Tag: seminario

Cagliari, comunicati, Cultura, eventi, Tecnologia

CRS4, giovedì seminario ““Alla scoperta delle microalghe: ricerca e applicazioni industriali”

Giovedì 21 novembre, dalle ore 18:30, nuovo seminario del CRS4 rivolto al mondo imprenditoriale, nell’incubatore d’impresa The Net Value (Viale la Plaia 15), dal titolo: “Alla scoperta delle microalghe: ricerca e applicazioni industriali”, per illustrare gli innumerevoli utilizzi delle microalghe grazie alle nuove tecnologie, in particolare per la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto e per la captazione di CO2 in un contesto di bio-raffineria. Alessandro Concas, ricercatore del CRS4 esperto di ingegneria chimica ambientale e delle sue varie applicazioni al settore biotecnologico, analizzerà le tecnologie innovative che utilizzano le microalghe, per la produzione di prodotti quali omega-3, vitamine, antiossidanti e alimenti funzionali utilizzati in ambito nutraceutico, biomedico,...
Lo “storytelling” per conquistare i mercati internazionali
eventi, Sardegna, sassari

Lo “storytelling” per conquistare i mercati internazionali

Al via a Villa Mimosa una serie di seminari dedicati alle strategie di comunicazione aziendale globale. Il ciclo di incontri è organizzato da Ice-Agenzia all’interno del programma di internazionalizzazione della Regione Sardegna, in collaborazione con Confindustria Centro Nord Sardegna Come conquistare i mercati internazionali costruendo una comunicazione sul prodotto e sull’azienda? Il processo di internazionalizzazione è parte integrante di un modello di business finalizzato allo sviluppo dell’impresa sia in Italia che all’estero. Ancora. Internazionalizzazione non significa semplicemente vendere. È invece qualcosa di molto più complesso, un processo economico, finanziario e socio cultuale. Ha preso il via questa mattina (mercoledì 30 ottobre) a Villa Mimosa a Sassari il seminario ded...
‘Criptovalute e Blockchain: verso le applicazioni reali’
Cagliari, sud sardegna, Tecnologia

‘Criptovalute e Blockchain: verso le applicazioni reali’

Martedì 22 ottobre, organizzato dall'Università di Cagliari e da Sardegna Ricerche, si svolgerà a Cagliari un seminario sul tema 'Criptovalute e Blockchain: verso le applicazioni reali'; il progetto SardCoin, finanziato da Sardegna Ricerche e condotto dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell'ateneo cagliaritano, vede il coinvolgimento attivo di diciotto imprese del territorio, operatori dei settori turistico, ICT, comunicazione e marketing e la collaborazione dell’Assessorato regionale al Turismo. Il progetto mira a sviluppare una piattaforma per la creazione e la gestione di smart coupon(buoni sconto e voucher elettronici) per la promozione dei servizi turistici, e a promuoverne l’implementazione presso le imprese turistiche della Sardegna. Le imprese potranno usare la piattafor...
Sassari, seminario sui sistemi di controllo a distanza dei lavoratori
eventi, home, sassari

Sassari, seminario sui sistemi di controllo a distanza dei lavoratori

Le novità normative in materia, a partire dal Jobs Act. Ieri (9 ottobre) a Villa Mimosa seminario promosso da Confindustria Centro Nord Sardegna in collaborazione con l’Ispettorato del Lavoro Fornire un quadro di sintesi delle principali novità legislative in tema di controllo a distanza dei lavoratori. Ieri pomeriggio (mercoledì 9 ottobre) Villa Mimosa ha ospitato un seminario promosso da Confindustria Centro Nord Sardegna in collaborazione con la Direzione regionale e provinciale dell’Ispettorato del Lavoro. Dopo i saluti del direttore di Confindustria CNS Giansimone Masia e la relazione introduttiva del direttore dell’Ispettorato provinciale del Lavoro Massimiliano Mura, è stato proposto ai rappresentanti delle aziende presenti un focus dettagliato su adempimenti e passaggi da effettua...
UNLA Oristano, seminario su La gestione dei diritti nei servizi bibliotecari
Attualità, Oristano, Sardegna

UNLA Oristano, seminario su La gestione dei diritti nei servizi bibliotecari

I Centri Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano e Macomer e il Servizio Patrimonio culturale, editoria e informazione – Settore biblioteche e promozione della lettura della Regione Sardegna propongono un seminario di aggiornamento della durata di 12 ore dal titolo: La gestione dei diritti nei servizi bibliotecari tra analogico e digitale: tutele, pubblico dominio e licenze aperte alla luce delle nuove direttive europee Il seminario si terrà presso la sede del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano il 12 e 13 settembre. La due giorni è rivolta a 60 Bibliotecari coinvolti nei vari servizi di biblioteca che per le proprie attività utilizzano contenuti di diversa tipologia (testi, tesi, fotografie o immagini, audiovisivi, film, ebook) e su supporti diversi sia a stampa sia in digital...
Intelligenza artificiale e arte, nuovi scenari per la produzione artistica
Cagliari, comunicati, Sardegna, Tecnologia

Intelligenza artificiale e arte, nuovi scenari per la produzione artistica

Proseguono i seminari del CRS4 rivolti al mondo imprenditoriale nell’incubatore d’impresa The Net Value in Viale la Plaia 15: giovedì 30 maggio alle ore 18:30, il terzo appuntamento dal titolo: 'Exploring Artificial Intelligence in Art', una riflessione sui rapporti che intercorrono tra tecnologia e arte e sul ruolo che l’intelligenza artificiale ha nella produzione culturale contemporanea. Al seminario terranno una relazione: Felice Colucci e Nicoletta Zonchello, tecnologo e divulgatrice scientifica del CRS4, per discutere di come si sta sviluppando il rapporto tra tecnologia e arte, e in particolare di come sta cambiando l’approccio alla produzione artistica e l’imprenditore Andrea Concas, fondatore della startup Art Backers e di Art Rights, piattaforma per la gestione e la certificaz...