Tag: seminario

Cagliari. 14 Marzo – Seminario: “Crossings – Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean”
comunicati

Cagliari. 14 Marzo – Seminario: “Crossings – Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean”

Domani, martedì 14 marzo, alle ore 17, l'aula magna della facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche ospita il seminario "Crossings - Dynamics and challenges of the migration routes in the Mediterranean", parte del progetto "AttraversaMenti - Azioni di contrasto alla violenza e all'inclusione sociale nel Mediterraneo (Italia, Tunisia, Turchia), finanziato dalla Regione Sardegna e cofinanziato dall'Università di Cagliari. Presenti importanti esperti internazionali del settore. Responsabile scientifico Nicola Melis (dipartimento di Scienze politiche e sociali) NUMERI DRAMMATICI. Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), ente intergovernativo collegato alle Nazioni Unite, negli ultimi dieci anni i migranti morti nel tentativo di attraver...
Seminario sul riciclo degli impianti fotovoltaici online il 6 luglio
Tecnologia

Seminario sul riciclo degli impianti fotovoltaici online il 6 luglio

Mercoledì 6 luglio, a partire dalle ore 10:00, si terrà il webinar organizzato dalla Piattaforma Energie rinnovabili di Sardegna Ricerche dal titolo "Riciclo nelle energie rinnovabili". La transizione energetica, tassello del Green Deal europeo, punta all'utilizzo efficiente della risorsa energetica, anche attraverso l'uso efficiente di materie e materiali, aspetto fondante del concetto di energia ed economia circolare. Per questo, non si può prescindere dall'affrontare le questioni legate al riciclo dei diversi componenti a fine vita.Il webinar si focalizza sulla tematica del riciclo a fine vita dei diversi componenti impiegati nella produzione dell'energia, e in particolare nel settore fotovoltaico, per capire quale sia il destino e l'eventuale reimpiego dei principali compo...
Seminario. Direttiva Copyright: le nuove regole per le piattaforme di condivisione online
eventi

Seminario. Direttiva Copyright: le nuove regole per le piattaforme di condivisione online

Blue tinted image of opened laptop on stacked blank books with copy space. Giovedì 16 giugno prende il via il nuovo ciclo di seminari formativi sui temi della tutela e della valorizzazione della proprietà intellettuale "Dall'Idea al mercato", organizzati dallo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche.Il primo incontro, dal titolo "Direttiva Copyright: le nuove regole per le piattaforme di condivisione online", è dedicato alla Direttiva (UE) 2019/790.  Si discuterà del cambiamento legato alla concentrazione di potere in capo alle piattaforme web che consentono la condivisione di contenuti da parte degli utenti e dell’impatto che questo fenomeno ha avuto sui titolari dei diritti d’autore.I relatori, gli avvocati Alba Calia&nb...
2 Dicembre – Seminario online. “Direttiva Copyright: la via italiana”
eventi

2 Dicembre – Seminario online. “Direttiva Copyright: la via italiana”

Si terrà giovedì 2 dicembre, alle 15:00, il seminario online "Direttiva Copyright: la via italiana". Si tratta di un incontro formativo sulla direttiva europea 2019/790 organizzato dallo Sportello Proprietà intellettuale di Sardegna Ricerche e dedicato ad analizzare le principali modifiche adottate in Italia a seguito del recepimento delle osservazioni delle Commissioni parlamentari. Lo scorso 4 novembre il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale, meglio nota come Direttiva Copyright. Il webinar, il primo di una serie di incontri dedicati al tema, propone una breve panoramica sulle principali novità introdotte da...
Sogin:  prorogato al 30 settembre il termine per iscriversi al seminario nazionale
bandi e avvisi

Sogin: prorogato al 30 settembre il termine per iscriversi al seminario nazionale

Roma. Considerate le numerose richieste ricevute, Sogin ha prorogato al 30 settembre il termine entro il quale tutti i soggetti, invitati con lettera trasmessa il 10 agosto 2021, possono iscriversi a partecipare ai lavori del Seminario Nazionale, avviati il 7 settembre scorso. Sogin intende favorire la possibilità di aderire al Seminario Nazionale da parte di tutti i soggetti qualificati a partecipare sulla base di quanto indicato dall’art. 27 comma 4, del D.lgs. n. 31/2010, nonché di coloro che hanno partecipato alla prima fase della consultazione pubblica, presentando regolarmente osservazioni e proposte tecniche, già pubblicate sul sito internet www.depositonazionale.it.  Possono beneficiare della proroga anche coloro che intendono trasmettere a Sogin memorie scritte e docume...
Autismo: seminario on line “Meglio accogliere, accogliere meglio”
eventi

Autismo: seminario on line “Meglio accogliere, accogliere meglio”

Cagliari. "Meglio accogliere, accogliere meglio: qualificare la rete delle strutture residenziali e semiresidenziali per l'autismo" è il titolo del progetto promosso dall’Istituto Superiore di Sanità a carattere inter-regionale “ con l'obiettivo di implementare le buone prassi nella residenzialità per l’autismo e di sperimentare modelli efficaci e specifici di intervento e che vede la Sardegna partner insieme ad altre regioni d’Italia (tra cui l’Emilia Romagna in quanto ente capofila).Il 5 marzo 2021, via web con piattaforma Cisco-Webex, si terrà un seminario on line durante il quale esperti si confronteranno sulle tematiche relative all'autismo e alla promozione e miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali per la Persona con Autismo in Sardegna I ...
Monserrato. Seminario on line sul disagio psicologico da Covid-19
eventi

Monserrato. Seminario on line sul disagio psicologico da Covid-19

Tiziana Mori - Assessore con delega in materia di politiche del lavoro, sociali, della casa e per la famiglia, salute e qualità della vita, ufficio Europa L'Assessorato Politiche Sociali, Salute e Famiglia organizza insieme ad AFS un Seminario on line sul disagio psicologico da Covid-19 Monserrato. L’emergenza Covid-19 sta avendo un impatto terribile sulle nostre vite e infatti milioni di cittadini in tutto il mondo hanno sofferto e continuano a soffrire di gravi forme di stress emotivo, causate dalla paura del contagio, dall’isolamento sociale e dall’ansia per la precarietà del lavoro. Per tali motivi il Comune di Monserrato con Sindaco Tomaso Locci nell’ambito dell’iniziativa sulla ‘’Mediazione Familiare estesa, benessere della famiglia e strategie socio educative in emergenz...
Università e Sardegna Ricerche: venerdì il seminario conclusivo dei progetti DoUtDes e SardCoin
Cagliari, comunicati, eventi, Tecnologia

Università e Sardegna Ricerche: venerdì il seminario conclusivo dei progetti DoUtDes e SardCoin

Venerdì 11 dicembre, a partire dalle ore 11:00, si svolgerà il seminario online “Tecnologie Blockchain e di Business Intelligence a supporto del turismo e delle imprese in Sardegna”, evento conclusivo dei progetti cluster DoUtDes e SardCoin, promossi da Sardegna Ricerche e condotti dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari.L'obiettivo di DoUtDes - Trasferimento di tecnologie e competenze di Business Intelligence alle aziende dei settori innovativi e tradizionali  (www.doutdes-cluster.it) è la realizzazione di una piattaforma di business intelligence che consenta alle imprese di sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali negli ambiti della profilazione degli utenti, dell’analisi semantica e dei big data applicati al web, al mobile, ai social me...
Seminario a Cagliari: La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese
home

Seminario a Cagliari: La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese

Giovedì 30 gennaio alla Manifattura Tabacchi di Cagliari è in programma una giornata di lavori sul tema "La Cina e le opportunità per le produzioni tradizionali: tutela e ingresso nel mercato cinese".L'iniziativa è organizzata dallo Sportello Proprietà intellettuale e dallo sportello Enterprise Europe Network di Sardegna Ricerche, in collaborazione con China IPR Helpdesk ed EU SME Centre. Il seminario è dedicato a tutte le imprese, e in particolare alle imprese artigiane, che sono interessate al mercato cinese e che desiderano approfondire i temi della tutela della proprietà intellettuale nei settori tradizionali e in particolare nell’artigianato.Le relazioni saranno tenute da: Jun Jie Yang (Orcom C&A Advisors) e Alessandra Chies (St...
Raccontare il crimine minorile – Incontro alla MEM il 24 gennaio 2020
Attualità, Cagliari

Raccontare il crimine minorile – Incontro alla MEM il 24 gennaio 2020

Il prossimo 24 gennaio, alla MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari, dalle ore 14:00 alle 17:00, si parlerà di criminalità minorile. L’evento sarà condotto da Federico Bacco, cagliaritano, dottore di ricerca in Diritto penale e Criminologia nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e autore della monografia “Tra sentimenti ed eguale rispetto. Problemi di legittimazione della tutela penale”. L'incontro è organizzato dall'Associazione della Stampa e dall’Ordine dei giornalisti della Sardegna La criminalità minorile desta spesso preoccupazioni maggiori rispetto a quella degli adulti: un crimine efferato compiuto da un soggetto minore d'età, inquieta e suscita spesso reazioni fortemente repressive che mettono in discussione la necessità di un sistema di resp...