Tag: scuola

Covid. A Dolianova classi in DAD. Soleminis:  chiusa la Scuola Paritaria dell’Infanzia
sud sardegna

Covid. A Dolianova classi in DAD. Soleminis: chiusa la Scuola Paritaria dell’Infanzia

L'emergenza Coronavirus continua in tutta la Sardegna, oggi si contano 1317 nuovi casi e 236 ricoverati. La zona del Parteolla non è immune ed in alcune località sono state adottate misure cautelative per le scuole. A Dolianova sono stati rilevati casi di positività presso l'Istituto Comprensivo. Per le classi 3C e 2D, (superati i 2 casi di positività all’interno delle stesse) verrà attivata la DAD come da disposizione normativa e conseguente chiamata da parte dell’ Ats per il tampone T5 molecolare. A Soleminis, alcuni casi di positività sono stati riscontrati presso la Scuola Paritaria dell'Infanzia Maria Bambina a Soleminis. A partire da lunedì 17 gennaio 2022 e, fino a nuova comunicazione, la Direzione della scuola, quale misura per il contenimento della diffusione del Cov...
Rientro a scuola in sicurezza? Molti studenti in DAD
Cronaca, Nazionale

Rientro a scuola in sicurezza? Molti studenti in DAD

La riapertura, in presenza, delle scuole è il problema di queste ore. Il Governo da giorni insiste sulla linea del ritorno sui banchi, da domani, lunedì 10 gennaio. Ma le Regioni insistono per un rinvio. La Campania ha già emesso un'ordinanza per rinviare a fine mese la ripresa delle lezioni; la Sicilia ha deciso di concedere altri tre gironi di vacanza. Dalla Puglia, Michele Emiliano, si associa alla protesta e critica il governo «irremovibile». A muoversi è anche il presidente del Veneto, Luca Zaia, che ha chiesto un parere tecnico al Cts sulla scuola, ipotizzando, domani 10 gennaio, «un calvario», cioè una «falsa apertura» con «insegnanti colpiti dal Covid, altri assenti per malattia, altri no vax e nuove regole sulle quarantene», fortemente criticate da presidi, sindacati e ordine d...
Sardegna. Scuole chiuse sino al 10 Gennaio: screening il 7 e l’8
COVID-19

Sardegna. Scuole chiuse sino al 10 Gennaio: screening il 7 e l’8

 Cagliari. Il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha emanato l'ordinanza n. 1/2022, nelle scuole lezioni sospese il 7 e 8 gennaio 2022. La decisione è stata presa, in una giornata, quella di ieri, che ha fatto registrare il numero record di positivi, 1239. Nell’isola la riapertura delle scuole dopo le vacanze natalizie è stata rimandata di alcuni giorni, durante i quali verrà effettuato uno “screening mirato sulla popolazione studentesca”. L'ordinanza prevede: -Le attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione Autonoma della Sardegna sono sospese per le giornate del 7 ed 8 gennaio 2022. -Le medesime riprenderanno il loro regolare svolgimento, salvo nuove differenti determinazioni, a decorrere dal 10 gennaio 2022. -Le Azien...
Sardegna. Scuola: DAD bocciata, Truzzu propone screening e rientro il 10
Sardegna

Sardegna. Scuola: DAD bocciata, Truzzu propone screening e rientro il 10

"Non vedo la necessità di far rientrare gli studenti a scuola il 7 gennaio, potrebbero benissimo ricominciare il 10, ma solo se questi due giorni servissero a garantire un ritorno in sicurezza magari attraverso una campagna di screening a campione, altrimenti sarebbe solo un giorno di vacanza in più". Lo dichiara all'ANSA l'assessore dell'Istruzione della Regione Sardegna, Andrea Biancareddu, intervenendo sulla proposta lanciata dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, che chiede sì il rintorno in classe il 10 ma uno screening più ampio, di massa e volontario, un intervento che rischia però di scontrarsi con la scarsità di test disponibili. Sono perché la scuola rimanga aperta, ho sempre pensato che la didattica a distanza possa essere discriminatoria - chiarisce l'assessore - ma credo ...
Scuola. Arst, pollice verso: mezzi di trasporto pieni impossibile il distanziamento
Sardegna

Scuola. Arst, pollice verso: mezzi di trasporto pieni impossibile il distanziamento

Ci risiamo, non poteva essere altrimenti ci siamo illusi che con la pandemia tutto dovesse filare liscio e invece. Ci giungono proteste da ogni dove, Serdiana Dolianova, Soleminis insomma tutta la linea gestita dall'Arst pare abbia fatto un buco nell'acqua con i trasporti scolastici. Ragazzi lasciati a terra, mezzi in ritardo, mezzi strapieni con utenti che viaggiano in piedi.  Nuovo anno scolastico, vecchio problema, ma se è vero che dobbiamo fare di tutto per uscire da questa pandemia perchè all'Arst  non pensano che forse occorrono più mezzi  e più corse per portare i nostri studenti nelle scuole del capoluogo? Oramai arrivare alla stazione di Monserrato è diventato un incubo.Ricordiamo all'Arst che soprattutto ad inizio anno non tutti entrano alla stessa ora, c è chi entra alle 8:15...
Scuola, il messaggio del Presidente Solinas ai ragazzi: “Siete la speranza e il volto più bello della Sardegna che si rialza”
Regione Sardegna

Scuola, il messaggio del Presidente Solinas ai ragazzi: “Siete la speranza e il volto più bello della Sardegna che si rialza”

Cagliari. La speranza della Sardegna che si rialza dopo mesi difficili ha il volto dei quasi 200 mila ragazzi sardi che da oggi tornano a scuola. Di questa Sardegna che guarda al futuro con fiducia siete il volto più bello.Con queste parole il Presidente della Regione Christian Solinas si rivolge ai ragazzi che da oggi tornano sui banchi di scuola per affrontare, dice il Presidente, un nuovo anno di impegno, di studio, di crescita determinante per il vostro futuro.Vogliamo lasciarci alle spalle i tanti mesi di sacrificio che i ragazzi, i genitori, i docenti, il personale hanno affrontato, per ripartire con una certezza: presto sarà tutto tornato alla normalità, e i nostri ragazzi, non solo nella scuola ma anche nello sport, nel tempo libero, potranno ritrovare quella completa libertà e ser...
Scuola, oggi al via in 9 Regioni e nella Provincia di Trento
Cronaca, Nazionale

Scuola, oggi al via in 9 Regioni e nella Provincia di Trento

Oggi, 13 settembre, rientrano a scuola 3.865.365 alunni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, oltre a quelli della Valle d’Aosta e della Provincia di Trento. Le lezioni sono già riprese il 6 settembre per gli studenti della Provincia di Bolzano. Inizieranno il 14 settembre per 192.252 alunni della Sardegna, il 15 settembre per 1.706.814 bambini e ragazzi delle Regioni Campania, Liguria, Marche, Molise e Toscana, il 16 settembre per 829.028 studenti del Friuli Venezia Giulia e della Sicilia. Gli ultimi a ritornare in classe saranno gli 813.853 alunni delle Regioni Calabria e Puglia, il 20 settembre. Sono 7.407.312 le studentesse e gli studenti che siederanno tra i banchi delle scuole statali, quest'anno, in tutta Italia. Di q...
Scuola. Edoardo Tocco: tavolo di coordinamento sui trasporti per garantire la ripresa delle lezioni in sicurezza
comunicati, Politica

Scuola. Edoardo Tocco: tavolo di coordinamento sui trasporti per garantire la ripresa delle lezioni in sicurezza

Cagliari. Un rientro in classe in piena sicurezza, con la convocazione di un tavolo di coordinamento con la definizione delle misure sui trasporti per gli istituti scolastici della città. E' quanto invoca il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco: "Abbiamo la necessità di garantire una ripartenza in sicurezza nelle nostre aule scolastiche, a partire dai servizi di trasporto verso le scuole di Cagliari – spiega il responsabile dell'aula civica del capoluogo – In questo senso, è necessaria una sinergia tra tutti gli attori: la Città metropolitana, la Regione, i vertici di Arst e Ctm, gli organismi preposti alla sicurezza ed all'ordine pubblico. Il Comune di Cagliari si dovrà fare promotore di tutte le attività propedeutiche per assicurare il regolare avvio del la mobilità verso gli...
Scuola. Green pass: l’1 settembre rientrano docenti, presidi “procedure da rivedere”
Cronaca

Scuola. Green pass: l’1 settembre rientrano docenti, presidi “procedure da rivedere”

Meno di tre settimane all'inizio dell'anno scolastico in Sardegna. Ma il primo problema si presenterà l'1 settembre quando migliaia di docenti andranno a scuola per prendere servizio. La legge sembra parlare chiaro: occorrono o il Green pass o il tampone. E qui potrebbero nascere le prime polemiche. Per il resto i collegi di istituto e i consigli di classe ormai vanno avanti online. E non ci dovrebbero essere problemi. Poi il 14 la prima campanella: "Stiamo lavorando sodo - spiega il direttore scolastico regionale Francesco Feliziani - grazie alla nuova procedura informatizzata si sta procedendo velocemente con l'assegnazione delle supplenze". Quindi qualche possibilità in più per avere tutti i docenti al loro posto sin dal primo giorno. Nessun commento sulle disposizioni anti Covid. ...
Scuola. Tamponi diagnostici per il personale che si trova in condizioni di fragilità
Cronaca, Nazionale

Scuola. Tamponi diagnostici per il personale che si trova in condizioni di fragilità

Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle istituzioni scolastiche il Protocollo di sicurezza siglato il 14 agosto scorso con le Organizzazioni sindacali accompagnato da una nota esplicativa che contiene anche indicazioni sul tema dei tamponi diagnostici. La nota allegata al Protocollo ricorda che il Ministero sta assegnando alle scuole “specifiche risorse per affrontare l’emergenza sanitaria” e garantendo “il costante supporto amministrativo – contabile”. Il documento sottolinea inoltre che il tampone diagnostico rappresenta uno strumento essenziale per monitorare l’andamento dell’epidemia, anche all’interno della comunità scolastica. Le scuole potranno, dunque, utilizzare parte delle specifiche risorse che saranno loro assegnate destinandole alla copertura dei costi per effettuar...