Tag: SARS-CoV-2

13 Settembre – Cagliari:  presentazione del libro “Un giorno all’improvviso”, a cura di Giulia giornaliste Sardegna
eventi

13 Settembre – Cagliari: presentazione del libro “Un giorno all’improvviso”, a cura di Giulia giornaliste Sardegna

Cagliari. E venne il giorno, quel fatidico 9 marzo di due anni fa, quando l’Italia si chiudeva in casa e il governo aveva dichiarato il fermo di tutte le attività. La nostra realtà, non il futuro, assumeva i contorni di una dimensione distopica. Un virus misterioso e perturbante, Sars-CoV-2, che ha messo a nudo la solitudine e la paura dell’umanità intera, in un clima diffuso, di inquietudine, di ansia, incertezza, di caos. Non un film di fantascienza, ma una storia reale, che ci ha visto tutti come esseri inermi in cerca di protezione e di soluzioni efficaci per fronteggiare questa crisi e una quotidianità stravolta. Sono tante le storie di vite sospese e interrotte durante il lungo e interminabile periodo del lockdown, ma sono tante anche le storie di resistenza, di rete, di condivisione...
Ordinanza di Christian Solinas: proroga utilizzo dei test antigenici rapidi nella diagnosi di Infezione da Sars-CoV-2
COVID-19

Ordinanza di Christian Solinas: proroga utilizzo dei test antigenici rapidi nella diagnosi di Infezione da Sars-CoV-2

Il Presidente della Regione, Christian Solinas, ha emanato l'ordinanza n. 3 del 15 marzo 2022, https://bit.ly/3IiSMjM ORDINANZA N.3 DEL 15 MARZO 2022 Misure straordinarie urgenti di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica da COVID-19 nel territorio regionale della Sardegna.Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della Legge 23 dicembre 1978, n.833 in materia di igiene e sanità pubblica – Utilizzo dei test antigenici rapidi nella diagnosi di infezione da SARS-CoV-2.Proroga Ordinanza n.2 del 3 febbraio 2022. IL PRESIDENTE ORDINA Art.1) A far data dal giorno di entrata in vigore della presente Ordinanza e fino al 31 marzo 2022, fatte salve ulteriori e/o diverse valutazioni sulla base dei dati epidemiologici a disposizione, un test antigenico positivo è ritenuto s...
Allarme di Inail: Riapertura superiori, rischio ondata epidemica non contenibile
COVID-19

Allarme di Inail: Riapertura superiori, rischio ondata epidemica non contenibile

«Allentare le restrizioni quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta può portare a un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’Rt è inferiore a 1» Lo dimostra uno studio, basato sui dati della prima ondata dell’epidemia, dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (Fbk), Istituto superiore di sanità (Iss) e Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (Inail) pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (Pnas). Nello studio, si legge nella nota dell’Inail, è stato usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi in maniera innovativa. I risultati di questa ricerca so...
Osilo. Piano locale di contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2
Sardegna

Osilo. Piano locale di contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2

Osilo. Negli ultimi nove mesi, insoliti e duri per il mondo intero a causa della pandemia di Covid-19,l’Amministrazione Comunale di Osilo, ha sempre monitorato con la massima attenzione la situazione e haagito costantemente nel pieno rispetto della normativa nazionale e regionale vigente, predisponendoe aggiornando periodicamente un Piano locale di contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2.Le tappe che hanno scandito il percorso, con la costituzione di un gruppo interno all’Amministrazionestessa coadiuvato dai medici di medicina generale e da altri professionisti in ambito sanitario,risultano diverse.Di recente, per esempio, sono stati effettuati due screening: uno sul personale docente e non docentedella scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e uno sugli Amministratori e ...
Studio ISS conferma: il virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura
salute

Studio ISS conferma: il virus SARS-CoV-2 è sensibile alla temperatura

Il decadimento del virus SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19, è sensibile all’aumento della temperatura ambientale, come dimostrato per altri virus. E’ quanto ha potuto osservare un team di ricercatori del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità in uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Microbiologi and Infection dell’European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases. Gli esperimenti condotti in vitro hanno dimostrato che innalzando la temperatura fino a 28°C, la temperatura massima prevista per il mese di giugno, la carica virale subisce un drastico decadimento entro le prime 24 ore dall’emissione di droplet infette, mentre per raggiungere gli stessi livelli di decadimento alla temperatura di 20-25°C (temperatura ambi...
I Sardi sono meno suscettibili ad infettarsi col virus SARS-CoV-2?
COVID-19

I Sardi sono meno suscettibili ad infettarsi col virus SARS-CoV-2?

 I Sardi sono meno suscettibili ad infettarsi col virus SARS-CoV-2? Uno studio eseguito in collaborazione tra l’Università degli Studi di Cagliari, la Azienda Tutela Salute Sardegna e l’associazione AART-ODV, si propone di fornire una risposta a questo quesito. Il bollettino Covid-19 del 19 novembre 2020, per la regione Sardegna, parla di 16997 persone infettate, 362 morti, 517 ricoverati e 67 pazienti in terapia intensiva. Quello che salta subito all’occhio è la bassa mortalità che si attesta sul 2%, ovvero la metà rispetto alla media nazionale e un indice Rt tra i più bassi di Italia.Anche la positività agli anticorpi anti-SARS-CoV-2 nella popolazione Sarda, pari al 0.3%, secondo i dati ISTAT del 03 agosto, poneva la Sardegna agli ultimi posti in Italia come popolazione entrata in con...
Sardegna: elenco laboratori di analisi privati per test sierologici SARS-CoV-2
salute

Sardegna: elenco laboratori di analisi privati per test sierologici SARS-CoV-2

Cagliari. Istituito l’elenco regionale dei laboratori di analisi privati, già autorizzati e/o accreditati ai sensi della normativa vigente, riconosciuti per l’effettuazione di test sierologici per la ricerca di anticorpi contro SARS-CoV-2 ai sensi della DGR n. 35/34 del 9 luglio 2020. I responsabili delle strutture di laboratorio inserite nell'elenco regionale sono vincolati agli obblighi sottoscritti con l’istanza di inserimento nell’elenco regionale e rispondenti a finalità di sanità pubblica. Pubblicazione online: 04/08/2020 Determinazione n.666/18046 del 03/08/2020 [file.pdf]Elenco regionale laboratori per test sierologici Covid 19 - 31/07/2020 [file.pdf]
SARS-CoV-2. Indagine di sieroprevalenza: di cosa si tratta
COVID-19

SARS-CoV-2. Indagine di sieroprevalenza: di cosa si tratta

https://youtu.be/pxgiEjiAYYc Croce Rossa italiana. È partita l'indagine di siero-prevalenza su un campione di 150 mila persone in tutto il territorio nazionale. Un progetto del Ministero della Salute e Istat in collaborazione con la Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross che permetterà di capire quante persone nel nostro Paese abbiano sviluppato gli anticorpi al #Covid19, anche in assenza di sintomi.Solo se fai parte del campione, riceverai una telefonata dai nostri operatori da un numero 065510XXX. Ti chiediamo di rispondere ai nostri operatori senza nessuna esitazione.Dopo una breve intervista telefonica verrà fissato un appuntamento in un centro per eseguire il test sierologico. Di cosa si tratta, ecco cosa dice il sito del Ministero della salute: Ministero della Salute e Is...