Tag: scuola

Scuole, messaggio di augurio del Presidente Solinas ai ragazzi e alle ragazze sarde: “La Sardegna ha bisogno di voi”
Cronaca

Scuole, messaggio di augurio del Presidente Solinas ai ragazzi e alle ragazze sarde: “La Sardegna ha bisogno di voi”

Cagliari. “Coltivare la conoscenza attraverso lo studio per accrescere le competenze e accorciare le distanze. In un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da una forte spinta tecnologica, lo studio rappresenta lo strumento migliore per andare incontro alle sfide future”. Con queste parole il Presidente della Regione, Christian Solinas, si è rivolto ai ragazzi che cominciano il nuovo anno scolastico. “La Sardegna oggi più che mai ha bisogno del vostro genuino entusiasmo e della vostra sete di conoscenza e sapere – ha proseguito il Presidente - Se riusciremo a costruire un futuro migliore sarà anche grazie a voi. Buon inizio di anno scolastico a tutti gli studenti e le studentesse sarde”. Definendo gli studenti “una risorsa per la Sardegna”, il Presidente Solinas ha rivolto un p...
Scuola, domani al via le lezioni in 6 Regioni e nella Provincia di Trento
Cronaca, Nazionale

Scuola, domani al via le lezioni in 6 Regioni e nella Provincia di Trento

Sono 7.286.151 le studentesse e gli studenti che torneranno sui banchi delle scuole statali nell’anno scolastico 2022/2023, per un totale di 366.310 classi.    I primi a rientrare in aula sono stati, lo scorso 5 settembre, gli alunni e le alunne della Provincia di Bolzano. Da lunedì 12 settembre, si riparte ufficialmente, secondo i calendari predisposti a livello regionale, in Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. Il 13 settembre sarà la volta di bambini e ragazzi della Campania. Il 14 settembre le lezioni prendono il via in Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria. Il 15 riprenderanno, invece, in Emilia-Romagna, La...
Scuola: Bianchi, gli orari scolastici non saranno soggetti al prezzo del gas
Politica

Scuola: Bianchi, gli orari scolastici non saranno soggetti al prezzo del gas

"La scuola deve essere l'ultima" ad essere interessata da eventuali provvedimenti sui "problemi connessi al costo dell'energia". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi a Radio Anch'io su Radio 1. "La scuola ha bisogno di una presenza chiara ed esplicita e non soggetta agli andamenti del prezzo del gas", ha sottolineato il ministro commentando ipotesi di chiusure al sabato (con dad) o accorpamenti di orari per consumare meno energia negli istituti scolastici. "Il governo non ha mai affrontato questo tema", ha anche precisato Bianchi "ci sono altri ambiti dove si può e si deve risparmiare. La scuola deve essere lasciata nelle condizioni di lavorare al meglio". "Stiamo investendo sui tempi prolungati, sui tempi pieni, stiamo dando risorse per le mense e per...
Scuola: le misure per la ripresa a settembre
Cronaca, Nazionale

Scuola: le misure per la ripresa a settembre

Roma. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato ieri alle scuole, un vademecum con le principali indicazioni per il contrasto della diffusione del Covid-19 in ambito scolastico, in vista dell'avvio dell'anno 2022/2023. Il vademecum contiene, in particolare, una sezione con le principali domande e risposte sulla gestione dei casi di positività, la didattica digitale integrata, gli alunni fragili, in risposta alle domande pervenute ad oggi dalle scuole. Resta sempre attivo, per ogni richiesta di chiarimento, il servizio di help desk amministrativo contabile, canale ufficiale di assistenza, consulenza e comunicazione fra l'Amministrazione e le Istituzioni scolastiche. Qui la nota inviata alle scuoleQui il vademecum Scuola: le misure per la ripresa a settembre Permanenza a scuola con...
Scuola, dal 1 settembre rientrano in classe i prof “No Vax”
Cronaca, Nazionale

Scuola, dal 1 settembre rientrano in classe i prof “No Vax”

Dal primo settembre decadono gli obblighi di vaccinazione per l'intero personale scolastico e quindi torneranno in cattedra anche i docenti "No vax", così come i bidelli e gli amministrativi, che hanno scelto di non ricevere il siero. E' quanto emerge da una nota per le misure standard di prevenzione anti-Covid, inviata dal ministero dell'Istruzione a tutte le scuole, dalle materne agli istituti superiori. Le linee guida per le scuole  - La nota, scrive il Messaggero, contiene le indicazioni per avviare l'anno scolastico, che parte tra una dozzina di giorni, per poi accogliere gli studenti in classe il 15 settembre, e si basa sulle linee guida già dettate dall'Istituto superiore di sanità all'inizio del mese di agosto. La normativa sull'immunizzazione rientrava in q...
Covid-19: pubblicate le regole per il ritorno a scuola
COVID-19

Covid-19: pubblicate le regole per il ritorno a scuola

Sono state pubblicate le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022 -2023)”. Il documento, che riguarda le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, propone, da un lato, misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico che tengono conto del quadro attuale, dall’altro, ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico. Entro pochi giorni verrà pubblicato un documento apposito con le indicazioni per le scuole dell'infanzia.  Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica Il documento individua come possibili misure di pre...
Scuola, via libera alla legge di riforma della formazione e del reclutamento dei docenti
lavoro

Scuola, via libera alla legge di riforma della formazione e del reclutamento dei docenti

La Camera dei deputati ha approvato il 29 giugno, in via definitiva, il disegno di legge che ha convertito il decreto-legge 36 per l’attuazione del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) già approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso aprile. Il provvedimento contiene anche le nuove regole per la formazione iniziale e continua e per l'assunzione dei docenti della scuola secondaria.Di seguito una sintesi relativa alla parte scuola. LA SCHEDA Percorsi certi per chi vuole insegnare. Una definizione più chiara degli obiettivi e delle modalità della formazione dei docenti durante tutto il loro percorso lavorativo. Concorsi annuali per reclutare con costanza il personale, aprendo più rapidamente le porte ai giovani ed evitando il ...
Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza
Politica

Scuola. Le regole sulla gestione dei contagi dopo la fine dello stato di emergenza

Con la fine dello stato di emergenza a partire da domani, 1° aprile, scattano nuove regole, anche a scuola. Rivediamole insieme. Qui il comunicato di sintesi ://www.miur.gov.it/.../scuola-in-gazzetta-ufficiale... Cosa accade a scuola dal 1° aprile? Le regole generali di sicurezza In tutte le istituzioni del sistema educativo, scolastico e formativo: Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine di tipo chirurgico (o di maggiore efficacia protettiva), fatta eccezione per i bambini fino a sei anni di età e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso delle mascherine. La mascherina va indossata anche sui mezzi di trasporto e sui mezzi di trasporto scolastici (di tipo FFP2 fino al 30 aprile 2022). La mascherina non va indossat...
Scuola, iscrizioni: proroga della scadenza al 4 febbraio 2022
home

Scuola, iscrizioni: proroga della scadenza al 4 febbraio 2022

Il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 è prorogato alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022. Il Ministero ha diffuso questa mattina una nota alle scuole con la nuova scadenza, sottolineando che tale decisione è stata presa in considerazione del “protrarsi dell’emergenza epidemiologica” e delle connesse difficoltà che possono aver avuto le famiglie nell’effettuare, dunque, le iscrizioni. La proroga è riferita alle iscrizioni alle scuole dell’infanzia, alla scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado statale, ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni che, su base volontaria, aderiscono alla procedura telematica e alle scu...
Sardegna. Scuola, 24 milioni per la riqualificazione degli edifici
Sardegna

Sardegna. Scuola, 24 milioni per la riqualificazione degli edifici

Cagliari. Al via il Bando per le scuole sarde finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Riforma e Resilienza per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole.  Si tratta di un investimento complessivo di oltre 24 milioni di euro destinati a cantieri per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli istituti. Le proposte potranno essere presentate entro il 10 febbraio. Oltre a questo avviso, gestito direttamente dalla Regione, sono stati emanati per interventi di edilizia scolastica altri quattro interventi, gestiti dal Ministero dell'Istruzione, che portano ad oltre 141 milioni di euro le risorse totali del PNRR stanziati per la l'edilizia scolastica in Sardegna. L'emergenza Covid-19, dice il Presidente della Regione Christia...