Tag: scuola

Coronavirus. Oms: aumento casi è un rischio per la scuola, pericolosa la riapertura
COVID-19

Coronavirus. Oms: aumento casi è un rischio per la scuola, pericolosa la riapertura

"Siamo in una fase di lenta crescita dei casi. La curva sale, lentamente ma in modo costante. E può bastare poco per ripiombare nell'emergenza". E' l'opinione di Ranieri Guerra, direttore aggiunto dell'Oms distaccato a Roma per seguire da vicino i fatti italiani e tecnico del Cts, in un'intervista sul Corriere della sera.    Il rischio è "arrivare a ridosso della riapertura delle scuole con un numero di casi che la renderebbero pericolosissima. Perché è matematico che la curva col ritorno in aula salirebbe ancora. Allora o azioniamo il freno o andiamo a sbattere. L'Italia per incidenza di nuovi casi è ancora in coda rispetto ai grandi Paesi europei. Guardiamo cosa succede in Francia e Spagna. Però rispetto a qualche settimana fa il nostro Paese mostra una sequenza di tanti, troppi piccoli ...
Azzolina: “Firmato  protocollo di sicurezza per  ripresa della scuola a settembre”
Cronaca, Nazionale

Azzolina: “Firmato protocollo di sicurezza per ripresa della scuola a settembre”

La Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, rende noto di aver firmato il protocollo di sicurezza per la ripresa della scuola a settembre. "Al Ministero abbiamo appena dato il via libera al Protocollo di sicurezza per la ripresa di settembre. Un accordo importante che contiene le misure da adottare per garantire la tutela della salute di studentesse, studenti e personale, ma anche impegni che guardano al futuro e al miglioramento della scuola come il contrasto delle classi cosiddette ‘pollaio’, una battaglia che porto avanti da tempo e che rappresenta per me una priorità. Ringrazio le Organizzazioni sindacali e quanti nel Ministero si sono impegnati per questo risultato molto atteso dalle scuole. Si tratta di regole chiare che danno certezze a dirigenti scolastici, personale, famiglie,...
Scuola, Azzolina-Regioni: firmata Ordinanza per organico aggiuntivo. Oltre 50mila posti in più fra docenti e ATA
Cronaca, Nazionale

Scuola, Azzolina-Regioni: firmata Ordinanza per organico aggiuntivo. Oltre 50mila posti in più fra docenti e ATA

La Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha incontrato, ieri mattina, i rappresentanti delle Regioni sulla ripresa di settembre e, in particolare, sul tema dell’organico aggiuntivo da dare alle scuole. Presente alla riunione anche la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, per gli aspetti relativi al trasporto scolastico.“Oggi (ieri ndr) - ha spiegato Azzolina - dopo aver ultimato tutti i passaggi istituzionali e con le forze sociali, ho firmato l’Ordinanza che stabilisce i criteri di riparto delle risorse per l’organico aggiuntivo previste dal decreto rilancio. Si tratta di oltre 977 milioni che saranno assegnati per il 50% sulla base del numero degli alunni presenti sul territorio e per il 50% sulla base delle richieste avanzate dagli Uffici Scolastici Regiona...
Scuola. Biancareddu contro Azzolina: continua a non dare risposte
Politica

Scuola. Biancareddu contro Azzolina: continua a non dare risposte

Cagliari. "Resto sempre più perplesso e dubbioso, per non aggiungere altro, sul caos che regna ancora sulla scuola”. Lo ha affermato l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu, dopo la videoconferenza di questa mattina con il Ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina, insieme a tutti i responsabili dell’istruzione delle altre Regioni. " Purtroppo debbo dire che non c’è certezza di nulla. Dai trasporti al distanziamento sociale, dai docenti al numero delle classi, agli orari. La Ministra non ha detto e dato nessuna informazione utile a dissipare la mia personale perplessità, che è poi quella comune di molti colleghi delle altre Regioni Italiane, su come si potrà aprire in tempo utile la scuola. Non ha neanche affrontato il problema della gestione degli studenti. Ci...
Scuola: in Sardegna si rientra il 22 settembre, ecco il calendario 2020/2021
Sardegna

Scuola: in Sardegna si rientra il 22 settembre, ecco il calendario 2020/2021

 Inizierà il 22 Settembre prossimo l’anno scolastico 2020/2021 per tutte le scuole di ogni ordine e grado della Sardegna. Lo ha stabilito la Giunta Regionale su indicazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu. Le lezioni termineranno il 12 giugno per tutti gli ordini e gradi d’istruzione, mentre la fine delle lezioni per le scuole dell’infanzia è prevista per il 30 giugno. E’ stato stabilito inoltre che le singole istituzioni scolastiche, comprese le scuole dell’infanzia, per motivate esigenze e previo accordo con gli enti territoriali competenti ad assicurare i servizi per il diritto allo studio, possono deliberare l’anticipazione della data di inizio delle lezioni. “La proposta di differire l’inizio dell’anno scolastico di una settimana - ha specificato l’as...
Cagliari, la disperazione dei precari della scuola in consiglio regionale: “Siamo 6mila in Sardegna ora si rischia il collasso”
comunicati

Cagliari, la disperazione dei precari della scuola in consiglio regionale: “Siamo 6mila in Sardegna ora si rischia il collasso”

Manca poco più di un mese all’avvio del prossimo anno scolastico e si rischia il collasso nella scuola sarda dove si contano 6mila precari e la pandemia da covid-19 che ha aggravato una situazione scolastica già difficile nel passato. Lo denuncia una delegazione, (composta dai professori Diego Palma, Maria Paola Racca e Alessandra Manca), dell’Associazione nazionale Docenti per i Diritti dei lavoratori ricevuta in Consiglio Regionale da alcuni capigruppo e consiglieri  Francesco Mura (F.d.I), Pietro Comandini (PD), Eugenio  Lai (LEU), Michele Ciusa (M5S) e Laura Caddeo (Progressisti). L’ESERCITO DEI PRECARI “In Sardegna – denuncia il docente Diego Palma -  i docenti precari storici sono circa 6000 e molte delle cattedre vacanti su territorio regionale ...
Cronaca, Nazionale

Scuola: lezioni al via il 14 settembre. Dall’1 il recupero degli apprendimenti

La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l’ordinanza che stabilisce l’avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2020/21 dal giorno 14 settembre 2020. La data prevista dall’ordinanza vale per tutte le scuole dell’infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione appartenenti al sistema nazionale di istruzione, compresi i Centri provinciali per l’Istruzione degli adulti, su tutto il territorio nazionale. Le Regioni adotteranno, poi, le determinazioni di propria competenza in materia di calendario scolastico, ferma restando la necessità di effettuare almeno duecento giorni di lezione, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. Confermato lo svolgimento, a decorrere dal 1° settembre 2020, delle attività di integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno scolas...
Coronavirus: test sierologici per prof e bidelli. Esami a campione per gli alunni
COVID-19

Coronavirus: test sierologici per prof e bidelli. Esami a campione per gli alunni

Test sierologici per insegnanti e bidelli. È una delle misure per garantire un rientro a scuola in sicurezza a settembre, come riporta il Corriere della Sera. Prima della ripartenza, due milioni di test Dovranno essere effettuati circa 2 milioni di test poco prima della ripartenza delle scuole che riapriranno i battenti i primi di settembre per quanto concerne tutte quelle operazioni burocratiche che coinvolge personale docenti ed Ata. La scuola, poi, riaprirà ufficialmente il 14 settembre sebbene in alcune aree territoriali potrà essere anticipata – come il caso dell’Alto Adige – o posticipata come in altre Regioni. A scuola esami a campione per gli alunniPer gli alunni, invece, il Comitato Tecnico Scientifico prevede esami a(campione. Il governo Conte, per ovviare a questo problema...
Scuola. In cattedra a settembre insegnanti non ancora laureati
Cronaca, Nazionale

Scuola. In cattedra a settembre insegnanti non ancora laureati

Il Ministero dell’Istruzione, ha deciso di mettere in cattedra nelle scuole materne e elementari anche agli studenti che stanno terminando  il terzo anno di Scienze della Formazione primaria. Secondo quanto scritto dal corriere della Sera, non come tirocinanti affiancati da un maestro o da una maestra esperta, ma come supplenti veri e propri. Lo prevede la bozza di ordinanza sulle nuove graduatorie provinciali per le supplenze. Per la scuola d’infanzia e la primaria dovrebbero esserci due fasce: la prima riservata ai «soggetti in possesso di abilitazione», leggi i titolati a insegnare ai più piccoli: i vecchi diplomati magistrali oppure i laureati in Scienze della Formazione primaria. La seconda fascia invece è costituita dagli studenti che a settembre si iscriveranno al quarto o al qui...
Scuola.  855 milioni per la manutenzione straordinaria a Province e Città Metropolitane
Politica

Scuola. 855 milioni per la manutenzione straordinaria a Province e Città Metropolitane

La Ministra dell’Istruzione ha firmato il decreto con il quale vengono stanziati 855 milioni per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico a favore di Province e Città metropolitane. Il decreto è stato sottoscritto già anche dal Ministro dell’Economia e delle Finanze. “Si tratta di un importante investimento che interessa le scuole secondarie di secondo grado e che è il punto di arrivo di un grande lavoro di coordinamento che è andato avanti, in questi mesi, tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Istruzione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’Unione delle Province d’Italia (UPI) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI)”, spiega la Ministra Lucia Azzolina. “Stiamo lavorando per sbloccar...