Tag: Sardegna Teatro

Festival Respiro, 3^edizione. Dal 25 giugno al 1 luglio tra Cagliari, Nuoro, Ussana, Paulilatino e l’Argentiera
Cagliari, comunicati, eventi, spettacoli

Festival Respiro, 3^edizione. Dal 25 giugno al 1 luglio tra Cagliari, Nuoro, Ussana, Paulilatino e l’Argentiera

Terza edizione per il Festival Respiro - Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili organizzato dal Teatro di Sardegna e in programma dal 25 giugno al 1° luglio. Il cartellone  dell’evento. che si snoderà tra Cagliari, Nuoro, Ussana, Paulilatino, con un strascico nel borgo dell’Argentiera, ospita quest’anno una molteplice scena performativa internazionale, sostiene laboratori per l'infanzia, pratiche di riscoperta comunità, workshop sulle politiche inclusive, propone sperimentazioni musicali e alimentari, insistendo sugli incontri ibridati.   “Se esiste un tratto che accomuna la possibilità di esistenza e di interconnessione tra tutti i viventi risiede proprio nel respiro, comune e universale, che consente la mescolanza e rappresenta l'esperienza sensibile di immersione n...
Teatro, la realtà virtuale di “Real Herors” dal 5 al 14 maggio
Cagliari, comunicati, spettacoli

Teatro, la realtà virtuale di “Real Herors” dal 5 al 14 maggio

Real heroes” è una performance itinerante e immersiva che intende raccontare alcune vicende di forte impatto sociale che appartengono alla storia contemporanea italiana, uruguaiana e cilena, utilizzando tanto l’esperienza fisica degli spettatori quanto quella virtuale e immersiva, grazie all’utilizzo di tecnologie audio 360 e virtual reality.  Prodotta da Sardegna Teatro e Oscenica e inserita nella programmazione di Sardegna Contemporanea, la performance diretta da Mauro Lamanna e Aguilera Justiniano, autori e registi di questa co-produzione internazionale che ha fatto il giro del mondo (dopo il debutto al Greek Art Theatre Karolos Koun di Atene nel 2021, è stata ospitata da numerosi teatri e festival tra Italia, Grecia, Spagna, Cile, Argentina, e Uruguay), arriva a Cagliari dal 5 al 14...
Teatro, Sa Manifattura: per il prossimo fine settimana in programma c’è “AYCE”.
Cagliari, comunicati, eventi, Teatro

Teatro, Sa Manifattura: per il prossimo fine settimana in programma c’è “AYCE”.

Arriva a Sa Manifattura di Cagliari lo spettacolo AYCE, in scena da martedì 7 marzo a sabato 11 marzo, alle ore 21, e domenica 12 marzo alle ore 18, con la giovane attrice Agnese Fois per la regia di Chiara Murru, nell’ambito di Sardegna Contemporanea, la rassegna di Sardegna Teatro. “AYCE - All You Can Eat” è una riflessione schietta sul rapporto con il proprio corpo e del proprio corpo con gli altri, sulla fame inesauribile e sulle fragilità. La protagonista è Panchita, un'adolescente, ironica, fragile e bulimica, che viene mandata da genitori algidi in un reparto di neuropsichiatria infantile. Qui incontra altri adolescenti con problemi di varia natura, e inizia a realizzare che la sua diversità la rende parte di un gruppo di persone, a cui appartiene la sua ...
Teatro Massimo, il biglietto è dinamico
Cagliari, Cultura

Teatro Massimo, il biglietto è dinamico

Orario dello spettacolo, tempo di acquisto anticipato, popolarità degli artisti, premi vinti, opinioni espresse e persino le condizioni meteorologiche del giorno di programmazione. Sono questi i parametri che andranno ad incidere sul costo del biglietto “dinamico”, in sperimentazione presso il Teatro Massimo di Cagliari. .La formula, già adottata da strutture come il Filodrammatici di Milano e i Teatri di Bari, è inedita in Sardegna e sarà attuata già per il “Macbetu” (dal 22 al 30 giugno) e per “eBilal” (23 e 24 giugno) con un prezzo compreso fra 7 e 12 euro (da 5 a 10 per il ridotto). Fra le motivazioni del dinamic ticket, Sardegna Teatro pone l'esigenza di dare un nuovo impulso al panorama culturale isolano e per dimostrare la propria attenzione alle esigenze della comunità caglia...
Gli studenti dello IED progettano il nuovo foyer del Teatro Massimo
Cagliari

Gli studenti dello IED progettano il nuovo foyer del Teatro Massimo

Riprogettare gli allestimenti del foyer del Teatro Massimo. E' questo il compito affidato agli studenti del II anno del corso di Interior Design di IED Cagliari, grazie all'opportunità offerta da Sardegna Teatro, gestore del teatro comunale del Corso Vittorio Emanuele. I futuri designer, rispettando le indicazioni offerta dagli architetti Giuseppe Vallifuoco e Paola Riviezzo, entrambi docenti della scuola internazionale di viale Trento, lavoreranno in team per soddisfare le esigenze dei “padroni di casa”. L'iniziativa prende forma mercoledì 14 e si concluderà a giugno con la presentazione degli elaborati. Questi ultimi, realizzati fra teoria e pratica sul campo, saranno valutati da una apposita commissione esaminatrice, composta dai committenti, dai docenti della scuola e da esperti ...