Tag: scuola

Scuola. Si possono prestare penne e libri, Azzolina: “Basta igienizzarsi le mani”
Cronaca

Scuola. Si possono prestare penne e libri, Azzolina: “Basta igienizzarsi le mani”

Un bimbo in Sardegna è rimasto in classe senza fare nulla perché si era dimenticato l’astuccio a casa e nessuno poteva prestargliele. Una precauzione anti-Covid che ha fatto molto discutere, ma che risulta immotivata, in quanto non c’è alcun divieto di prestare penne, quaderni, libri e altro materiale scolastico. Lo ha chiarito la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina attraverso la sua pagina" Facebook ufficiale: "A scuola, come ovunque, serve buon senso.In classe si possono tranquillamente prestare astucci, pennarelli, matite, quaderni, libri, fogli. Basta igienizzarsi le mani. Come ha ricordato il Comitato tecnico-scientifico, non serve alcun prodotto specifico nella gestione del materiale scolastico. È sufficiente rispettare le regole sanitarie. Lo abbiamo già ribadito e lo faremo ...
Scuola: 10 milioni per gli studenti con disabilità. Solinas: abbattere ogni barriera che ostacola il diritto allo studio
comunicati

Scuola: 10 milioni per gli studenti con disabilità. Solinas: abbattere ogni barriera che ostacola il diritto allo studio

 Cagliari. Nove milioni e 800 mila euro per finanziare interventi di supporto all’ istruzione per gli studenti con disabilità, come l’assistenza scolastica, il trasporto, l’acquisto di attrezzature. Li ha destinati a questo scopo la Giunta Regionale, che ha approvato le nuove Linee Guida per il diritto allo studio dei ragazzi diversamente abili nelle scuole dell’Isola. A partire dall’anno scolastico in corso, chiarisce il Presidente della Regione Christian Solinas, i fondi vengono destinati ai Comuni e alle Province per realizzare una piena inclusione scolastica, punto di forza dell’intero sistema educativo. Tutti gli studenti, a prescindere dalle loro condizioni psico-fisiche, devono poter realizzare esperienze di crescita individuale e sociale, afferma il Presidente Solinas, ed è nost...
Fiano. Scuola ristrutturata, inaugurata e già allagata
Cronaca, scuola

Fiano. Scuola ristrutturata, inaugurata e già allagata

Ristrutturata, inaugurata e già allagata. Questi sono i fatti, descritti poi con dovizia di particolari dal giornale regionale Tiburno.tv. Torna alla ribalta la scuola media di Fiano Romano, già sotto i riflettori per le proteste dei genitori ed una diatriba tra preside e sindaco. Stamane il personale della scuola ha avuto l’amara sorpresa di trovare la scuola allagata a causa delle infiltrazioni di acqua dal soffitto a seguito dei violenti nubifragi. Detta così non è una notizia che fa scalpore, visto che il 70% delle scuole italiane sono in cattivo stato di manutenzione fatto sta che questo plesso scolastico è stato appena ristrutturato per 2 milioni 250 mila euro e inaugurato solo il 5 settembre scorso alla presenza della preside e della Ministra Azzolina e aperto solo il 24 sette...
Il Presidente Solinas rivolge un caloroso augurio a tutti gli studenti sardi e al personale della scuola
Sardegna

Il Presidente Solinas rivolge un caloroso augurio a tutti gli studenti sardi e al personale della scuola

Un caloroso augurio a tutti gli studenti sardi e al personale della scuola viene rivolto dal Presidente della Regione Christian Solinas. Cagliari. Un caloroso augurio a tutti gli studenti sardi e al personale della scuola viene rivolto dal Presidente della Regione Christian Solinas. - Ogni ritorno in classe, segna nella vita degli studenti una tappa fondamentale della vita personale oltre che della carriera scolastica. Nei mesi scorsi, i nostri ragazzi hanno dovuto affrontare enormi difficoltà per proseguire e portare a termine un anno scolastico profondamente segnato dalle problematiche di una pandemia che ha sconvolto il mondo, e che aveva trovato anche il mondo della scuola, come tutti gli altri ambiti della vita e del lavoro, impreparato. Anche la ripartenza è segnata da ta...
Bari Sardo. Un caso positivo a scuola: apertura rinviata
Cronaca, Sardegna

Bari Sardo. Un caso positivo a scuola: apertura rinviata

A Bari Sardo la scuola ha dovuto chiudere i battenti per il rischio contagio e sospendere le lezioni ancor prima di iniziarle. All'Istituto Comprensivo Emilia Pischedda di Bari Sardo è giunta la notizia della positività di una persona operante all'interno del plesso scolastico, e così il primo cittadino a disposto il differimento, temporaneo e precauzionale, per l’anno scolastico 2020/2021, dell’inizio dell’attività didattica di tutte le Scuole, di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale di Bari Sardo. Il sindaco, Ivan Mameli, lo ha comunicato nel sito istituzionale dell'ente: Si comunica alle famiglie che, a seguito della comunicazione, da parte del Servizio  Igiene Pubblica dell'ASSL di Lanusei, di un caso di positività al COVID-9, di un cittadino di B...
Scuola, nessun boom di supplenze: numeri in linea con lo scorso anno
Cronaca, Nazionale

Scuola, nessun boom di supplenze: numeri in linea con lo scorso anno

I dati relativi alle supplenze per l’anno scolastico appena iniziato sono del tutto in linea con quelli di un anno fa. Non c’è, di fatto, alcun boom. In particolare, i posti a tempo determinato, secondo la ricognizione effettuata alla data odierna dal Ministero, sono, quest’anno, poco più di 130 mila. Per coprirli, ad oggi, sono già state fatte oltre 110 mila assegnazioni, grazie al lavoro degli ambiti territoriali e delle istituzioni scolastiche, concentrate soprattutto nelle Regioni che sono già ripartite. Nel dettaglio: sono 66.654 i posti rimasti attualmente disponibili dopo la fase delle assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta di posti che erano preventivati, a fronte del progressivo esaurimento delle graduatorie dei precedenti concorsi e di quelle ad esaurimento, e che sono...
Sardegna. Scuole: Nasce il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto
COVID-19

Sardegna. Scuole: Nasce il Coordinamento Regionale dei Presidenti dei Consigli di Istituto

Essere parte attiva ed efficaci interlocutori nel percorso istituzionale per la prossima ripresa della scuola in piena sicurezza e senza sconti sulla didattica. E’ tra le priorità del nuovo coordinamento regionale dei Presidenti dei Consigli d’istituto. I Presidenti di Consiglio d’Istituto, organo legalmente riconosciuto che rappresenta tutte le componenti attive della scuola, dai dirigenti scolastici al personale ATA, passando per i docenti, genitori e studenti, sono stati, finora, tenuti fuori da qualsiasi tavolo di confronto sia a livello locale che regionale. I promotori dell’iniziativa, lo scorso mese di agosto, hanno avuto un forte impatto mediatico firmando, assieme a 850 colleghi di tutta Italia, le lettere inviate al Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio dei Ministri...
Sindacati, telegramma unitario alla Ministra  Azzolina: troppe irregolarità nelle GPS
Cronaca, Nazionale

Sindacati, telegramma unitario alla Ministra Azzolina: troppe irregolarità nelle GPS

È davvero molto elevato il numero delle irregolarità che si stanno riscontrando nella compilazione delle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), in corso di pubblicazione da parte degli Uffici Scolastici. Il rischio che tutto ciò scateni un contenzioso molto consistente e diffuso, con inevitabili ripercussioni sulle operazioni di nomina dei supplenti, è altissimo. Proprio la necessità di evitare che si determini una situazione del genere, compromettendo il regolare avvio del nuovo anno scolastico, ha indotto i sindacati a chiedere di non utilizzare le GPS per le assunzioni a tempo determinato, attingendo a tal fine dalle attuali graduatorie d’istituto, adottando i provvedimenti necessari a confermarne la vigenza. In tal senso è stato poco fa la richiesta alla Ministra Azzolin...
Scuola, attesa conferenza regioni sui trasporti pubblici. Pronti novemila infermieri
Cronaca, Nazionale

Scuola, attesa conferenza regioni sui trasporti pubblici. Pronti novemila infermieri

Continua il dibattito in vista della riapertura della scuola prevista per il 14 settembre. Il Presidente Stefano Bonaccini ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha convocato per domani una seduta strordinaria in videoconferenza con all'ordine del giorno le valutazioni delle linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico. Tema che è poi all'ordine del giorno della successiva Conferenza Unificata delle 19. Intanto novemila infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) ...
Azzolina: la riapertura del 14 settembre non è a rischio
Cronaca

Azzolina: la riapertura del 14 settembre non è a rischio

Così il ministro dell’istruzione , Lucia Azzolina, in un'intervista al Tg1: "Abbiamo il dovere morale d riaprire tutte le nostre scuole, è una priorità del Paese ed è una priorità assoluta del governo. Certamente è un'operazione molto complessa, non a caso lavoriamo da molte settimane, ma siamo più pronti rispetto a quando la pandemia è scoppiata".     Il ministro ha anche chiarito la questione “mascherine”: "distribuiremo 11 milioni di mascherine al giorno ma abbiamo anche allargato le aule e cercato ulteriori spazi affinché gli studenti seduti al banco possano abbassare la mascherina" ad un metro di distanza dagli altri. Responsabilità penale dei dirigenti I dirigenti non devono averi timori per la responsabilità penale, assicura il ministro. “Il Parlamento e il governo -prosegue Luc...