Tag: sclerosi multipla

Sclerosi multipla, Aism: In Italia emergenza continua
salute

Sclerosi multipla, Aism: In Italia emergenza continua

Un'emergenza sociale e sanitaria continua. Questa è la sclerosi multipla (SM) in Italia, una grave malattia neurologica che colpisce oltre 140mila persone nel nostro Paese, con 3.600 nuove diagnosi all'anno: 6 nuovi casi ogni 100.000 persone, 12 in Sardegna. Questa mattina, in occasione della Giornata mondiale dedicata alla malattia, è stato presentato, presso la Sala della Regina della Camera dei deputati, il Barometro della sclerosi multipla e patologie correlate 2024. Elaborato annualmente da Aism (Associazione italiana sclerosi multipla), il Barometro offre una fotografia aggiornata della patologia e il quadro che ne viene fuori rivela una situazione critica e la necessità di interventi immediati. La prevalenza della sclerosi multipla è intorno ai 227 casi per 10...
Sclerosi multipla, gardenie e ortensie in piazza a sostegno ricerca
eventi

Sclerosi multipla, gardenie e ortensie in piazza a sostegno ricerca

Una gardenia e un'ortensia, due fiori in armonia, simboli di un legame profondo tra le donne e la sclerosi multipla. La Sm, malattia che colpisce in modo doppio le donne rispetto agli uomini, fa il suo ingresso nella vita tra i 20 e i 30 anni, un periodo di grandi progetti e sogni. Per questo Aism con 'Bentornata Gardensia' porta i suoi due fiori nelle piazze italiane per la Giornata Internazionale della Donna. Promossa da Aism, la manifestazione, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, invita tutti a partecipare scegliendo una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe. Un gesto che va oltre la bellezza dei fiori, sostenendo la ricerca scientifica, l'unica arma oggi per sconfiggere la sclerosi multipla e le patologie correlate. Venerdì 8, sa...
Concorso impiegato Vigili del Fuoco, candidata esclusa per sclerosi multipla. Fanzecco (Cgil): “Discriminazione di Stato”
comunicati, lavoro

Concorso impiegato Vigili del Fuoco, candidata esclusa per sclerosi multipla. Fanzecco (Cgil): “Discriminazione di Stato”

Esclusa dalla selezione per un posto da amministrativa nel Corpo dei vigili del fuoco perché affetta da sclerosi multipla: è successo a una lavoratrice cagliaritana che aveva già superato le prime procedure assunzionali e poi, in uno degli ultimi step previsti prima dell’assunzione, dopo aver dichiarato la malattia davanti al medico, atto peraltro non dovuto, è stata discriminata. A rilanciare il caso, sul quale presto dovrà esprimersi il Consiglio di Stato, è la segretaria della Camera del Lavoro Cgil Simona Fanzecco che, insieme alla segretaria Fp Cgil regionale Roberta Gessa, chiede che venga fatta chiarezza su quanto accaduto direttamente dal Corpo dei vigili del fuoco e dal ministero dell’Interno nel quale è incardinata questa struttura dello Stato attraverso il Dipartimento dei vi...
Sclerosi multipla, l’IA fotografa i sintomi invisibili
salute

Sclerosi multipla, l’IA fotografa i sintomi invisibili

Il braccio come un pezzo di ghiaccio. La lingua intrecciata. La testa in fiamme. Le gambe pesanti come macigni. La stanchezza che costringe a stare a letto. È a partire dalle storie di 10 persone con sclerosi multipla, ognuno dei quali ha scelto di descrivere a suo modo il disagio che vive, che nasce PortrAIts, open air exhibit di ritratti realizzati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, che svela le difficoltà che ognuno di loro affronta nella vita quotidiana. Immagini forti, talvolta definibili quasi come mostruose, che colpiscono come un pugno nello stomaco e riescono a comunicare esattamente ciò che le persone con sclerosi multipla vogliono dire: sono sintomi invisibili, sembrano non esserci, eppure è con questo che si convive ogni giorno. La vista appannata...
30 maggio Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. La nota di Sergio Cavoli, presidente Asms Sardegna
comunicati, salute

30 maggio Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. La nota di Sergio Cavoli, presidente Asms Sardegna

L’ASMS – Associazione Sclerosi Multipla Sardegna è stata creata con lo scopo principale di garantire il rispetto e la tutela dei diritti dei pazienti con sclerosi multipla e delle loro famiglie, promuovendo il nuovo concetto di “salute partecipata” e impegnandosi a fornire loro un utile supporto. Questa patologia nel mondo aumenta di una unità ogni 5 minuti e ha un impatto sempre maggiore su tutti i portatori d’interesse (genitori, famiglie, medici, operatori specializzati, utenti, comuni, fino alle ASL) che sono coinvolti nel processo di sostegno sanitario e sociale. L'obiettivo dell’associazione è quello di fare in modo che la Sclerosi Multipla, condizione di vita di tanti giovani e di tante persone, soprattutto donne, sia affrontata con adeguato supporto alle persone che la vivono, p...
Cittadella Universitaria di Monserrato. Sclerosi multipla e prospettive future: convegno il 31 maggio
eventi, salute, Sardegna

Cittadella Universitaria di Monserrato. Sclerosi multipla e prospettive future: convegno il 31 maggio

"SCLEROSI MULTIPLA E PROSPETTIVE FUTURE: applicazione delle SCIENZE OMICHE” è il titolo del convegno che si terrà mercoledì 31 maggio 2023, nell’Aula Convegni Blocco I, Cittadella Universitaria di Monserrato. L’incontro è organizzato dalla dott.ssa Lorena Lorefice (Centro Sclerosi Multipla, PO Binaghi – ASL Cagliari e dalla prof.ssa Eleonora Cocco del Centro Sclerosi Multipla, PO Binahi-Università di Cagliari). Il progetto è stato finanziato con fondi POR FESR 2014-2020 ed è accreditato con n. 3 crediti ECM per le figure professionali di MedicoChirurgo, Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico, Infermiere. Nell’ambito della Sclerosi Multipla, patologia complessa e altamente eterogenea, risulta di estrema importanza ottimizzare le scelte e i percorsi di terapia. L’innovativo a...
Cagliari. Sclerosi Multipla, il Centro regionale ritorna al Binaghi
sanità

Cagliari. Sclerosi Multipla, il Centro regionale ritorna al Binaghi

Prof.ssaEleonora Cocco Centro SM Si riunisce nella sede dell’ospedale Binaghi il Centro regionale per la Diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla della Asl di Cagliari. Il Servizio, che in seguito alla riorganizzazione per la diffusione della pandemia da COVID-19 era stato spostato in parte presso l’ospedale oncologico Businco di Cagliari, sarà ora riunificato nella sede al secondo piano del presidio ospedaliero di via Is Guadazzonis. Da venerdì 9 dicembre, il Centro è operativo presso il Binaghi, dove verranno ricondotte tutte le attività assistenziali, ambulatoriali e di ricovero in Day Hospital. “Proseguiamo con il piano di riordino dei servizi della nostra Azienda e siamo contenti di poter riaccogliere nelle nostre strutture un reparto così importante – commenta...
Sclerosi multipla: incidenza Sardegna tra più alte al mondo
salute

Sclerosi multipla: incidenza Sardegna tra più alte al mondo

Gli studi epidemiologici descrivono la Sardegna come una delle aree al mondo con maggiore incidenza e prevalenza di sclerosi multipla. Una malattia che colpisce le persone in giovane età, soprattutto le donne. Nella nostra isola, infatti, si registrano 370 casi ogni 100mila abitanti. Ma l'incidenza dei nuovi casi è doppia rispetto a quella che si registra nella penisola. Ecco perché, nell'approccio a questa malattia, è importante mettere in campo una gestione multidisciplinare del paziente, oltre alla necessaria integrazione tra ospedale e territorio.    Il corso-convegno "Update sulla sclerosi multipla", organizzato dalla Clinica neurologica dell'Aou di Sassari diretta dal professor Paolo Solla, ha messo in evidenza questi aspetti, riunendo gli esperti isolani del settore e ricordando ...
Sclerosi multipla, trapianto staminali per forme gravi
salute

Sclerosi multipla, trapianto staminali per forme gravi

Amsterdam. Chemioterapia prima e, successivamente, il trapianto di cellule staminali del sangue prelevate dallo stesso paziente: funziona l'approccio 'combo' per combattere le forme più gravi e aggressive di Sclerosi multipla (Sm) da cui, solo in Italia, sono affette circa 10mila persone. Una combinazione che - sulla base di anni di osservazioni e follow up - si è dimostrata efficace ed apre a nuove speranze per tanti malati: nel 70% dei pazienti sottoposti alla terapia 'combo', infatti, a distanza di 10 anni la malattia non è progredita. La dimostrazione arriva da uno studio italiano presentato da Gianluigi Mancardi, professore di neurologia all'Università di Genova, al 38/mo Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla - Ectrims 2022. Si...
Cagliari. Genitorialità e Sclerosi Multipla: incontro il 28/09 al Lazzaretto
eventi

Cagliari. Genitorialità e Sclerosi Multipla: incontro il 28/09 al Lazzaretto

Cagliari. Si terrà il 28 Settembre, dalle ore 18, al centro culturale Lazzaretto di Cagliari, l’incontro “Genitorialità e Sclerosi Multipla” organizzato dalla ASMS – Associazione Sclerosi Multipla Sardegna Onlus Aps e patrocinato dalla ASL di caglairi e dal Comune di Cagliari. La Sclerosi Multipla è una malattia cronica che interessa soprattutto giovani donne nel pieno della vita. Rappresenta un importante “turning point”, con possibili effetti su vari aspetti del vivere quotidiano. Nel corso degli ultimi anni grandi cambiamenti hanno segnato la gestione della malattia, con avanzamenti nelle possibilità terapeutiche, così come nella gestione di vari aspetti legati alla vita riproduttiva delle persone che vivono la malattia. L’evento, organizzato dall’Associazione Sclerosi Multipla Sarde...