Tag: scuola

Ritorno a settembre a scuola: il Trentino spinge sui test salivari al posto dei tamponi
COVID-19

Ritorno a settembre a scuola: il Trentino spinge sui test salivari al posto dei tamponi

Per il ritorno a settembre a scuola sono state chiarite le linee guida del Ministero su come gestire le lezioni in presenza. La linea del ministro Bianchi è quella di voler assolutamente evitare un altro anno scolastico in DAD. Proseguono le polemiche per quanto riguarda il green pass, che i falchi del governo vorrebbero rendere obbligatorio per insegnanti e personale. Intanto è stato ribadito che chi non avrà il green pass dovrà sottoporsi a dei test che hanno la validità di 48 ore. Il Trentino si spinge sui test salivari Tamponi molecolari, quindi, per quegli insegnanti che non potranno dimostrare di essersi sottoposti alla somministrazione di due dosi di vaccino e che quindi non hanno ottenuto il certificato verde necessario da settembre per poter entrare nelle aule scol...
Scuola. ll Ministro Bianchi da tempo al lavoro per rientro in presenza
home

Scuola. ll Ministro Bianchi da tempo al lavoro per rientro in presenza

“Il Ministero è da tempo al lavoro per il rientro a settembre in presenza e in sicurezza”. Lo dichiara il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.“È un obiettivo che il Governo ha perseguito sin dal proprio insediamento. Già negli scorsi mesi, quando abbiamo affrontato la seconda ondata pandemica abbiamo comunque voluto che le bambine e i bambini della primaria potessero andare a scuola in presenza. E abbiamo ridotto al minimo l’utilizzo della formazione a distanza per tutti gli altri - sottolinea il Ministro Bianchi. L’impegno in questa direzione è testimoniato anche dalle risorse stanziate nei recenti provvedimenti del Governo: 1,680 miliardi in totale per il rientro in sicurezza a settembre”.“Allo stesso tempo prosegue la campagna vaccinale, con priorità al personale scolastico. ...
Soleminis. Riapre la scuola: una mamma preoccupata
lettere alla redazione

Soleminis. Riapre la scuola: una mamma preoccupata

Riparte la scuola: studenti di serie A e di serie B? La scuola finalmente riparte anche in SardegnaRiconsegnano ai nostri ragazzi la didattica in presenza, tutti fuori dalle camerette!Ci han detto di aspettare il 1 febbraio per ripartire in sicurezza! E noi abbiamo aspettato fiduciosi…AVEVO CAPITO che tanto si stesse lavorando per garantire agli studenti dei trasporti nel totale rispetto delle misure anti CovidAVEVO CAPITO che finalmente si concretizzasse il ricorso ai mezzi privati ormai fermi da mesiMA… NON AVEVO CAPITO che esistono pendolari di serie A e quelli di serie B… già … perché finora non risultano variazioni alcune nel tabellone degli orari della rete ferroviaria Arst, Isili - Monserrato tra le H 6:30 e le 7:30 due sole corse…. Incredibile!Anni addietro ben 4 corse nella med...
Servizio CTM per le scuole dal 1 febbraio
Cagliari

Servizio CTM per le scuole dal 1 febbraio

Cagliari. Con la riapertura delle scuole superiori lunedì 1 febbraio, CTM amplia la fascia dell’ora di punta in modo che ci siano mezzi e frequenze più elevate dalle 7 e fino alle 10 del mattino e dalle 12.00 fino alle 15.30, per venire incontro alle esigenze degli studenti che avranno gli orari di ingresso e uscita posticipati e per favorire una migliore distribuzione sui mezzi, evitando assembramenti. CTM metterà a disposizione più mezzi su tutti gli otto Comuni serviti, arrivando fino a 211 mezzi con 60 corse in più al giorno, in particolare sulle linee 1, 6, 8, 9, 15, 19, 29, QSA e QSB. I plessi scolastici di Pitz’e Serra, Cesare Cabras, Peretti, Agrario di Elmas e Alberghiero di Monserrato avranno un servizio dedicato ed esclusivo. Per tutti gli altri istituti ci saranno più aut...
Ripresa Attività Scolastiche. ARST: corse aggiuntive dal 1 febbraio 2021
Sardegna

Ripresa Attività Scolastiche. ARST: corse aggiuntive dal 1 febbraio 2021

A partire dal 01.02.2021 è prevista la ripresa della Didattica in presenza negli Istituti superiori della Sardegna. ARST ha predisposto opportuni potenziamenti del servizio (anche in orari differenti da quelli già programmati) grazie alla Regione Sardegna ed in collaborazione con ANAV, al fine di garantire il ritorno a scuola in sicurezza, nel totale rispetto delle normative esistenti. Oltre ai potenziamenti effettuati con i mezzi ARST sono previsti servizi aggiuntivi con mezzi di aziende private (nei quali sarà presente apposito cartello con l’indicazione della corsa effettuata). Tali mezzi saranno utilizzati sia come rinforzo delle corse già in orario che per le corse aggiuntive in orari differenti, per consentire gli ingressi e le uscite posticipate previste soprattutto dai Licei del...
Tortolì. Stop alle lezioni in presenza: l’alt del Prefetto di Nuoro
Cronaca

Tortolì. Stop alle lezioni in presenza: l’alt del Prefetto di Nuoro

Tortolì. E' durato solo due giorni il rientro in classe con il 50% degli alunni nell'Istituto Ipsia, Agrario, Nautico, Alberghiero e SocioSanitario Ianas di Tortolì, in Ogliastra. Era stata infatti l'unica scuola superiore della Sardegna a riaprire i cancelli sulla base delle misure nazionali nonostante la Regione abbia deciso il ritorno nelle aule a partire dall'1 febbraio. Ieri sera, riporta l'Ansa, il dirigente Gian Battista Usai, che in mattinata aveva spalancato le porte dell'istituto per 400 degli 800 alunni dei 3 plessi basandosi sul Dpcm, ha ricevuto l'alt da parte del Prefetto di Nuoro Luca Rotondi. Per il rappresentante governativo, infatti, è pienamente legittima l'ordinanza regionale in vigore.    "Dopo la nota giunta in serata dalla Prefettura di Nuoro prendo atto e mi ade...
A Tortolì scuole aperte nonostante lo stop della Regione
Cronaca

A Tortolì scuole aperte nonostante lo stop della Regione

Tortolì. La Regione Sardegna, pur essendo in zona gialla, ha stabilito di far rientrare gli alunni in classi il primo febbraio. Dopo la pubblicazione del Dpcm c'è chi ha deciso di far ritornare il 50% degli studenti in classe già da oggi. E' il caso, forse unico nell'Isola, dell'Istituto Ipsia, Agrario, Nautico, Alberghiero e SocioSanitario Ianas di Tortolì. Ieri il dirigente scolastico Gian Battista Usai ha anche scritto al prefetto di Nuoro per comunicare il riavvio delle lezioni in presenza per circa 400 degli 800 studenti divisi nei vari plessi scolastici del capoluogo ogliastrino. "La scelta dipende esclusivamente dal Dpcm - spiega all'ANSA il dirigente scolastico - mentre l'ordinanza regionale è un solo atto amministrativo". Insomma, una decisione legata alla gerarchia delle fo...
Scuola. Cts: “Ok a riapertura superiori in presenza”
home

Scuola. Cts: “Ok a riapertura superiori in presenza”

"I Governatori che decidono diversamente se ne assumono la responsabilità" Le scuole superiori possono riprendere in presenza nelle zone gialle e arancioni al 50% da lunedì e fino al 75% come previsto dal Dpcm del 14 gennaio. È questa, a quanto si apprende, l'indicazione del Cts, convocato d'urgenza questa mattina per un'ulteriore conferma sulla riapertura delle scuole dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Gli esperti nel corso della riunione hanno ribadito collettivamente l'importanza della ripresa della scuola in presenza, ferma restando l'attenzione alla curva dei contagi. Se i governatori volessero prendere decisioni diverse e chiudere le scuole se ne assumeranno la responsabilità anche perché, hanno sottolineato gli esperti, stanno emergendo problematiche legate anche alla s...
Covid. Scuola: in Sardegna verso riapertura il 15 gennaio
Sardegna

Covid. Scuola: in Sardegna verso riapertura il 15 gennaio

Anche la Sardegna sta valutando di non riaprire le scuole giovedì 7 gennaio. Forse neanche l'11 come già stabilito da Roma. Secondo quanto apprende l'ANSA, a prescindere dalle decisioni del Governo, il ritorno in classe sarà molto probabilmente posticipato al 15, sempre nel rispetto del 50% degli studenti in presenza. In questo modo la Regione avrebbe una settimana in più per verificare la messa a punto di tutte le misure anti contagio studiate in vista della ripartenza. E il periodo dal 7 al 15 verrebbe quindi considerato come 'filtro'. La decisione è attesa oggi nel vertice già fissato dal governatore Solinas con gli assessori competenti, i responsabili di Pubblica istruzione (Andrea Biancareddu), Sanità (Mario Nieddu) e Trasporti (Giorgio Todde). Si profila un'ordinanza ad hoc....
Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica
Politica

Scuola, Intesa Ministero-CEI su concorso per Insegnanti Religione Cattolica

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), S.Em. il Cardinale Gualtiero Bassetti, hanno sottoscritto, ieri pomeriggio, l’Intesa sul concorso per l’assunzione degli insegnanti di Religione Cattolica, necessaria per poter procedere con il bando vero e proprio. La procedura concorsuale ha l’obiettivo di coprire i posti che saranno vacanti e disponibili nel prossimo triennio. Il bando è previsto dalla legge 159 del 2019 e sarà emanato nelle prossime settimane.Siglando l’Intesa, il Cardinale Bassetti ha ricordato che “il prossimo Concorso costituisce un passaggio importante non solo per la stabilizzazione professionale di tanti docenti, ma anche per la dignità dello stesso insegnamento, frequentato ancora oggi - a trentaquattro an...