Tag: siccità

Coldiretti Nord Sardegna: siccità, è allarme nelle campagne: dover scegliere cosa salvare è negazione dell’agricoltura moderna
comunicati

Coldiretti Nord Sardegna: siccità, è allarme nelle campagne: dover scegliere cosa salvare è negazione dell’agricoltura moderna

Far scegliere agli agricoltori quali colture salvare e quali lasciare in balia della siccità, condannandole alla morte, rappresenta la negazione dell’agricoltura moderna. Una prospettiva drammatica che, a causa della mancanza d’acqua e dell’assenza di una programmazione efficace del sistema idrico nel Nord Sardegna, sembra essere sempre più probabile, come emerso anche recentemente dagli ultimi incontri. Così si rischia di mettere in ginocchio l’intero settore agro-pastorale per il proseguo dell'anno. È l’allarme che Coldiretti Nord Sardegna rilancia, considerate le persistenti difficoltà che stanno colpendo il mondo agricolo del territorio. "Da tempo abbiamo acceso i riflettori sulla gestione idrica e avanzato proposte concrete per risolvere le criticità, ma molte di queste sembrano...
Coldiretti Sardegna. Bando siccità mette in campo 5 milioni per le aziende di allevamento
comunicati

Coldiretti Sardegna. Bando siccità mette in campo 5 milioni per le aziende di allevamento

Arrivano le prime risposte alle richieste avanzate da Coldiretti Sardegna per affrontare l’emergenza siccità che ha colpito l’isola tra novembre 2023 e giugno 2024. Con l’apertura del bando da 5 milioni di euro, le aziende zootecniche sarde possono finalmente accedere ai rimborsi per le spese sostenute nella gestione emergenziale del bestiame.  “Questo bando rappresenta un passo avanti importante per impegnare le risorse ed evitare di perderle, dando risposte immediate alle aziende – commenta Coldiretti Sardegna – in ogni caso se questi finanziamenti non dovessero bastare chiederemo alla Regione un impegno per integrarli sino alla copertura degli importi previsti nel bando”.  BANDO. Le risorse messe in campo sono destinate alle aziende zootecniche situate nei Comuni ch...
Piano locale di contrasto alla siccità. Proseguono i laboratori: 18 settembre a Seulo, 19 settembre a Seui
comunicati

Piano locale di contrasto alla siccità. Proseguono i laboratori: 18 settembre a Seulo, 19 settembre a Seui

I laboratori per il Piano locale contro la siccità, dopo gli incontri della settimana scorsa a Sadali e Ussassai, proseguono a Seulo e Seui.  Domani a Seulo dalle 16.30 nel complesso scolastico un team di esperti si confronterà con amministratori e cittadini per lo studio di azioni di contrasto alla siccità che anche quest'anno ha colpito severamente l'Isola. Gioved', 19 settembre, dalle 16.30 i laboratorio si svolgerà a Seui al Centro polivalente "Is minadoris".   Adattamento ai cambiamenti climatici con focus sulla siccità questa l'emergenza drammaticamente attuale che il Progetto pilota dei Comuni montani di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo affronterà nei prossimi mesi, pianificando un sistema di interventi di contrasto alla siccità. Il Piano locale ...
Parte da Ussassai e Sadali il Piano locale di contrasto alla siccità
eventi

Parte da Ussassai e Sadali il Piano locale di contrasto alla siccità

Il Piano locale contro la siccità, progetto dei Comuni di Seui, Seulo, Ussassai, Esterzili, Sadali e Gairo, parte il 13 settembre con i laboratori a Sadali nell'aula consiliare dalle 10 alle 13.30. Nel pomeriggio a Ussassai aula consiliare dalle 16.30 alle 20.Adattamento ai cambiamenti climatici con focus sulla siccità questa emergenza drammaticamente attuale che il Progetto pilota dei Comuni montani di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo affronterà nei prossimi mesi. Il progetto favorisce lo studio di un piano locale di contrasto alla siccità funzionale alla Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici (SRACC). I lavori procederanno attraverso la calendarizzazione da settembre dei laboratori che vedranno un team di esperti confrontarsi con amministrator...
Coldiretti Sardegna: siccità, mesi di appelli inascoltati dalla regione
comunicati

Coldiretti Sardegna: siccità, mesi di appelli inascoltati dalla regione

Nonostante le manifestazioni di giugno e luglio che hanno visto migliaia di agricoltori e trattori sardi occupare le piazze e le strade dell'isola, ancora la Giunta regionale resta in silenzio mentre le campagne lottano per la sopravvivenza in attesa della dichiarazione dello stato di calamità naturale per la nostra isola. Lo sottolinea Coldiretti Sardegna sottolineando come l'estate sia ormai quasi alla conclusione, ma le settimane sono state segnate da enormi difficoltà per le campagne ormai a secco. Gli agricoltori e gli allevatori continuano a fare i salti mortali ogni giorno per mantenere in vita le loro attività ma l'assenza di risposte concrete da parte della Regione rende la situazione insostenibile. Malgrado il silenzio delle istituzioni regionali su questo tema cruciale, Cold...
Allarme siccità: le istituzioni non lascino soli agricoltori e Consorzi
comunicati

Allarme siccità: le istituzioni non lascino soli agricoltori e Consorzi

A causa della mancanza di acqua, buona parte della Sardegna ormai è in allarme rosso. Le azioni per contrastare la siccità non mancano, ma per il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale la totale assenza di piogge, annuncia uno scenario ancora più preoccupante. È infatti a rischio l’avvio della stagione autunnale (novembre- marzo). Efisio Perra, presidente del Cbsm. «L’appello è sempre al buonsenso di chi vive la campagna: gli agricoltori devono fare ancora uno sforzo in più per salvaguardare questa stagione, tra agosto e settembre, e risparmiare la risorsa idrica che purtroppo oggi vediamo essere limitata». Le criticità che si concretizzano in restrizioni delle assegnazioni idriche si registrano in particolare nel comprensorio del Cixerri ed in quello dell’ex...
Coldiretti Sardegna: la siccità mette in ginocchio le aziende agro pastorali: subito dichiarazione stato emergenza e calamità naturale
comunicati

Coldiretti Sardegna: la siccità mette in ginocchio le aziende agro pastorali: subito dichiarazione stato emergenza e calamità naturale

La Sardegna è ancora stretta nella morsa del caldo e della siccità con le aziende agricole, pastorali e ortofrutticole che sono allo stremo. “Non c’è un minuto in più da perdere ed è necessario dichiarare subito lo stato di emergenza”. Coldiretti Sardegna rilancia per l’ennesima volta il suo appello, ancora rimasto inascoltato nonostante le centinaia di agricoltori scesi nelle strade di tutta l’isola in mobilitazione nell’ultimo mese per far sentire il loro grido di dolore per la grande sete. E proprio per mettere in campo gli interventi necessari e fondamentali per un supporto alle aziende e ai territori serve approvare lo stato di calamità naturale.    Una situazione che continua a peggiorare nonostante la reale e concreta disponibilità dell'assessorato regionale dell'Ambie...
Siccità in  espansione in Sardegna, la denuncia di agricoltori e allevatori
comunicati

Siccità in espansione in Sardegna, la denuncia di agricoltori e allevatori

Continua a essere critica la situazione siccità in Sardegna e continuano ad ampliarsi le zone dell’isola colpite dal fenomeno che sta mettendo già da maggio a dura prova agricoltori e allevatori sardi. Anche il Nord Sardegna deve fare i conti con l’ampliarsi delle zone a rischio che stanno aumentando al pari dei problemi che deve affrontare il mondo agro-pastorale del territorio, diviso tra il crescente ricorso alle irrigazioni, l'approvvigionamento della risorsa idrica con autobotti e acquisto dei foraggi per il bestiame con costi aziendali sempre maggiori. L’allarme arriva in particolare da Nord Est, con l’area tra Loiri, Porto San Paolo, Padru e Alà dei Sardi, tra le più colpite, senza dimenticare la drammatica situazione della Nurra. La siccità, dunque, non risparmia nemmeno il Nord se...
Siccità 2017. Coldiretti Sardegna: 17mila volte vergogna
comunicati

Siccità 2017. Coldiretti Sardegna: 17mila volte vergogna

“Non ci sono altre parole per commentare la disfatta della pubblica amministrazione che l’assessora regionale all’agricoltura liquida con pacche sulle spalle e complimenti per il tempo e lavoro sprecati in sfregio agli agricoltori che rischiano di chiudere le proprie aziende e dei sardi che pagano la pubblica amministrazione per bocciare 3 domande su 4”. È il commento di Coldiretti Sardegna dopo l’audizione di martedì scorso delle Agenzie Argea e Laore in Commissione Attività Produttive in cui è stato presentato il report sulle domande della siccità 2017 dopo l’assemblea con mille agricoltori dell’Organizzazione agricola lunedì a Cagliari. Coldiretti Sardegna, basita davanti all’assurdità dei commenti emersi dopo la presentazione del report si domanda: Non si capisce come si poss...
Siccità. Stato di emergenza per cinque regioni
Politica

Siccità. Stato di emergenza per cinque regioni

Roma. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Lo stato di emergenza è volto a fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione in atto, con interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata, e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche. - Per far fronte ai primi interventi...