Tag: Sardegna Ricerche

Sardegna Ricerche, un tombino smart contro le alluvioni
Tecnologia

Sardegna Ricerche, un tombino smart contro le alluvioni

Tombini, canali, sottopassaggi e caditoie monitorati in tempo reale con le tecnologie IoT per arginare le alluvioni. Una Smart City a prova di disastro è l'obiettivo di Rainapp, impresa finanziata dallo sportello Startup di Sardegna Ricerche, che ha brevettato un dispositivo corredato da una piattaforma software, capace di lanciare allarmi tempestivi e localizzati con precisione, per una corretta gestione delle emergenze.     Negli ultimi 50 anni a causa delle alluvioni si contano oltre mille tra vittime, dispersi e feriti e più di 170mila sfollati (EM-DAT, The International Disaster Database). Numeri in crescita a causa dei cambiamenti climatici e dell'eccessivo sfruttamento del suolo.    Per questo Rainapp - startup sarda, insediata al Parco scientific...
Microreti in corrente continua: seminario online, 24 settembre 2021
eventi, Tecnologia

Microreti in corrente continua: seminario online, 24 settembre 2021

Venerdì 24 settembre, a partire dalle 10:00, si terrà il webinar organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche dal titolo "Microreti in corrente continua". Negli ultimi anni il sistema elettrico sta subendo un rapido cambiamento, con l'integrazione nelle reti di distribuzione di risorse energetiche da fonti rinnovabili e di una sempre maggiore quantità di carichi elettronici. In un'ottica di incremento della flessibilità delle reti di distribuzione, sta crescendo anche il ruolo della corrente continua integrata in reti in corrente alternata. Parteciperanno all’incontro Chiara Gandolfi e Riccardo Lazzari, ricercatori della società RSE - Ricerca sul Sistema Energetico SpA: saranno approfonditi i collegamenti MVDC (Medium Voltage Direct Curre...
Le industrie energivore e il mercato europeo del carbonio (seminario online, 20 luglio)
comunicati

Le industrie energivore e il mercato europeo del carbonio (seminario online, 20 luglio)

Martedì 20 luglio, a partire dalle ore 15:30, si terrà il webinar organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche, dal titolo “EU ETS: sfide e strategie per le imprese energivore nel mercato europeo del carbonio” L'incontro intende affrontare i temi della transizione energetica e della decarbonizzazione con riferimento al sistema di scambio dei diritti di emissioneEU-ETS (European Union Emissions Trading Scheme) e al ruolo delle industrie soggette ai vincoli che esso impone. La relazione sarà tenuta da Antonio Cuomo, esperto nel monitoraggio delle emissioni di carbonio nell’industria e nel mercato dei diritti di emissione. Durante il suo intervento approfondirà gli elementi chiave del sistema EU-ETS e il funzionamento nella sua quarta fase, avvia...
Opportunità per le startup in fase d’avvio e per gli “spazi di collaborazione”: due bandi di Sardegna Ricerche
home

Opportunità per le startup in fase d’avvio e per gli “spazi di collaborazione”: due bandi di Sardegna Ricerche

Cagliari. Dal prossimo 25 giugno le startup innovative sarde potranno accedere agli incentivi previsti dal bando “Bridge – pre‑revenue stage” pubblicato da Sardegna Ricerche a sostegno delle prime fasi d’avvio e in particolare della validazione dei nuovi prodotti o servizi.Il bando prevede l'assegnazione di voucher destinati a finanziare l'accesso a spazi attrezzati e servizi di affiancamento e tutoraggio resi dagli operatori individuati grazie all’Avviso “Spazi di Collaborazione in Sardegna” pubblicato contestualmente al bando e rivolto agli incubatori, acceleratori e spazi di coworking del territorio che vogliano entrare a far parte di una rete regionale a sostegno dei nuovi progetti imprenditoriali.La domanda di agevolazione dovrà essere relativa a un'idea imprenditoriale innovativa ad ...
Sardegna ricerche: al via il corso “Digital Innovation Manager nell’Industria 4.0”
eventi

Sardegna ricerche: al via il corso “Digital Innovation Manager nell’Industria 4.0”

Cagliari. In questo periodo di trasformazione industriale le imprese hanno sempre più bisogno di figure tecniche in grado di indirizzarle verso modelli innovativi di business, attraverso il ricorso alle nuove tecnologie digitali. Il ruolo del manager dell’innovazione è appunto quello di gestire e favorire l'innovazione in azienda, guidarne il cambiamento e aumentare la competitività.Per soddisfare quest’esigenza, Sardegna Ricerche ha organizzato il corso di perfezionamento “Digital Innovation Manager nell'Industria 4.0”, destinato a formare figure professionali che potranno trovare facilmente impiego presso le imprese impegnate nella transizione digitale, con il compito di anticipare e sostenere i cambiamenti tecnologici ed economici delle aziende. Il corso si rivolge a laureati i...
Sardegna Ricerche-Fondazione IMC. Tecnomugilag: online il video sui risultati finali
Tecnologia

Sardegna Ricerche-Fondazione IMC. Tecnomugilag: online il video sui risultati finali

https://youtu.be/P7NZ4Dwmsf4 È online il video sui risultati di "Tecnomugilag", il progetto di Sardegna Ricerche e della Fondazione IMC - Centro Marino Internazionale che mira a trasferire le tecnologie per la riproduzione e l'allevamento del muggine alle aziende al fine di incrementare la produzione nelle lagune, riequilibrando la produzione rispetto al totale della bottarga trasformata e commercializzata dalle aziende sarde.Il progetto Tecnomugilag ("Trasferimento alle aziende operanti in laguna delle tecniche di riproduzione e di allevamento in ambiente controllato di Mugil cephalus") ha visto il coinvolgimento di dodici aziende su tutto il territorio regionale e tra i soggetti attuatori hanno collaborato, oltre alla Fondazione IMC, Agris Sardegna, il  Dipartimento di Scienze della ...
Università e Sardegna Ricerche: venerdì il seminario conclusivo dei progetti DoUtDes e SardCoin
Cagliari, comunicati, eventi, Tecnologia

Università e Sardegna Ricerche: venerdì il seminario conclusivo dei progetti DoUtDes e SardCoin

Venerdì 11 dicembre, a partire dalle ore 11:00, si svolgerà il seminario online “Tecnologie Blockchain e di Business Intelligence a supporto del turismo e delle imprese in Sardegna”, evento conclusivo dei progetti cluster DoUtDes e SardCoin, promossi da Sardegna Ricerche e condotti dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari.L'obiettivo di DoUtDes - Trasferimento di tecnologie e competenze di Business Intelligence alle aziende dei settori innovativi e tradizionali  (www.doutdes-cluster.it) è la realizzazione di una piattaforma di business intelligence che consenta alle imprese di sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali negli ambiti della profilazione degli utenti, dell’analisi semantica e dei big data applicati al web, al mobile, ai social me...
Regione Sardegna, Sardegna Ricerche e CRS4 insieme in un progetto di inclusione a favore di persone sorde e con ipoacusia
comunicati

Regione Sardegna, Sardegna Ricerche e CRS4 insieme in un progetto di inclusione a favore di persone sorde e con ipoacusia

La Regione Sardegna prima in graduatoria tra le regioni italiane premiate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il progetto di inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia dal titolo: “Innovare, informare, partecipare - nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale della Regione Sardegna, Sardegna Ricerche e CRS4. Il progetto ha lo scopo di sperimentare tecnologie e modalità per ridurre le barriere di comunicazione tra il personale addetto ai servizi della pubblica amministrazione e le persone sorde e con ipoacusia, al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici. In particolare, la sperimentazione sa...
Le imprese sarde alla BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia 2020
Tecnologia

Le imprese sarde alla BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia 2020

 Cagliari. Si terrà dal 9 all'11 dicembre, in modalità online, l'edizione 2020 della BIAT, la Borsa dell'Innovazione e dell'Alta Tecnologia organizzata da Agenzia ICE. Per tre giorni operatori italiani e internazionali avranno l'opportunità di assistere a conferenze e webinar e di partecipare a incontri bilaterali per stabilire rapporti commerciali, finanziari o di collaborazione tecnica. I settori produttivi coinvolti sono: biotech e salute; economia circolare, energie rinnovabili e ambiente; ICT; nuovi materiali e nanotecnologie; tecnologie per le smart cities. Anche quest’anno Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Assessorato regionale dell'Industria, ha promosso la partecipazione di una qualificata rappresentanza dell’isola, costituita da sei PMI e startup che proporranno il loro ...
CRS4, 30 anni a sostegno della ricerca
comunicati, Cultura, Sardegna, sud sardegna, Tecnologia

CRS4, 30 anni a sostegno della ricerca

Il CRS4- Centro di Ricerca, Sviluppo, Studi Superiori in Sardegna viene fondato il 30 novembre 1990 per volere della Giunta regionale sarda, che affida al premio Nobel Carlo Rubbia l’incarico di Presidente. Insieme a Rubbia furono ingaggiati anche lo scienziato Paolo Zanella, quale amministratore delegato, e un folto parterre di giovani ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo. La nascita di un centro di ricerca in Sardegna ha dato vita, negli anni a seguire, ad un ecosistema dell’innovazione nel quale il CRS4 è stato il motore trainante: la Regione investì 10 miliardi di Lire affinché venissero studiate, sviluppate e applicate soluzioni all’avanguardia utilizzando tecnologie computazionali abilitanti nei settori dell’informatica, dell’energia e ambiente e del calcolo ad alte...