Tag: Sardegna Ricerche

Covid e Appalti Pubblici: battuta d’arresto in Italia -17,3% di spesa appaltata -10,4% di gare
comunicati

Covid e Appalti Pubblici: battuta d’arresto in Italia -17,3% di spesa appaltata -10,4% di gare

 L’impatto della pandemia si fa sentire anche nel settore degli appalti, rallentato e affaticato dopo la ripresa sperimentata nel triennio 2017-2019 (nel 2019 in Italia si sono registrati 153.802 CIG per procedure di affidamento di importo pari o superiore a 40mila €, in crescita rispetto ai 142.104 del 2018, per un valore complessivo, di appalti e concessioni, arrivato a toccare, secondo la rilevazione annuale dell’Anac, i 169,9 miliardi di euro). Tra gennaio ed agosto 2020 a livello nazionale si registra, rispetto ai primi 8 mesi del 2019, un -17,3% di spesa appaltata e un -10,4% di gare. La spesa sanitaria però esplode arrivando a toccare ad agosto 2020 i 17,9 miliardi, rispetto ai 12,4 miliardi dell’anno precedente. Dunque gli appalti pubblici, che da sempre sono un motore di sviluppo ...
Diretta streaming “La Sardegna al bivio: appalti pubblici e competitività”
eventi

Diretta streaming “La Sardegna al bivio: appalti pubblici e competitività”

La Sardegna al bivio: appalti pubblici e competitività. Un evento sul futuro degli appalti nel contesto della pandemia (online, 12 novembre) L’impatto della pandemia si fa sentire anche nel settore degli appalti pubblici, rallentato e affaticato dopo la ripresa sperimentata nel triennio 2017-2019. Nel primo quadrimestre dell’anno si è registrata infatti una diminuzione del 3,9% delle gare e del 17,5% della spesa appaltata rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma gli appalti, da sempre motore di sviluppo economico, stanno diventando ancora più importanti proprio a causa della pandemia, che sta accelerando i percorsi innovativi e producendo cambiamenti di carattere organizzativo, culturale e sociale. D'altra parte le ingenti risorse finanziarie che l’Europa metterà a disposizione dei ...
Seminario online: Il ruolo delle bioenergie nella transizione energetica
eventi

Seminario online: Il ruolo delle bioenergie nella transizione energetica

Il ruolo delle bioenergie nella transizione energetica - Seminario online, venerdì 6 novembre 2020, ore 10:00 I nuovi modelli di produzione e consumo di energia rappresentano un'opportunità di innovazione sociale e tecnologica, e le biomasse rivestono un ruolo di primo piano. Dal punto di vista sociale, le bioenergie consentono di portare i benefici della transizione energetica nelle aree rurali e decentrate e, dal punto di vista tecnologico, sono fondamentali in quanto fonti rinnovabili, programmabili, continue e controllabili. Su questi argomenti la Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche organizza, venerdì 6 novembre, il seminario online dal titolo "Il ruolo delle bioenergie nella transizione energetica". Durante i lavori, che avranno inizio alle...
Webinar. Scienze comportamentali e psicologia ambientale – Nuove strategie per città più sostenibili
eventi

Webinar. Scienze comportamentali e psicologia ambientale – Nuove strategie per città più sostenibili

Giovedì 24 settembre, a partire dalle ore 10:00, si terrà il seminario online “Scienze comportamentali e psicologia ambientale - nuove strategie per le città più sostenibili”, organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche. Il concetto di sostenibilità è diventato uno dei principi unificanti della ricerca in psicologia ambientale, la disciplina che studia le relazioni tra gli esseri umani e i loro ambienti di vita. In questo seminario saranno presentati esempi concreti di progetti e studi sviluppati nei territori, dove i fattori socio-psicologici giocano un ruolo fondamentale nell’adozione di atteggiamenti e comportamenti più sostenibili. I progetti presentati riguarderanno molteplici ambiti: la mobilità, con i progetti SaMBA...
Sardegna Ricerche: nove borse di formazione per giovani laureati
bandi e avvisi, Sardegna

Sardegna Ricerche: nove borse di formazione per giovani laureati

  Scadono il prossimo 15 settembre i termini per candidarsi all'assegnazione delle nove borse di formazione istituite da Sardegna Ricerche nell’ambito delle sue attività a favore del sistema della ricerca regionale e in particolare del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. Le borse, di 15.000 euro ciascuna e di durata annuale, sono destinate a giovani laureati – l’età limite è 35 anni – che intendano perfezionare le loro conoscenze specialistiche nell'ambito delle attività di ricerca svolte dalle società partecipate di Sardegna Ricerche nelle sedi del Parco tecnologico di Pula, Alghero e Oristano. Gli obiettivi dell’iniziativa sono così riassunti dalla Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche,&...
Web Summit 2020: le startup sarde all’evento online del mondo ICT
comunicati

Web Summit 2020: le startup sarde all’evento online del mondo ICT

Scade il prossimo 14 settembre il termine entro cui le startup del settore ICT con sede in Sardegna possono richiedere di partecipare al Web Summit, il più importante evento annuale europeo dedicato alla tecnologia e all'innovazione digitale, in programma dal 2 al 4 dicembre.L'edizione 2020, che si svolgerà esclusivamente online a causa dell'emergenza sanitaria, prevede la partecipazione di oltre 100.000 persone di circa 150 paesi. La partecipazione gratuita delle aziende isolane è promossa da Sardegna Ricerche, in collaborazione con l'Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna nell'ambito del Programma regionale per l'internazionalizzazione. Sardegna Ricerche metterà a disposizione delle startup che ne faranno richiesta i...
Nove borse di formazione per il Parco tecnologico della Sardegna
comunicati

Nove borse di formazione per il Parco tecnologico della Sardegna

Cagliari. Sardegna Ricerche, nell’ambito delle sue attività a favore del sistema della ricerca regionale, ha pubblicato nove avvisi per altrettante borse di formazione da svolgere all'interno delle sedi del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna. Le borse sono destinate a giovani laureati – l’età limite è 35 anni – che intendano perfezionare le loro conoscenze specialistiche nell'ambito delle attività di ricerca specifiche del Parco tecnologico e in particolare delle società partecipate di Sardegna Ricerche, ovvero CRS4, Porto Conte Ricerche e Fondazione IMC-Centro marino internazionale. La Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra, ha così motivato l’iniziativa: “Gli obiettivi generali sono, da un lato, raffor...
Web Summit 2020: opportunità per le startup della Sardegna
Sardegna

Web Summit 2020: opportunità per le startup della Sardegna

Cagliari. Sardegna Ricerche, in collaborazione con l' Assessorato dell'Industria della Regione Sardegna e nell'ambito delle attività previste dal Programma regionale per l'internazionalizzazione, promuove la partecipazione di startup con sede in Sardegna al Web Summit 2020, il più importante evento annuale europeo dedicato alla tecnologia e all'innovazione digitale, in programma dal 2 al 4 dicembre.Lo scorso anno la manifestazione si è svolta a Lisbona e ha visto la partecipazione di una delegazione di ben ventuno imprese sarde. L'edizione 2020, che si svolgerà esclusivamente online a causa dell'emergenza sanitaria, prevede la partecipazione di oltre 100.000 persone provenienti da 150 paesi.Sardegna Ricerche procederà all'acquisto di pacchetti per la partecipazione al Web Summit 2020 delle...
Turismo: prorogato al 30 ottobre il bando “Sardegna, un’isola sostenibile”
comunicati

Turismo: prorogato al 30 ottobre il bando “Sardegna, un’isola sostenibile”

Cagliari. Sardegna Ricerche ha prorogato alle ore 12:00 di venerdì 30 ottobre 2020 la scadenza del bando "Sardegna, un'isola sostenibile", finanziato nell’ambito del progetto complesso "Turismo, cultura e ambiente" con fondi del POR-FESR Sardegna 2014-2020.La proroga è stata accordata, anche a seguito delle numerose richieste pervenute, considerato lo stato di emergenza dovuto alla pandemia Covid-19 e l'attuale situazione del settore turistico,  con le imprese impegnate a salvare una stagione già fortemente compromessa, che non lascia spazio al lavoro di creazione di rete e progettazione partecipata richiesta dal bando.Il bando, che ha una disponibilità finanziaria di tre milioni di euro, sostiene l’innovazione nella governance dello sviluppo turistico e la creazione di reti territoriali d...
Allevare ostriche in Sardegna: al via la seconda fase del progetto Ostrinnova
Economia

Allevare ostriche in Sardegna: al via la seconda fase del progetto Ostrinnova

https://youtu.be/I1pzXiIj7O4  È rivolto a tutte le imprese del settore ittico regionale l’invito a partecipare alla fase due di Ostrinnova, il progetto di Sardegna Ricerche e della Fondazione IMC - Centro Marino Internazionale di Oristano, che negli scorsi anni ha ottenuto importanti risultati nel campo della sperimentazione per l'allevamento delle ostriche nelle aree lagunari e costiere della Sardegna. La prima fase del progetto ha visto l'adesione di quindici aziende, delle quali tre operano in mare e dodici in ambienti lagunari. Sono state sviluppate attività di classificazione e mappatura dei sistemi lagunari per la produzione ostricola ed è stato validato il modello matematico di previsione della produzione dell'ostrica concava (Cras...