Tag: Sa Manifattura

Gran Galà del Vermentino a Cagliari, degustazioni e assaggi a Sa Manifattura
Cagliari, eventi

Gran Galà del Vermentino a Cagliari, degustazioni e assaggi a Sa Manifattura

Il 18 Febbraio 2020 a Cagliari si celebra in un evento unico nel suo genere uno dei vitigni più importanti del panorama enologico internazionale: il Vermentino. Un’intera serata dedicata agli assaggi, in un viaggio sensoriale alla scoperta delle ricchezze e delle diversità dei vini ottenuti da questo vitigno provenienti da Sardegna, Toscana, Liguria, Lazio e Umbria, Francia e Corsica, Australia e Sud Africa e ancora dalla California e dall’Oregon (USA). Teatro della manifestazione la Sala Officine de “Sa Manifattura” di Cagliari dove potrete degustare liberamente tutti i vini presenti alla 1ª edizione del Concorso Enologico Internazionale "Vermentino" Previste durante la giornata (17.45 già a...
‘Ri-Creazione’ – a Sa Manifattura incontro col designer Katsumi Komagata
Attualità, Cagliari, Cultura

‘Ri-Creazione’ – a Sa Manifattura incontro col designer Katsumi Komagata

Nell’ambito della mostra 'Ri-Creazione' organizzata dallo Sportello Proprietà Intellettuale di Sardegna Ricerche in scena fino al 15 Dicembre, negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, incontro col designer Katsumi Komagata vincitore del Design Award di Tokyo. Nasce dal desiderio di raccontare le meraviglie del mondo alla sua bimba appena nata, il tratto fantastico di Katsumi Komagata, pluripremiato e poetico designer giapponese, considerato da molti l’erede dell’indimenticato disegnatore, scrittore e scultore Bruno Munari. Komagata, che nel 2012 è stato tra i protagonisti del MoMA di New York in occasione dell’allestimento 'Century of the child: growing by design 1900-2000' sarà protagonista di ben due incontri a Cagliari: Giovedì 5 dicembre a partire dalle 9.30, negli spazi di Sa Mani...
Sa Manifattura, presentato il progetto de “La fabbrica della creatività”
Cagliari, Cronaca, Cultura

Sa Manifattura, presentato il progetto de “La fabbrica della creatività”

“Oggi possiamo dire con certezza che Sa Manifattura rappresenta un esempio virtuoso,frutto della battaglia autonomistica portata avanti fin dal 2003 e proseguita sotto il segno della continuità amministrativa dalle diverse Giunte regionali. Recuperato grazie ai fondi Europei, questo bene è stato restituito alla città di Cagliari e, più in generale, alla Sardegna perché possa essere proiettata su uno scenario internazionale sia attraverso la ricchezza delle tradizioni e sia attraverso l’innovazione che qui prende forma, con evidenti riflessi sull’occupazione e sulle nuove opportunità per le imprese”. Sono le parole dell’assessore della Programmazione Giuseppe Fasolino in merito al progetto “La fabbrica della creatività”, realizzato grazie all’alleanza tra Regione Sardegna e Unione Europ...
Vehicle-to-Grid: l’integrazione della mobilità elettrica nelle micro-reti
Cagliari, Tecnologia

Vehicle-to-Grid: l’integrazione della mobilità elettrica nelle micro-reti

Giovedì 24 ottobre si terrà a Cagliari presso 'Sa Manifattura' in viale Regina Margherita 33, a partire dalle ore 9:00, un seminario-incontro, dal titolo 'Vehicle-to-Grid: l'integrazione della mobilità elettrica nelle micro-reti': un evento formativo organizzato dalla Piattaforma Energie Rinnovabili di Sardegna Ricerche, dedicato alla mobilità elettrica che intende fornire una panoramica su questa tecnologia e sulle opportunità di sviluppo dei sistemi energetici locali attraverso i cosiddetti sistemi Vehicle-to-Grid, che integrano i veicoli elettrici nelle micro-reti. Durante il seminario saranno presentate le iniziative sviluppate a livello regionale e nazionale. I lavori saranno coordinati da Mario Porru, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell'Univers...
‘RI-CREAZIONE’, a Sa Manifattura
Attualità, eventi, Sardegna

‘RI-CREAZIONE’, a Sa Manifattura

Si svolgerà a Cagliari il 10 ottobre alle ore 17:00 presso le Officine Sa Manifattura in Viale Regina Margherita 33, il seminario 'RI-CREAZIONE', una mostra sulle storie dentro e dietro ai giochi, per raccontare l’universo dei giochi da un punto di vista speciale che è quello della loro creazione, del loro pensiero inventivo. Perché Ri-Creazione? Perché nonostante tanti libri, tanti studi e tantissimi progetti, sui giochi e sui giocattoli non si è ancora raccontato tutto. La storia che accompagna la nascita di tanti oggetti ludici è sorprendente, spesso poco nota, e talvolta così ricca di significato da far dimenticare che si parla proprio di quel prodotto che abbiamo visto infinite volte, magari comprato o regalato, ma forse mai guardato con la giusta attenzione. I giochi e i giocattoli...
Sinnova: dalla salute ai pagamenti online sicuri
Attualità, Cagliari, Sardegna, Tecnologia

Sinnova: dalla salute ai pagamenti online sicuri

Una due giorni dedicata alla salute per la vita quotidiana ed il lavoro, quella iniziata ieri e che proseguirà oggi 4 ottobre a Sa Manifattura - la Manifattura Tabacchi in viale Regina Margherita, 33 a Cagliari. Oggi, nella seconda giornata di Sinnova, il settimo salone dell’innovazione in Sardegna, promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale della Programmazione, nuove tecnologie per la salute in primo piano; tra gli ospiti speciali il direttore del centro trapianti di mano di Göteborg, il cagliaritano Paolo Sassu, che con Christian Cipriani, direttore dell’istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa che hanno dialogato con Mauro Frongia e Giovanni Fantola (AO Brotzu Cagliari), Vanna Sanna (Nanomater), Luca Lianas (CRS4) e hanno raccontato l’i...
Cagliari, venerdi la “Luna “di Jerram a”Sa Manifattura”.
Cronaca, eventi

Cagliari, venerdi la “Luna “di Jerram a”Sa Manifattura”.

Definita semplicemente “Luna”, l'opera realizzata dall'artista inglese Luke Jerram è rivoluzionaria e ad alta densità poetica. Nel 50^ anniversario dell'allunaggio, sarà sopra il cielo della Manifattura Tabacchi per poter esser ammirata e goduta da tutti. Dal 20 al 28 settembre, si potrà gustare un'installazione unica, con un diametro di 7 metri e una scala di circa 1:500.000, dove ogni centimetro della sfera corrisponde a cinque chilometri di superficie. Un’opera che, grazie all’utilizzo di immagini reali in alta risoluzione realizzate direttamente dai laboratori della Nasa, riproduce fedelmente la crosta lunare, con crateri, colate laviche e catene montuose. “Museum of the moon”, questo il nome dato da Jerram alla sua opera d’arte creata in collaborazione con l’Agenzia Spaziale del Reg...