Tag: Sant’Antiogu Becciu

La chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 
Cultura, eventi

La chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 

Anche la chiesetta di Sant’Antiogu becciu è tra i MONUMENTI APERTI 2024 e il “Comitato Amici di Sant’Antiogu becciu”, oltre che accogliere i visitatori al luogo di culto campestre (dalle ore 10 alle ore 20), organizza due visite ad alcuni dei numerosi siti archeologici della zona, pressoché sconosciuti, mai scavati e ancora da valorizzare. Si tratta di una tomba dei giganti e di un nuraghe complesso posizionato in cima a un’altura, dal quale si domina l’intera pianura del Campidano, con in lontananza la città di Cagliari e la Sella del Diavolo. Nelle vicinanze, si trova anche un’altra tomba dei giganti ed entrambe sino a pochi mesi fa erano totalmente sconosciute alla Sovrintendenza Archeologica. Cuccuru Melas, è riportato nella definizione dei confini datata 1206, tra i Giudicati di A...
La Giornata del Ringraziamento, alla chiesetta campestre di Sant’Antiogu becciu – venerdì 16 dicembre 2022
eventi

La Giornata del Ringraziamento, alla chiesetta campestre di Sant’Antiogu becciu – venerdì 16 dicembre 2022

"Sono tantissime le persone e le associazioni che hanno contribuito al recupero della chiesa campestre dedicata a Sant’Antioco, tra le campagne di Sanluri e Villanovaforru, sino a pochi anni fa ridotta a rudere. In particolare, alcuni si sono dimostrati particolarmente generosi, sia economicamente, sia con offerte di beni e materiali, oppure prestando attività di lavoro manuale o professionale, rendendo possibile recuperare dal degrado il monumento che ora è orgoglio del territorio, simbolo di attaccamento e devozione ai valori della comunità" riferisce il Comitato Amici di Sant'Antiogu becciu "Il Comitato “Amici di Sant’Antiogu becciu” ha pensato di ringraziarli ufficialmente, organizzando per venerdì 16 dicembre, dalle h. 16.30, una cerimonia con la quale alla presenza delle autorità...
Giornata per la custodia del creato: passeggiata con merenda a Sant’Antiogu Becciu
eventi

Giornata per la custodia del creato: passeggiata con merenda a Sant’Antiogu Becciu

Il primo giorno di settembre, è il capodanno ortodosso e in passato questa data era molto significativa, tanto che in Sardegna – isola soggetta all’Impero bizantino nei primi secoli del Cristianesimo - il mese di settembre è chiamato “Cabudanni”. Era il periodo in cui incominciava la nuova annata agraria e i braccianti, ma anche le domestiche, scioglievano l’impegno di servizio con i propri “padroni”, rimanendo liberi di decidere se cambiare datore di lavoro o riconfermarlo Dal 2006, proprio su suggerimento della Chiesa Ortodossa, il primo di settembre è stata istituita la “Giornata per la Custodia del Creato”, alla quale aderisce anche la Chiesa Cattolica e ogni anno viene proposta una diversa tematica, sempre dedicata all’Ambiente. Le iniziative si svolgono sino al 4 ottobre, giorno d...