Tag: Settimana Santa

Tra fascino e mistero. I riti della Settimana Santa in Sardegna
eventi

Tra fascino e mistero. I riti della Settimana Santa in Sardegna

La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante. Da Alghero a Cagliari si rievocano antichi riti suggestivi che rinsaldano il legame con la tradizione e l'identità culturale, capaci di una attrattività eccezionale, che uniscono i momenti religiosi più importanti dell'anno a l'inizio della stagione turistica e l'arrivo dei turisti, richiamati dallo spettacolo di processioni e manifestazioni di fortissimo impatto. L’Assessorato del Turismo ha destinato 500 mila euro per il cartellone regionale, uno dei dodici nei quali è articolato il programma dei grandi eventi per il 2025.  “La Settimana Santa in Sardegna è soprattutto fede e senso di comunità dove paesi e interi quartieri delle città, si raccolgono in preghiera e partecipano attivamente alle celebr...
Cagliari. I riti della Settimana Santa
Cagliari

Cagliari. I riti della Settimana Santa

I riti della Settimana Santa a Cagliari non sono soltanto manifestazioni di devozione religiosa, ma costituiscono un pilastro fondamentale della tradizione culturale della città. Questo è stato ribadito con forza a Palazzo Bacaredda dall'assessora alla Cultura, Maria Dolores Picciau, insieme ai rappresentanti delle confraternite cittadine. Tra le numerose manifestazioni in programma, spicca la “Processione dei Misteri”. Durante questa solenne cerimonia, le statue dei Misteri raffiguranti la Passione di Cristo vengono portate in processione per le vie del centro storico, suscitando emozioni profonde e intense riflessioni spirituali. C'è poi “Su Scravamentu”, il Sabato Santo, si terrà il rito della deposizione di Cristo dalla croce. E poi “S'incontru”, la mattina di Pasqua, avverrà l'inco...
La Settimana Santa: a Iglesias le processioni tra le più affascinanti della Sardegna
eventi

La Settimana Santa: a Iglesias le processioni tra le più affascinanti della Sardegna

Iglesias. La Pasqua è sempre un momento di grande fascino per la Sardegna, ancor di più a Iglesias dove ogni anno durante la Settimana Santa si svolgono, dal 4 all'11 aprile, processioni tra le più antiche e affascinanti d’Italia; un segno tangibile che la cultura aragonese ha lasciato in Sardegna dopo quattro secoli di dominazione. Ma qui in questa città del sud-ovest la Spagna ha anche contribuito con altro, nell’origine del nome Iglesias, che vuol dire chiese, e nello stile gotico – aragonese delle volte presenti nei principali edifici religiosi della città. Arrivare qui, ad aprile, vuol dire immergersi in un clima emozionante. In ogni angolo della città c’è grande partecipazione da parte dei locali e i turisti non mancano. Sono tutti qui, insieme,  per non lasciarsi sfuggire l’oc...
Coronavirus. Nota del Viminale su accesso alle chiese e Settimana Santa
COVID-19

Coronavirus. Nota del Viminale su accesso alle chiese e Settimana Santa

Le misure per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Coronavirus comportano la limitazione di diversi diritti costituzionali, compreso l'esercizio delle attività di culto, ma non prevedono la chiusura delle chiese, né vietano le celebrazioni religiose. Tuttavia, le cerimonie devono svolgersi con la presenza dei soli celebranti e degli accoliti necessari per il rito, senza la partecipazione dei fedeli, proprio per impedire raggruppamenti che potrebbero diventare potenziali occasioni di contagio. Tali chiarimenti vengono forniti alle autorità ecclesiastiche con una nota del dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione. Per limitare gli spostamenti dalla propria abitazione, è necessario che l'accesso alla chiesa avvenga solo in occasione di spostamenti determinati da "c...
Riti Pasquali a Cagliari, ecco le limitazioni al transito e alla sosta dei veicoli
Cagliari, comunicati

Riti Pasquali a Cagliari, ecco le limitazioni al transito e alla sosta dei veicoli

Per consentire il corretto svolgimento della “Rappresentazione della Drammatizzazione Sacra della Passione di Gesù Cristo, in programma sabato 13 aprile, è stato necessario prevedere alcune limitazioni al transito e alla sosta dei veicoli nel tratto interessato dall'iniziativa che occuperà la sede stradale. Pertanto, nel viale Bonaria e nelle altre vie come di seguito specificate, sabato 13 aprile nella fascia orario 17-23, verranno adottate le seguenti prescrizioni: l'istituzione del divieto di transito al traffico veicolare, compresi i mezzi pubblici, in entrambi i sensi di marcia, nel viale Bonaria nel tratto compreso tra la strada di accesso verso l'Oratorio dei Padri Mercedari e l'intersezione con viale Bonaria-Milano-Ravenna; l'istituzione del divieto di sosta con rimozion...