornata del popolo sardo “Sa Die de sa Sardigna”, in programma il 28 aprile prossimo. “ Una ricorrenza, ha detto il Presidente Christian Solinas, che quest’anno, a trent’anni dalla sua istituzione (nel 1993) merita di essere vissuta appieno nel suo spirito più puro dopo che negli anni, per via dell'emergenza pandemica, non si è potuto dare l'abituale rilevanza. Le celebrazioni di “Sa Die de sa Sardigna”, riferendosi all'insurrezione popolare del 28 aprile 1794 contro il governo sabaudo, reinterpretano i principi della tradizione morale, storica, politica e culturale, esaltano la consapevolezza dei valori positivi della memoria del p...
Anci Sardegna celebra Sa die de sa Sardigna
Politica

Anci Sardegna celebra Sa die de sa Sardigna

Anci Sardegna celebra, insieme alle istituzioni regionali e comunali, Sa die de sa Sardigna. Il 28 aprile 1794 si apre, con la cacciata dei piemontesi, l’esperienza di una rivoluzione sarda. Cosa ci resta, oggi, di quell'esperienza storica così peculiare? Ci resta l'ardimento e il sogno di una Sardegna libera, aperta al mondo, bastevole a se stessa, ma proprio per questo capace di dialogare - da pari - con gli altri Stati, le altre nazioni d'Europa e del mondo. La strada tracciata da Giovanni Maria Angioy, da Michele Obino; il sacrificio di uomini coraggiosi come Francesco Cilocco ci insegnano che la strada dell'autodeterminazione e dell'autogoverno è lunga e piena di ostacoli; insegnano (o dovrebbero insegnare) che non esistono, al di là del Tirreno, "governi amici" per la Sar...