Tag: scuola

Scuola. Il Ministero raccomanda di attenersi alle regole della lingua italiana
Cronaca, Nazionale

Scuola. Il Ministero raccomanda di attenersi alle regole della lingua italiana

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità dei testi. L’uso arbitrario di questi simboli introduce elementi di ambiguità e disomogeneità, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace.Il Ministero invita, perta...
Scuola. Dal 21 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026
Cronaca, Nazionale

Scuola. Dal 21 gennaio le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito informa che, per garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata, è stata rideterminata la finestra temporale per le iscrizioni all'anno scolastico 2025/26: le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
“Gocce di Vita”, le classi 2a A di Mogoro, 2a A di Uras e 1a D di Sedilo vincono il progetto voluto dal Consorzio di Bonifica Oristanese
comunicati, Oristano

“Gocce di Vita”, le classi 2a A di Mogoro, 2a A di Uras e 1a D di Sedilo vincono il progetto voluto dal Consorzio di Bonifica Oristanese

Le classi 2a A di Mogoro, 2a A di Uras e 1a D di Sedilo si sono aggiudicate, ex aequo, il premio per il miglior elaborato nel concorso conclusivo del progetto ‘Gocce di Vita’, promosso dal Consorzio di Bonifica Oristanese, col supporto dell’ANBI e la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Oristano. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri, all’Horse Country Resort di Arborea, al termine di una mattinata di lavori sul tema della valorizzazione della risorsa idrica.  I lavori, moderati dal giornalista de L’Unione Sarda Giuseppe Deiana, sono stati aperti dal presidente del Consorzio, Carlo Corrias, che ha ricordato le tappe del progetto, la disponibilità con la quale l’iniziativa di sensibilizzazione è stata accolta dalle scuole, l’impegno dimostrato dagli stud...
Scuola, nuove norme: ritorna il voto in condotta, con il 5 bocciatura automatica
Politica

Scuola, nuove norme: ritorna il voto in condotta, con il 5 bocciatura automatica

Scuola, approvata la riforma della valutazione della condotta. Nell'Aula del Senato è stato approvato con 74 sì, 56 no e nessun astenuto il disegno di legge messo a punto dal ministro della Scuola, Giuseppe Valditara, sulla valutazione della condotta, il ddl di 'Revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti'. Il provvedimento, che contiene anche la norma (inserita in Commissione con un emendamento) per il ritorno nella scuola elementare dei giudizi sintetici, deve ora passare alla Camera. COME CAMBIA LA SCUOLA Bocciatura con il 5 e un “esamino” con il 6: poi una stretta nella valutazione e sanzioni per studenti che commettono "violenze". Il nuovo disegno di legge, passato in Senato, e in attesa ora del vagl...
Scuola, tempo sino al 10 febbraio per le iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025
Attualità

Scuola, tempo sino al 10 febbraio per le iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025

Dal 18 gennaio e fino al 10 febbraio 2024 sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, il 2024/2025. Anche quest’anno le procedure si svolgeranno online per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, hanno aderito al servizio. Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative alle sezioni della scuola dell’infanzia. Le iscrizioni online, come spiega anche la campagna di comunicazione che prende il via oggi sui canali social del MIM e che sarà trasmessa sulle reti RAI, da quest’an...
Il Ministro Valditara: “Per gli studenti sospesi ci sarà l’obbligo di volontariato”
Politica

Il Ministro Valditara: “Per gli studenti sospesi ci sarà l’obbligo di volontariato”

 "Sto per presentare un disegno di legge, saremo operativi appena il Parlamento lo approverà. Si rivoluziona l'istituto della sospensione, che si attuerà stando a scuola. Oltre i due giorni lo studente dovrà partecipare ad attività di 'cittadinanza solidale'". Lo afferma il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, intervistato dal 'Corriere della sera'. "Saranno gli uffici scolastici regionali - spiega - a fare convenzioni con i soggetti preposti, dalla Caritas alle case di riposo, dove gli studenti potranno prestare la loro opera di volontariato. Le scuole poi sceglieranno dove far svolgere queste attività. L'obiettivo è far capire al giovane il valore di far parte di una comunità, il rispetto verso gli altri e la solidarietà che questa appartenenza comporta, così ...
Personale Scuole, Flc Cgil: “Poche immissioni in Sardegna”
comunicati, lavoro

Personale Scuole, Flc Cgil: “Poche immissioni in Sardegna”

“Alla Sardegna sono state assegnate soltanto 1095 immissioni in ruolo per il personale ATA e appena 356 da destinare a ruolo, il 32,5%”: non soddisfano per nulla la Flc Cgil regionale i numeri assegnati alsistema scolastico dal ministero dell’Istruzione pochi giorni fa, proprio a ridosso dell’apertura delle procedure online il 7 agosto. Per il sindacato non consola né offre ristoro la previsione della successiva assegnazione di 37 posti da attribuire al ruolo di direttore dei servizi generali e amministrativi. “Nell’indifferenza totale della Regione - hanno detto la segretaria regionale Emanuela Valurta e Francesca D’Agostino della Flc Cgil Sardegna - il governo nazionale, nonostante la costante e progressiva riduzione degli ultimi anni che ha già causato pesanti disagi e disservizi non...
Scuola, varato il calendario scolastico 2023/2024. In Sardegna si parte il 14 settembre
home

Scuola, varato il calendario scolastico 2023/2024. In Sardegna si parte il 14 settembre

Cagliari.  Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna. Inizieràil 14 settembre prossimo per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna e, limitatamente alla scuola primaria e alla secondaria di primo e secondo grado, si concludano il giorno 7 giugno 2024. In considerazione della specificità del servizio educativo offerto, le scuole dell'infanzia protrarranno le attività didattiche al 29 giugno 2024. L’Assessore della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu ricorda che la determinazione del calendario delle festività nazionali e degli esami di Stato è competenza dello Stato, pertanto si intende provvedere alla formulazione del calendario scolastico regionale per l'anno scolastico 2023/2024, al fine di consentire la programmazione didattica delle Is...
Scuola primaria, Valditara: “Italia sesta al mondo per capacità di lettura e comprensione testi”
Attualità

Scuola primaria, Valditara: “Italia sesta al mondo per capacità di lettura e comprensione testi”

“Nella giornata di apertura del Salone del Libro di Torino è motivo di grande soddisfazione citare quanto riporta la più recente indagine dell’Associazione internazionale per la valutazione del rendimento scolastico”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: “L’Italia è al sesto posto nel mondo (dopo Singapore, Hong Kong, Finlandia, Polonia e Svezia) per capacità di lettura e comprensione del testo negli alunni al quarto anno della Scuola primaria.Questo dato testimonia lo straordinario ruolo della scuola italiana spesso bistrattata, ma anche il grande interesse verso il libro che caratterizza i giovani nel nostro Paese”. Ha continuato il Ministro: “In un momento in cui l’intelligenza artificiale e il digitale svolgono un ruolo sempre più importante, che d...
Dl Lavoro, parte assicurazione contro gli incidenti a scuola
Politica

Dl Lavoro, parte assicurazione contro gli incidenti a scuola

Nel contesto delle misure che il Governo prevede per incrementare la sicurezza nelle scuole, è stato inserito nel Decreto Lavoro, in vigore da oggi, una prima estensione della copertura assicurativa per i rischi sia del personale scolastico che degli studenti nel corso dello svolgimento delle attività di insegnamento/apprendimento nell'ambito del sistema di istruzione e formazione, della formazione professionalizzante e superiore, compresi gli ITS. Nel caso del personale scolastico la copertura riguarderà anche il danno in itinere. “È una grande novità che va nella direzione in cui fin dall’inizio del mio mandato siamo impegnati, garantire sicurezza e serenità a studenti, famiglie e lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. “Con...