Tag: Scienza

Quarantena il piccolo puledro che è un caso di scienza
Italia

Quarantena il piccolo puledro che è un caso di scienza

La storia di Quarantena sembra quasi una favola, in realtà è un caso scientifico di scuola, un piccolo miracolo della natura. Già il nome è tutto un programma: nato in piena pandemia, il piccolo ha da subito avuto il nome segnato. Ciò che è assolutamente speciale e fa notizie, è stato reso noto dalla Università degli Studi di Perugia; il quadrupede Quarantena è il frutto dell'accoppiamento tra la mula Tuona e l’asino amiatino Lampo che si sono resi - loro malgrado - protagonisti di una specie di miracolo. Quarantena non sarebbe potuto nascere perchè, la mamma che è una mula - un ibrido derivato dall’incrocio fra l’asino stallone e la giumenta del cavallo - è per dati scientifici conosciuti, solitamente sterile. Lo straordinario evento è avvenuto a Tuscania, nella fattoria di Redel...
Mascherine. Uno studio scientifico chiarisce che servono e conviene usarle
Mondo, salute

Mascherine. Uno studio scientifico chiarisce che servono e conviene usarle

Usare le mascherine serve davvero? Pare proprio di si: ad affermarlo, uno studio americano, coordinato dal Nobel per la chimica Mario Molina e pubblicato sulla rivista delle scientifica statunitense (Pnas) Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, secondo il quale l’utilizzo delle mascherine avrebbe evitato in Italia più di 78.000 contagi da Covid-19 nel periodo tra il 6 aprile e il 9 maggio scorso. Il lavoro scientifico ha messo a confronto le diverse strategie utilizzate per il contenimento del contagio in tre aree specifiche: Wuhan, l'Italia e New York. Il risultato della ricerca è che l'uso della mascherina nei luoghi pubblici è lo strumento più efficace per fermare la diffusione del coronavirus. Tutti ormai sappiamo che il virus non c...
La foto del Coronavirus che circola in Italia
Attualità, COVID-19, Nazionale, salute

La foto del Coronavirus che circola in Italia

(foto - fonte web) E' l'immagine del nemico: il virus SARS-CoV-2. La foto è in bianco e nero ed è stata fatta a Milano nel laboratorio di Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano ad opera della professoressa Claudia Balotta che ha isolato l'immagine del microscopio elettronico, insieme ai ricercatori Alessia Lai, Annalisa Bergna, Arianna Gabrieli e Maciej Tarkowski (gli stessi che sempre per primi avevano isolato il ceppo italiano del virus). E' una immagine ricavata da un ingrandimento di 3000x (si vede anche la famosa 'corona'), importantissima da un punto di vista scientifico, perchè che la prima che si ha del coronavirus 'lombardo', con cui si sta facendo i conti e di cui si cerca di limitare la circolazione in Italia con le stringenti misure di contenimento che hanno riv...
La Scienza, protagonista a Cagliari venerdì 27 settembre della ‘Notte europea dei ricercatori’
Attualità, Cagliari, Cultura

La Scienza, protagonista a Cagliari venerdì 27 settembre della ‘Notte europea dei ricercatori’

Tra i partner della edizione 2019 della 'Notte europea dei ricercatori' che si terrà in Piazza Garibaldi, il prossimo venerdì 27 settembre, c'è anche il Comune di Cagliari. Saranno trenta i gazebo dislocati sulla Piazza Garibaldi a rappresentare dodici dei quindici Dipartimenti dell'Università di Cagliari, all'interno dei quali si parlerà di intelligenza artificiale, asteroidi, alieni, alimentazione, mobilità sostenibile e di tanto altro ancora con tutta una serie di appuntamenti che animeranno il cuore di Cagliari dalle 16 a mezzanotte. I ricercatori e il personale dell'Università sarà a disposizione per degli incontri e per rispondere alle curiosità dei visitatori; chi non potrà partecipare fisicamente, avrà la possibilità di seguire i vari appuntamenti su Unica Radio che trasmett...
Scuola scientifica del CRS4 ‘Exploring Artificial Intelligence in Art’ alla Manifattura Tabacchi
Attualità, Cagliari, Cultura

Scuola scientifica del CRS4 ‘Exploring Artificial Intelligence in Art’ alla Manifattura Tabacchi

Nei locali della Manifattura Tabacchi, si è aperta oggi la Summer School Eia Exploring Artificial Intelligence in Art, scuola scientifica del CRS4 di alta formazione, che si rivolge a creativi, ai tecnologi, agli umanisti disposti a interrogarsi sulle implicazioni sociali e culturali di questa stagione artistica contemporanea, per indagare nuove forme di collaborazione tra creatività umana e creatività computazionale. Stamani, il benvenuto è stato a cura di Linda Di Pietro, manager culturale Manifattura di Cagliari che ha spiegato come la Manifattura nasce per diventare centro multifunzionale di ospitalità, produzione e promozione delle attività legate alla creatività artistica, culturale, scientifica e dell’innovazione digitale, con l’obiettivo di posizionare a Cagliari una infrastruttur...
Il Presidente Solinas incontra il mondo scientifico
Attualità, comunicati

Il Presidente Solinas incontra il mondo scientifico

Ieri 21 Giugno, incontro tra il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e personalità dellla scienza, accompagnate dal premio Nobel per la Fisica; della nutrita delegazione facevano parte, i presidenti dell’Asi - Agenzia spaziale italiana, dell’Inaf - Istituto nazionale di Astrofisica ed i rappresentanti dell’Esa - European space agency e della Nasa - National aeronautics and space administration. Il Presidente ha dichiarato: “La presenza di queste autorità nel campo della scienza e della ricerca è la prova che in Sardegna si possono fare investimenti anche in questo campo; la Regione stessa partecipa in maniera importante ad alcuni progetti ed iniziative e, come ho sottolineato nelle mie linee programmatiche, vogliamo trasformare l’Isola in un terreno ospitale e favorevole ...
XI Festival Scienza, il CRS4 presente in tre serate
Cagliari, eventi

XI Festival Scienza, il CRS4 presente in tre serate

C'è anche CRS4 nella XI^ edizione del Festival Scienza di Cagliari con  con un seminario, un dibattito e due spettacoli sulla scienza.Saranno trattate le tematiche relative al biometano e il riciclo degli scarti e dei residui nel ciclo energetico; alle molteplici relazioni tra genetica e informatica, con alcuni esempi di ricerche condotte nella piattaforma di sequenziamento di nuova generazione gestita dal CRS4. Infine si parlerà di come l’intelligenza artificiale modificherà il nostro futuro e quali sono i suoi principi di funzionamento, le capacità ancora inespresse e i suoi limiti. Durante il Festival sarà annunciata la seconda edizione del progetto Lab Boat – navigare con scienza, e saranno indicate le modalità per partecipare alle attività che si svolgeranno a maggio 2019. Gli app...