Tag: San Vero Milis

ASCoT: domani 8 marzo chiuso ambulatorio San Vero Milis
comunicati, Oristano

ASCoT: domani 8 marzo chiuso ambulatorio San Vero Milis

La direzione generale della Asl 5 e e la Struttura Semplice “Integrazione Ospedale- Territorio” comunicano che l’ambulatorio straordinario di comunità territoriale di San Vero Milis, in via Santa Barbara 13, domani, venerdì 8 marzo, non sarà operativo. Dunque domani l’ASCoT di San Vero Milis rimarrà chiuso. Il servizio è rivolto ai pazienti rimasti senza medico di base di San Vero Milis, Zeddiani e Narbolia.GLI ASCOT Sono 24 gli ASCoT nella provincia di Oristano: Arborea, Ardauli, Baratili, Bauladu, Busachi,Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Milis, Narbolia, Nurachi, Oristano, Samugheo, San Vero Milis, Seneghe, Simaxis, Terralba, Tramatza, Uras, Villaurbana, Zeddiani. I cittadini, privi del medico di famiglia, muniti di tessera sanitaria, possono reca...
San Vero Milis. Capo Mannu: campeggio abusivo per  25 mezzi tra camper e furgoni
Cronaca

San Vero Milis. Capo Mannu: campeggio abusivo per 25 mezzi tra camper e furgoni

Oristano. Negli ultimi giorni, a seguito di diversi controlli, il personale della Stazione Forestale di Oristano, di concerto con i Vigili Urbani ed i Barracelli del Comune di San Vero Milis, ha effettuato un servizio congiunto in Località “Capo Mannu”, in agro di San Vero Milis, volto a contrastare il fenomeno del campeggio abusivo in tutte le sue forme.Gli Agenti Forestali, che unitamente alle altre pattuglie hanno presidiato la zona sin dalle prime ore del giorno, hanno rilevato la presenza di 25 mezzi tra camper e furgoni attrezzati al di fuori delle aree consentite, lungo tutto il Promontorio nel tratto compreso tra la scogliera e le due torri spagnole, dove sono presenti dune di particolar pregio ambientale. Nel corso dei controlli sono stati elevati numerosi verbali amministrativ...
“Coast day 2019” a San Vero  Milis
eventi

“Coast day 2019” a San Vero Milis

Il Coast Day compie 11 anni e rilancia la sfida per un uso sostenibile delle risorse costiere. Nato nel 2008 per promuovere la campagna sulla Gestione Integrata della Zona Costiera (GIZC), coordinato dall’agenzia PAP/RAC delle Nazioni Unite e promosso dal programma SMAP dell’Unione Europa e dal progetto METAP della Banca Mondiale, l’evento è finalizzato alla sensibilizzazione delle popolazioni dei paesi del Mediterraneo sul valore delle coste, sulla loro conservazione e tutela per uno sviluppo sostenibile. Nell’ambito del progetto Maristanis, di cui San Vero Milis fa parte, che si propone di migliorare gestione, valorizzazione e tutela delle zone umide costiere del golfo di Oristano e della Penisola del Sinis, la Fondazione MEDSEA promuove una “maratona” di 48 ore finalizzata alla na...
A San Vero Milis L’uomo che comprò la Luna
Attualità, eventi, Oristano, Sardegna

A San Vero Milis L’uomo che comprò la Luna

A San Vero Milis, il 13 settembre prossimo alle 20.30 nel Giardino del Museo, in via Santeru, sarà proiettato il divertente film "Luomo che comprò la Luna" del regista oristanese Paolo Zucca che sarà gradito ospite e incontrerà gli spettatori pronto a soddisfare le loro curiosità. L' iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Pro Loco e rientra nel calendario delle manifestazioni per AltriMari 2019. Una coppia di agenti segreti italiani riceve una telefonata concitata dagli Stati Uniti: pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna. Il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati loro. I due agenti reclutano dunque un soldato che, dietro lo pseudonimo di ...
Salvamento, la Regione risponde alle critiche apparse sulla stampa locale
comunicati, Politica, Sardegna

Salvamento, la Regione risponde alle critiche apparse sulla stampa locale

In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa locale relativamente al tardivo e paradossale avvio del salvamento a mare nel territorio di San Vero Milis, l’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente precisa che la sola e unica responsabilità dell’accaduto è da attribuire al Comune di San Vero Milis e non alla Regione. Le risorse per i servizi di salvamento a mare, infatti, sono state messe a bando col consueto anticipo rispetto alla stagione balneare, sulla base di un avviso pubblico e di un bando. Tutti i Comuni che hanno seguito correttamente la procedura, una volta entrati nella graduatoria, hanno avuto la certezza dell’importo che avrebbero ricevuto dalla Regione, sia in fase di anticipazione sia come saldo in fase di rendicontazione. Hanno potuto così far partire i servizi...