Tag: Sa die de sa Sardigna

Sa die de sa Sardigna, giornata di festa a Sa Manifattura
Sardegna

Sa die de sa Sardigna, giornata di festa a Sa Manifattura

Cagliari. Tornano in presenza con una serie di appuntamenti che spaziano dalle rievocazioni storiche alle celebrazioni religiose e istituzionali passando per  i dibattiti e le  iniziative culturali, i festeggiamenti per Sa die de sa Sardigna, giornata di orgoglio del popolo sardo istituita nel 1993 per ricordare la sommossa dei Vespri sardi. “Ogni 28 aprile rievochiamo la Storia con orgoglio per tenere viva la memoria del grande e glorioso popolo sardo”, ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas. “Sa Die, giornata della libertà e del riscatto che dopo due anni di pandemia possiamo finalmente tornare a festeggiare tutti insieme, sia l’occasione per ripartire e condividere un momento di riflessione su passato e di stimolo per il futuro affinché la Sardegna torni a essere la terr...
Cagliari si colora di rosso per Sa die de sa Sardigna
eventi

Cagliari si colora di rosso per Sa die de sa Sardigna

E se Sa die de sa Sardigna fosse come una grande festa? L’obiettivo dell’associazione ANS (Assemblea Natzionale Sarda) è chiaro: far diventare Sa Die una festa popolare di tutti i sardi.  Quest’anno ANS ha organizzato per il 28 aprile una giornata di festa al centro di Cagliari, principalmente nei quartieri di Marina e Stampace. Durante tutto il giorno ci saranno momenti musicali, culturali e ludici, pensati per grandi e bambini. ANS lavora da mesi sull’obiettivo: «come gli irlandesi hanno S. Patrizio, i catalani hanno la Diada, noi sardi abbiamo Sa Die che non è solo una festa e una ricorrenza, ma un momento in cui renderci conto che i sardi possono stare al passo con la storia e fare cose grandiose, come tutti gli altri popoli del mondo» - spiega And...
ANCI Sardegna: lettera alle sindache e ai sindaci su Sa die de sa Sardigna
Sardegna

ANCI Sardegna: lettera alle sindache e ai sindaci su Sa die de sa Sardigna

LETTERA ALLE SINDACHE E AI SINDACI SU SA DIE DE SA SARDIGNA: - Cara Sindaca, Caro Sindaco Ti scrivo oggi per ricordare con te, con l'amministrazione comunale e con la tua comunità Sa die de sa Sardigna. Il 28 aprile 1794 si apre, con la cacciata dei piemontesi, l’esperienza di una rivoluzione sarda. Cosa ci resta, oggi, di quell'esperienza storica così peculiare? Ci resta l'ardimento e il sogno di una Sardegna libera, aperta al mondo, bastevole a se stessa, ma proprio per questo capace di dialogare - da pari - con gli altri Stati, le altre nazioni d'Europa e del mondo. La strada tracciata da Giovanni Maria Angioy, da Michele Obino; il sacrificio di uomini coraggiosi come Francesco Cilocco ci insegnano che la strada dell'autodeterminazione e dell'autogoverno è lunga e p...
FUEDDUS E CANTUS PO SA DIE DE SA SARDIGNA
Sardegna

FUEDDUS E CANTUS PO SA DIE DE SA SARDIGNA

Mercoledì 28 aprile 2021 a Cagliari (presso la Sala Consiglio di Palazzo Regio, con inizio alle ore 21.00) si terrà la manifestazione narrativo – musicale in live streaming 'FUEDDUS E CANTUS PO SA DIE DE SA SARDIGNA' che vedrà protagonista il Gruppo Cameristico Vocale – Strumentale 'Ensemble Porrino' di Elmas composto da Ignazio Perra (Tenore e Maestro Direttore), Marianna Orrù (Mezzo Soprano), Marco Argiolas (Clarinetto, Sax Soprano e Sax Tenore), Laura Cocco (Tromba e Flicorno Soprano), Alessio Asunis (Tromba), Salvatore Svezia (Corno), Pasquale Perra (Pianoforte), Matteo Simone Musio (Percussioni), Fabio Pisu (Voce Recitante). L’iniziativa consiste in una manifestazione tra storia, narrativa e musica (finalizzata ad approfondimenti e riflessioni sulle vicende storiche del popolo sard...
Sa Die de sa Sardigna e lo ‘scommiato’ dei piemontesi invasori
Sardegna

Sa Die de sa Sardigna e lo ‘scommiato’ dei piemontesi invasori

Sono trascorsi ben 226 anni da quel 28 aprile 1794, giorno nel quale iniziarono le sommosse del popolo sardo contro gli invasori piemontesi. Oggi è la 26esima ricorrenza - istituita con la Legge regionale n.44/1993 - de 'Sa Die de sa Sardigna', ricordata a Cagliari anche come 'Sa die de s’acciappa' (il giorno della cattura) ... (dei piemontesi). Da quel lontano 28 aprile 1794 iniziò la 'Sarda Rivoluzione', i moti di ribellione, con le sommosse di popolo che esasperato per i soprusi patiti, si ribella all'invasore: vespri sardi che durarono fino al 1796. C'è da dire che un antefatto storico importante, fu l'attacco subito dalla Sardegna da parte dei francesi nell'anno precedente, il 1793: Cagliari venne presa a colpi di cannone e subì il tentativo d'invasione dell'armata francese ...
SA DIE, Solinas: la Sardegna riparte, orgoglio e tenacia per la ripresa
Politica

SA DIE, Solinas: la Sardegna riparte, orgoglio e tenacia per la ripresa

Cagliari. “La nostra riflessione sui valori che Sa Die rappresenta ed evoca nel popolo Sardo, si riempie di contenuti antichi nuovi ed assume una dimensione simbolica che interpella la nostra capacità di resistere, di essere forti, che è insita nell’identità del nostro Popolo insieme alla capacità di riprendersi e di ripartire superando anche questa ennesima tragedia della Storia. Uniti per ripartire.” Lo ha detto il Presidente della Regione, Christian Solinas nel suo intervento, tutto in sardo, in Consiglio Regionale, nel corso delle celebrazioni, fortemente ridotte per via del Coronavirus, de Sa Die De Sa Sardigna, la festa del popolo sardo che oggi ha avuto un significato ulteriore, di ripartenza della Sardegna di costruzione di un futuro che - ha detto Solinas - dobbiamo dise...
Circoli dei sardi. Celebrazione online de  Sa die de sa Sardigna
eventi

Circoli dei sardi. Celebrazione online de Sa die de sa Sardigna

Il corona virus non è riuscito a fermare nei circoli sardi la celebrazione di  Sa die de sa Sardigna. Per i sardi emigrati sarà ancora ‘festa’ e lo sarà ancora di più, nonostante l’emergenza e l’impatto antisociale del corona virus. Nel mondo dell'emigrazione è sempre vivo, infatti,  l'impegno per la riscoperta e la valorizzazione della storia e quindi della cultura e dell'identità  del nostro popolo. Non sarà comunque un 28 Aprile come gli altri questo del 2020.  “Sa die de sa Sardigna” sarà quest'anno una festa particolare, da vivere a casa. Nella consapevolezza che è il mondo dell'emigrazione il luogo dove più si valorizza la storia e quindi la cultura e identità del nostro popolo,  l'Associazione dei Sardi in Torino "A. Gramsci" ha deciso di far girare on line due ...
Comitato  “ Sa Die de sa Sardigna”: messaggio da diffondere via social
eventi, Sardegna

Comitato “ Sa Die de sa Sardigna”: messaggio da diffondere via social

La festa del Popolo sardo, “Sa Die de sa Sardigna 2020” verrà celebrata chiusi nelle case. Il Comitato “Sa Die de sa Sardigna” nell’augurare ai Sardi ogni soddisfazione e benessere, propone di diffondere nei propri siti (fb, instagram, twitter,  telegram, tictoc etc) il “MESSAGGIO PER SA DIE”, reso disponibile in italiano, sardo-campidanese e in sardo-logudorese già nei social di decine di cittadini e che continua a venire riprodotto ed inviato: al riguardo arrivano nuovi testi in nuorese, gallurese, algherese, bainzinu di Porto Torres, ollolaese, e in altre varianti, all’indirizzo indicato www.fondazionesardinia.eu. Questo testo ed eventuali improvvisazioni de ‘istima’ per la festa e per la Sardegna accompagneranno l’esposizione della bandiera sarda ai balconi (per chi la possiede...