Tag: Servitù militari

A Foras : NO a nuove servitù militari nel porto di Cagliari
home

A Foras : NO a nuove servitù militari nel porto di Cagliari

A Foras,  esprime in una nota stampa, forte preoccupazione per le mire della Marina militare sul porto di Cagliari: Apprendiamo con grande sdegno le parole pronunciate dal Capo di Stato maggiore della Marina Militare, l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. Con il fare tipico del rappresentante coloniale, l'ammiraglio in visita a Cagliari, ha annunciato in sostanza che il porto ciittadino rivestirà nei prossimi anni un ruolo sempre più strategico per la Marina Militare italiana, preconizzando la costituzione di una nuova servitù militare all'interno del territorio cagliaritano, in grado di soffocare ogni altra prospettiva di sviluppo per la città capoluogo dell'isola. C'è di più, Cavo Dragone non ha fatto mistero della funzionalità della nuova servitù militare al controllo militare del Nord...
Servitù militari, pronti gli indennizzi ai Comuni
home

Servitù militari, pronti gli indennizzi ai Comuni

Sono immediatamente disponibili gli indennizzi economici destinati ai Comuni Sardi gravati da servitù militari. Lo comunica il Presidente della Regione Christian Solinas, dopo l’approvazione in Giunta della delibera che ripartisce i fondi per l’annualità 2019 a ristoro delle comunità gravate da vincoli e attività militari. La Regione, precisa il Presidente Solinas, ha ottenuto dal Governo che i fondi per le annualità 2010-2014 non andassero persi ma fossero re-iscritti a bilancio e che fossero confermati i nuovi finanziamenti.  Ottenuto questo risultato, possiamo mettere immediatamente a disposizione le risorse finanziarie, che saranno erogate alle 4 macro-aree individuate: La Maddalena, Capo Frasca, Quirra e Capo Teulada. Oltre 1 milione e 250 mila euro disponibili per le amministrazioni...
Capo Frasca, 12 ottobre. “A Foras” spiega le ragioni della manifestazione
comunicati, Oristano, Politica

Capo Frasca, 12 ottobre. “A Foras” spiega le ragioni della manifestazione

Il 12 Ottobre saremo a Capo Frasca, insieme agli altri 40 organizzatori della manifestazioni, anche per chiedere verità e giustizia su quanto accaduto in un poligono de quale si parla poco in termini di inquinamento e rischi per la salute. Di seguito alcune storie di militari e civili morti e ammalati durante il servizio a Capo Frasca, dove per decenni i residuati delle esercitazioni sono rimasti sul terreno senza alcuna bonifica, portando probabilmente all'inquinamento del terreno e delle falde acquifere sottostanti. Nel 2011 la provincia di Oristano, allora a guida centrodestra, chiese formalmente un'indagine epidemiologica sul territorio circostante. Né le ASSL competenti, Sanluri e Oristano, né la Regione Sardegna né il governo italiano hanno mai dato seguito a questa richiesta. "...