Tag: salone del libro

Concluso il Salone del libro di Torino. Nello stand della Regione Sardegna il ricordo di Maria Giacobbe
Regione Sardegna

Concluso il Salone del libro di Torino. Nello stand della Regione Sardegna il ricordo di Maria Giacobbe

Cagliari. Si è conclusa oggi a Torino, dopo cinque giorni molto intensi, la 36° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha visto ospitare, nello stand della Regione Sardegna, numerose presentazioni di libri, incontri, laboratori per i bambini, tavoli tecnici organizzati con insegnanti, promotori culturali, librai ed editori. La giornata di oggi è stata caratterizzata dal ricordo della figura dell’intellettuale Maria Giacobbe affidata al prof. Duilio Caocci, docente di Letteratura italiana e Letteratura sarda e letterature regionali presso la facoltà di Studi umanistici dell'Università degli studi di Cagliari e presidente della locale sezione della Dante Alighieri. Nata a Nuoro nel 1928 e trasferitasi in Danimarca all’età di trent’anni, Maria Giacobbe è stata una saggi...
Al Salone del libro di Torino il ricordo di Gigi Riva
Attualità

Al Salone del libro di Torino il ricordo di Gigi Riva

Torino. Lo stand della Regione Sardegna si è riempito questa mattina per uno degli appuntamenti più attesi del 36° Salone Internazionale del Libro di Torino, "Un Rombo di Tuono dal Cielo" - Ricordo di Gigi Riva. Il giornalista e scrittore Luca Telese, autore di "Cuori Rossoblù", ha proposto alcune tappe della straordinaria storia del “Mito” Gigi Riva, descrivendo con una serie di aneddoti, sia le impareggiabili doti calcistiche, sia quelle umane, del giovane arrivato controvoglia in Sardegna nel lontano 1963 e divenuto in breve "sardo per scelta", campionissimo e primo protagonista di una lunga stagione di successi del Cagliari, arrivata all'apice con la conquista dello Scudetto nel 1970. Luca Telese ha ricordato quanto accadde nella partita di Torino con la Juventus il 15 marzo 1970, c...
Editoria: al salone del libro presentata la candidatura al patrimonio unesco di “arte e architettura nella preistoria – le domus de janas”
Cultura

Editoria: al salone del libro presentata la candidatura al patrimonio unesco di “arte e architettura nella preistoria – le domus de janas”

Cagliari, 11 maggio 2024 - La proposta presentata dal Centro Studi "Identità e Memoria" (Cesim/APS) e dalla Rete dei Comuni delle domus de janas decorate (capofila il comune di Alghero) per la candidatura di "Arte e Architettura nella Preistoria - Le domus de janas" alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (2025), deliberata ufficialmente il 25 gennaio 2024 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata al centro della seconda giornata del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Sardegna. La prof.ssa Giuseppa Tanda ha spiegato che il progetto di candidatura, di cui è referente, è arrivato all'ultimo step del processo iniziato il 9 aprile 2021.  Il programma propone l'inserimento d...
Salone del libro di Torino, la Sardegna regione ospite
comunicati

Salone del libro di Torino, la Sardegna regione ospite

«Siamo lieti che la Sardegna sia stata scelta come regione ospite dal Salone del Libro di Torino e che il Presidente Solinas, cui siamo grati per il messaggio beneaugurale, abbia colto l’importanza che riveste questa partecipazione. Siamo inoltre contenti di aver contribuito al coronamento di un traguardo che premia la pressoché costante presenza degli editori sardi, della Regione Sardegna e dell’AES sin dalla prima edizione del 1988. Ora non resta che operare in armonia e attraverso uno sforzo corale, per sviluppare un programma culturale e di eventi organico e rispondente alle aspettative. Gli editori sardi ci saranno, con la passione e l’entusiasmo di sempre». Così la presidente dell’AES – Associazione editori sardi, Simonetta Castia, commenta la designazione della Sardegna come...
Torino, Salone del Libro. Prima giornata con i Giganti di Mont’e Prama
Cronaca, Cultura, Nazionale

Torino, Salone del Libro. Prima giornata con i Giganti di Mont’e Prama

Utilizzare le statue di Mont’e Prama come icone identitarie di un popolo, senza settarismi, per la promozione della Sardegna, della sua storia, della cultura? È il quesito con cui si è aperto il programma dell’Associazione editori sardi, nella giornata inaugurale del 34esimo Salone del libro di Torino. Evento principale tra quelli organizzati oggi dall’AES, “Un’isola e i suoi eroi”, curato con la Fondazione Mont’e Prama, ha ospitato gli interventi dell’archeologo e accademico Alberto Moravetti, del presidente della Fondazione Anthony Muroni e della presidente dell’AES Simonetta Castia, insieme alla musica di Gavino Murgia. Si può pensare di identificare i “giganti” ma con cautela, sulla base di tesi storiche e scientifiche certe, lungo strade parallele che non dividano ma uniscano, mag...
La Fondazione Giuseppe Dessì al Salone del Libro di Torino
Cultura

La Fondazione Giuseppe Dessì al Salone del Libro di Torino

La Fondazione Dessì ritorna al Salone del Libro di Torino: l'istituzione culturale di casa a  Villacidro (Sud Sardegna), impegnata nella custodia e valorizzazione del lascito culturale di Giuseppe Dessì (1909 – 1977), partecipa alla trentaquattresima edizione della più grande fiera italiana dell'editoria con due diversi appuntamenti dedicati allo scrittore sardo.Il primo, in agenda nella giornata inaugurale, questo giovedì (19 maggio) dalle 16 alle 17 nella Sala Rosa (Padiglione 1), è un incontro incentrato sul cinquantenario della vittoria di Dessì al  Premio Strega con il suo romanzo più noto, "Paese d'ombre". Moderati dal giornalista Stefano Salis, ne parl...
Salone del libro di Torino, Solinas: una vetrina importantissima per gli editori sardi
Regione Sardegna

Salone del libro di Torino, Solinas: una vetrina importantissima per gli editori sardi

Cagliari. Dopo due anni di assenza forzata a causa della pandemia da Covid, la Regione Sardegna ritorna con un suo stand istituzionale alla XXXIV edizione del  Salone del Libro di Torino, in programma al Lingotto col tema “Cuori Selvaggi”, che,  negli intendimenti degli organizzatori, vuole rispondere alle sfide affrontate negli ultimi anni. Una liberazione senza confini dalle costrizioni generate dalla pandemia, nel segno dello scambio culturale e della pace tra i popoli. “ La Regione Sardegna torna protagonista all’interno dello spazio editoriale più importante d’Italia”. Lo ha detto il Presidente Solinas che ricorda come a causa della pandemia, la Sardegna non ha potuto essere presente nelle edizioni 2020 e 2021. “Pertanto l’edizione 2022 rappresenta un appuntamento fondamentale...