Tag: Sant’Antioco

Sant’Antioco. Messa in sicurezza permanente del sito di “Sa Barra”, dal PNRR oltre 7 milioni euro
sud sardegna

Sant’Antioco. Messa in sicurezza permanente del sito di “Sa Barra”, dal PNRR oltre 7 milioni euro

Sant’Antioco. In arrivo nelle casse del Comune di Sant’Antioco un altro cospicuo finanziamento derivante da Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 7 milioni e 290 mila euro per la messa in sicurezza permanente di “Sa Barra”, spazio rientrante nella categoria dei cosiddetti “siti orfani”. Un intervento di straordinaria importanza da realizzarsi su ben 7 ettari di area che da una parte si proiettano sulla laguna e dall’altra confinano con la pista ciclabile, a sua volta ricavata sul vecchio tracciato ferroviario che un tempo conduceva a Cussorgia: «Siamo felici di poter beneficiare di questa ingente erogazione per la quale ringraziamo l’Assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis e la sua struttura – commenta il Sindaco Ignazio Locci – questo progetto ci consentirà di mettere in sicurez...
<strong><em>“Io non rischio”, iniziativa della Protezione Civile sabato 15 ottobre a Sant’Antioco</em></strong>
sud sardegna

“Io non rischio”, iniziativa della Protezione Civile sabato 15 ottobre a Sant’Antioco

Sant’Antioco. Quali sono i rischi idrogeologici che interessano il territorio e quali le buone pratiche da adottare in caso di alluvione? Informare, offrire consapevolezza sui pericoli che possono creare le cosiddette “bombe d’acqua” e, più in generale, le piogge insistenti, è uno degli obiettivi che verrà perseguito nell’iniziativa “Io non rischio”, campagna informativa promossa dalla Protezione Civile nazionale, in programma sabato 15 ottobre in Piazza Italia a Sant’Antioco, dalle 7.00 alle 20.00, con la partecipazione attiva delle associazioni di protezione civile O.D.V. Soccorso Terra Mare di Carbonia e AssoSulcis di Sant’Antioco. La giornata sarà tutta incentrata sulla sensibilizzazione legata al tema del rischio idrogeologico e in particolare sulle buone pratiche da adottare nel c...
Sulle tracce del Martire Antioco – “patrono della Sardegna”
comunicati

Sulle tracce del Martire Antioco – “patrono della Sardegna”

Sant’Antioco . Nell’ambito dell’evento regionale “Camminiamo in Sardegna” presentato dall’Assessorato regionale al Turismo, si colloca il cammino in programma giovedì 6 e venerdì 7 ottobre dedicato al patrono della Sardegna e denominato Sulle tracce del Martire Antioco - “patrono della Sardegna”: un percorso lento, studiato per immergersi nella pace e nella bellezza dei luoghi, che da Iglesias giungerà nell’isola di Sant’Antioco passando per alcuni tra i più interessanti siti del territorio, per un totale di circa 26 chilometri. Il cammino si suddivide in due giornate: la prima da Iglesias a Carbonia (giovedì 6) e la seconda da Carbonia a Sant’Antioco (venerdì 7). Sulla camminata di venerdì 7 ottobre, che si concluderà nell’isola di Sant’Antioco, si concentra l’Assessore alle politiche ...
Caro energia, aumentare i fondi a disposizione dei Comuni
Economia

Caro energia, aumentare i fondi a disposizione dei Comuni

Sant’Antioco. «Per limitare i danni dei continui rincari dell’energia, l’unica soluzione è aumentare il Fondo Unico degli enti locali del 25%». Lo afferma il Sindaco del Comune di Sant’Antioco Ignazio Locci, preoccupato dalle ultime notizie sui prossimi e ulteriori rincari del prezzo dell’energia. «Sta diventando insostenibile – prosegue il Sindaco – per i Comuni i costi sono cresciuti in maniera esponenziale e si rischia di dover tagliare i servizi. Il “caro energia” sta diventando un dramma socio-economico a cui occorre porre un argine nel più breve tempo possibile, se non vogliamo assistere inermi al tracollo del nostro tessuto economico». I Comuni non se la passano bene e far fronte a bollette sempre più esose sta diventando un rebus a cui ogni volta occorre trovare una soluzione nu...
Al Comune di Sant’Antioco la Presidenza dell’Unione dei Comuni Arcipelago del Sulcis
sud sardegna

Al Comune di Sant’Antioco la Presidenza dell’Unione dei Comuni Arcipelago del Sulcis

Il Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci è il nuovo Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Arcipelago del Sulcis, organismo di “area vasta” comprendente i centri di Sant’Antioco, Carloforte e Calasetta. L’elezione di Ignazio Locci, che succede alla Sindaca di Calasetta Claudia Mura, è avvenuta in occasione dell’ultima riunione dell’organismo, il 15 settembre scorso. «Il nostro obiettivo principale – commenta il neo Presidente Ignazio Locci – è dare gambe a un ente sovracomunale dalle straordinarie potenzialità. La nuova normativa, inoltre, ci impone una sinergia stretta su temi specifici come quello dei Lavori Pubblici, che prevede la costituzione della “Centrale unica di committenza”, un adempimento di natura giuridica e di semplificazione cui si legano nel caso specifico anche le opere f...
Sant’Antioco. Sconti sulla Tari: fino al 40% con ISEE sotto i 20 mila euro
sud sardegna

Sant’Antioco. Sconti sulla Tari: fino al 40% con ISEE sotto i 20 mila euro

Il Comune di Sant’Antioco tende la mano ai cittadini e delibera uno sconto alla bolletta Tari sia per le utenze non domestiche (che troveranno, tutte, un abbattimento del 20% direttamente in bolletta senza dover presentare alcuna istanza) sia per quelle domestiche, da un minimo del 20% (un componente) a un massimo del 40% (per nuclei familiari di 5 o più componenti). Per accedere alla riduzione, i cittadini titolari di utenze domestiche in possesso dei requisiti richieste dall’avviso pubblico, dovranno presentare un’istanza esclusivamente online     all’indirizzo: https://servizionline.comune.santantioco.su.it/sportelloweb/procedimenti/lista?filtro= Le domande dovranno pervenire entro la data del 24 Maggio 2022. L’agevolazione consiste in contributo economico...
Sanità e risorse PNRR, dai Comuni la richiesta di superamento dell’attuale modello di medicina generale
sud sardegna

Sanità e risorse PNRR, dai Comuni la richiesta di superamento dell’attuale modello di medicina generale

Sant'Antioco. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza accompagnato a una nuova visione della medicina generale rappresentano l’occasione unica per favorire definitivamente il superamento dell’attuale modello sanitario offerto all’assistito, lasciando spazio a una visione medica più prossima ai cittadini, capace di dare le giuste risposte alla legittima domanda di salute. Quelle che, allo stato attuale, il sistema non è più in grado di garantire a partire da una carenza di medici ormai cronica che, di questo passo, è destinata a degenerare. Ma le condizioni per rimettere in riga il “sistema salute” ci sono tutte. Non dobbiamo perdere un minuto: la Regione deve saper cogliere queste grandi opportunità. «In Sardegna, infatti, l’occasione di “mettere mano” concretamente sulla sanità è ra...
PNRR, il Comune di Sant’Antioco si aggiudica 2 milioni di euro per riqualificazione palazzine di via Giovanni Paolo II
sud sardegna

PNRR, il Comune di Sant’Antioco si aggiudica 2 milioni di euro per riqualificazione palazzine di via Giovanni Paolo II

Sant’Antioco. Fondi in arrivo per l’efficientamento energetico degli immobili comunali di via Giovanni Paolo II: grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale e Ufficio Lavori Pubblici e Appalti, il Comune ha partecipato al programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” bandito dalla Regione Sardegna nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) portando a casa ben 2 milioni di euro, di cui 300 mila di cofinanziamento comunale. «Siamo arrivati secondi in Sardegna – commenta entusiasta il Sindaco Ignazio Locci – a testimonianza del grande impegno che, in questi anni, abbiamo profuso nella progettazione e nella partecipazione ai bandi europei, nazionali e regionali. Con questo finanziamento siamo in grado di proseguire nel nostr...
150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, con un murale Sant’Antioco omaggia il Premio Nobel sardo
sud sardegna

150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, con un murale Sant’Antioco omaggia il Premio Nobel sardo

Sant’Antioco. Il 2021 è l’anno “Deleddiano”, l’anno delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, scrittrice italiana nata il 27 settembre 1871 a Nuoro, premio Nobel per la letteratura nel 1926. Anche il Comune di Sant’Antioco omaggia la scrittrice e la donna, trasmettendo alle nuove generazioni, alla comunità e ai visitatori l’importanza di una fine scrittrice che ha il merito di aver descritto in maniera magistrale la Sardegna. E lo fa con un murale a Lei dedicato, realizzato dallastreet artist italo-spagnola Leticia Mandragora. «Nell’anno delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita – commenta il Sindaco Ignazio Locci –  il Comune di Sant’Antioco rende omaggio a Grazia Deledda, unica donna italiana premio Nobel per la letteratura. Le abbiamo dedicato un’o...
Sant’Antioco. Al MAB venerdì la mostra “Sulky 2001-2021. Vent’anni di ricerche, Tremila anni di storia”
sud sardegna

Sant’Antioco. Al MAB venerdì la mostra “Sulky 2001-2021. Vent’anni di ricerche, Tremila anni di storia”

Sant’Antioco. Venti anni di ricerca, di studio e analisi delle profonde e complesse stratificazioni archeologiche del Cronicario, insediamento millenario sorto sulle sponde orientali dell’Isola di Sant’Antioco. Il tutto condensato in una mostra per immagini fotografiche e reperti inediti intitolata “Sulky 2001-2021. Vent’anni di ricerche, Tremila anni di storia”, frutto del prezioso lavoro del team dell’Università di Sassari condotto, appunto, in 20 anni di attività.   L’appuntamento è fissato per venerdì 17 settembre, alle 19.30, presso il Mab Museo Archeologico Ferruccio Barreca di Sant’Antioco, per l’inaugurazione dell’esposizione organizzata dal Comune di Sant’Antioco, dall’Università di Sassari e dal Ministero della Cultura (Soprintendenza archeologica di Cagliari), ...