Tag: sanluri

“Non si fa così”, Lucrezia Lante della Rovere in tournee nell’isola. Stasera a Sanluri la prima regionale
comunicati, eventi, spettacoli, Teatro

“Non si fa così”, Lucrezia Lante della Rovere in tournee nell’isola. Stasera a Sanluri la prima regionale

Una moderna riflessione sull'amore e sulla vita di coppia con “Non si fa così” di Audrey Schebat (nota drammaturga e sceneggiatrice francese, già autrice de “La Perruche”) con Lucrezia Lante della Rovere e Arcangelo Iannace, per la regia di Francesco Zecca (produzione Argot Produzioni, in collaborazione con Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito). La prima regionale è prevista per stasera, mercoledì 26 marzo alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri. Poi, giovedì 27 marzo alle 20.30 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano, venerdì 28 marzo alle 20.30 al Teatro Costantino di Macomer, sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei, domenica 30 marzo alle 20.30 al Teatro Comunale di Dorgali e infine lunedì 31 marzo alle 21 all'AMA / Auditorium Multidis...
 Musica, Andrea Andrillo suona le sue“Fortunate Possibilità” a Macomer (oggi) e a Sanluri (1 febbraio)
comunicati, eventi, spettacoli

 Musica, Andrea Andrillo suona le sue“Fortunate Possibilità” a Macomer (oggi) e a Sanluri (1 febbraio)

Viaggio tra parole e note con “Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo (voce e chitarra), uno degli artisti di spicco della scena musicale isolana e non solo (già vincitore del Premio Cervo con “Prolagus” e Premio della Critica e per il Miglior Testo al Premio Parodi), protagonista sul palco con Silvano Lobina (basso e arrangiamenti), Fabrizio Lai (chitarre) e Nicola Vacca (batteria) per un duplice appuntamento giovedì 23 gennaio alle 20.30.30 al Teatro Costantino di Macomer e sabato 1 febbraio alle 20.30 al Teatro Comunale Akinu Congia” di Sanluri sotto le insegne del CeDAC Sardegna. Un concerto affascinante sulle tr...
Culture Festival, l’omaggio a Massimo Ferra prosegue a Sanluri. Giovedì Murroni e Corda
comunicati, eventi, spettacoli

Culture Festival, l’omaggio a Massimo Ferra prosegue a Sanluri. Giovedì Murroni e Corda

Prosegue l’omaggio del CultureFestival a Massimo Ferra, il grande chitarrista e compositore sardo scomparso di recente. Giovedì 29 agosto alle 21,30 nel Beer Lab Restaurant Nanumoru di Sanluri Emanuele Murroni (batteria) e Jordan Corda (vibrafono) in collaborazione con Matteo Marongiu (contrabbasso) presentano "Incontro”. Nato dalla collaborazione e forte sintonia dei due musicisti Murroni e Corda, questo concerto è l'effetto musicale di due realtà e menti artistiche differenti che decidono di trovare una visione e un punto in comune della musica. Il trio esegue come risultato una musica energica, avvolgente e ricercata che riecheggia le sonorità della musi...
CultureFestival, XVII edizione: a Sanluri i Take 6 (10 luglio), a Gergei i Kennedy Amministration (13 luglio)
comunicati, eventi, Sardegna, spettacoli

CultureFestival, XVII edizione: a Sanluri i Take 6 (10 luglio), a Gergei i Kennedy Amministration (13 luglio)

Due appuntamenti imperdibili sono in arrivo a luglio per il CultureFestival, la rassegna dedicata alla grande musica e alla cultura, giunta alla XVII edizione, organizzata dall’Associazione Sardinia Pro Arte, dietro la direzione artistica del fondatore Simone Pittau. Il 10 luglio alle 21 a Sanluri sale sul palco del Teatro comunale i Take 6, formazione statunitense attualmente considerata il miglior gruppo a cappella al mondo. Vincitore di 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, del Soul Train music award e inserito nel Gospel Music Hall of Famers, solo per citare alcuni tra i numerosi riconoscimenti, i Take 6 a Sanluri presenteranno il loro nuovissimo spettacolo in cui l'arte del canto...
Sanluri, mercoledì “Insieme contro il bullismo”.
comunicati, eventi

Sanluri, mercoledì “Insieme contro il bullismo”.

Una giornata per riflettere sul tema del bullismo insieme a esperti, studenti e genitori. Si intitola “Insieme contro il bullismo” ed è in programma mercoledì 29 maggio a partire dalle 10 nel Teatro Comunale di Sanluri. L’evento è organizzato dall’associazione Sardinia Pro arte e si inserisce tra le attività collaterali del XVII CultureFestival, la rassegna di musica e arti che si svolge con la direzione artistica del musicista e compositore Simone Pittau. Ospite d’eccezione sarà Roberta Bruzzone, celebre criminologa e psicologa forense. Insieme a lei dialogheranno gli avvocati Gino Emanuele Melis, esperto in diritto penale minorile, e Roberta Lisci, civilista. A raccontare la sua esperienza diretta ci sarà Natascia Curreli, la ragazza ormai ve...
“M/T Moby Prince 3.0”, Gerardi e Pettinari portano in scena la tragedia di Livorno. Stasera a Sanluri, domani a Ozieri.
comunicati, spettacoli, Teatro

“M/T Moby Prince 3.0”, Gerardi e Pettinari portano in scena la tragedia di Livorno. Stasera a Sanluri, domani a Ozieri.

l ricordo delle vittime del più grave disastro marittimo nel secondo dopoguerra in Italia con “M/T Moby Prince 3.0” di Francesco Gerardi e Marta Pettinari, nell'interpretazione di Lorenzo Satta e Alessio Zirulia, con disegno luci di Davide Riccardi, regia video e sound design di Fabio Fiandrini e videoproiezioni a cura di Chiara Becattini, per la regia di Federico Orsetti (produzione Grufo e Grufo e La Nave Europa con TNG / Teatro Nazionale di Genova. In collaborazione con Associazione “140” / familiari vittime Moby Prince e l'Associazione 10 Aprile - Familiari Vittime Moby Prince Onlus), lo spettacolo va in scena questa sera alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia...
“Dervish”, quattro serate con le danze sufi con Ziya Azazi. Si comincia stasera a Sanluri
comunicati, spettacoli

“Dervish”, quattro serate con le danze sufi con Ziya Azazi. Si comincia stasera a Sanluri

Il fascino delle danze sufi con “Dervish” di e con Ziya Azazi in cartellone lunedì 25 marzo alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri, martedì 26 marzo alle 21 al Teatro Costantino di Macomer, mercoledì 27 marzo alle 21 al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero e infine giovedì 28 marzo alle 21 al Teatro “Tonio Dei” di Lanusei per la Stagione 2023-2024 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC Sardegna. Sotto i riflettori il danzatore e coreografo turco nato ad Antiochia e formatosi a Istambul, dove ha firmato le prime coreografie, per poi approdare nel cuore della Mitteleuropa, scritturato dalla Vienna Volksoper, dal Theaterhaus ...
Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura
Cagliari, Cultura, Marmilla, Sardegna

Il Castello di Sanluri scrigno di storia e cultura

Suggestioni del passato tra mura possenti, documenti antichi ed opere d'arte. La prima notizia che si ha del Castello di Sanluri risale al 1355, data nella quale secondo un documento dell'epoca, per volontà del Re Pietro IV D'Aragona detto il Cerimonioso - allora in guerra contro il Giudicato di Arborea di Mariano IV – viene realizzato, posto sulla sommità di un poggio tra le ondulate colline della Marmilla, il maniero nelle forme che oggi vediamo. Il re d'Aragona ne affidò la costruzione a Berengario Roich: la struttura del castello è possente, a pianta quadrangolare con lati di 26 metri, quattro torri angolari provviste di merli e raccordate da mura alte 12 metri e spesse due. Come fu eretto, così oggi si presenta agli occhi del visitatore; già questo è, sotto il profilo storico...
Sanluri, giovedi Cedac propone “Era l’allodola? di Davide Monachella
comunicati, Teatro

Sanluri, giovedi Cedac propone “Era l’allodola? di Davide Monachella

Tra echi shakespeariani e dialoghi surreali con “Era l'allodola? / da un dubbio di...” ovvero le “comiche tragiche esilaranti conversazioni di un uomo innamorato” di e con Daniele Monachella che divide il palcoscenico con Ignazio Chessa (produzione Mab Teatro), in cartellone giovedì 25 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri: una pièce originale e divertente che parte dal fatale interrogativo del terzo atto della tragedia di “Romeo e Giulietta”, prima dell'addio tra i due sposi, per indagare sulla dolcezza e la crudeltà dell'amore e sui turbamenti del cuore del protagonista, tal Guglielmo Scuotelapera (“al secolo” William Shakespeare) durante gli incontri con il suo analista, un certo Dottor Trìnculo (che rimanda a uno dei personaggi de “La Tempesta”). «Il tormen...
“#Pourparler”, quattro serate con Annagaia Marchioro. Con Cedac, a Olbia, Macomer, Sanluri e Oristano
comunicati, spettacoli, Teatro

“#Pourparler”, quattro serate con Annagaia Marchioro. Con Cedac, a Olbia, Macomer, Sanluri e Oristano

Ironia in scena con “#Pourparler” (produzione Brugole&co), uno spettacolo scritto – insieme con Giovanna Donini e Gabriele Scotti – e interpretato da Annagaia Marchioro, in tournée nell'Isola sotto le insegne de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna: la divertente pièce in chiave di stand-up comedy, in cartellone stasera alle 21 al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia, sabato 13 gennaio alle 21 al Teatro Costantino di Macomer, domenica 14 gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri e infine lunedì 15 gennaio alle 21 al Teatro “Antonio Garau” di Oristano propone una riflessione semiseria sul linguaggio tra grammatica e sociologia, arte e politica. «Mi hanno sempre affascinata le parole, in modo quasi erotico» – rivela l'attrice e comica padovana, conosciuta dal grande pu...