Tag: sicurezza

Più di 1 italiano su 2 ha paura per la sicurezza dei propri dati online
Tecnologia

Più di 1 italiano su 2 ha paura per la sicurezza dei propri dati online

Il furto di dati e la violazione di documenti riservati avvenuti negli ultimi tempi hanno messo in luce i notevoli rischi a cui sono esposti gli utenti di internet. La consapevolezza e la prudenza rimangono le migliori armi per difendersi da queste minacce. Violazione dei dati e democrazia in pericolo Le notizie sul furto di dati realizzato dalla piattaforma Beyond hanno messo in allarme l'opinione pubblica come mai prima d'ora. L'accesso a centinaia di migliaia di fascicoli riservati ha reso possibile violare i dati delle più alte cariche dello Stato, oltre a quelli dei comuni cittadini. Con questo sistema potevano essere controllati anche i precedenti penali di chiunque. In questo scenario, il 53% delle persone ha dichiarato di essere preoccupato per la sicurezza dei propri dati on...
Sicurezza, Atzori (Fit Cisl) ‘nuova aggressione nella stazione di Villamassargia. si intervenga per tutelare lavoratori e passeggeri’
comunicati

Sicurezza, Atzori (Fit Cisl) ‘nuova aggressione nella stazione di Villamassargia. si intervenga per tutelare lavoratori e passeggeri’

Carbonia. “Occorre garantire la sicurezza ai lavoratori e ai viaggiatori delle stazioni di Villamassargia, dove si è verificata, nei giorni scorsi, una ennesima aggressione”. Lo denuncia il segretario di presidio della Fit Cisl del Sulcis, Simone Atzori, che ha scritto al Prefetto di Cagliari, ai vertici Rfi e alla Copma, l’impresa che si occupa della pulizia nella stazione di Villamassargia. “Mentre svolgeva il suo lavoro, la scorsa mattina, un operatore è stato aggredito, senza alcun motivo, da un uomo che bivaccava nella stazione. Questa - riferisce Atzori - è la seconda aggressione che i lavoratori operanti nella stazione subiscono, la prima fu l’accoltellamento di un dipendente del bar. La situazione non è più tollerabile, non dobbiamo aspettare che si verifichi una tragedia per inter...
 ELSA Cagliari organizza il seminario “Sicurezza stradale: un tema per il futuro”
comunicati

 ELSA Cagliari organizza il seminario “Sicurezza stradale: un tema per il futuro”

ELSA Cagliari, Sezione Locale della più grande Associazione di giovani giuristi in Europa, organizza per il 10 novembre 2023, un seminario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dal titolo “Sicurezza stradale: un tema per il futuro”.L’evento, composto da quattro tavole rotonde che vedranno riuniti numerosi professionisti della materia,ha come obiettivo quello di elaborare delle proposte pratiche grazie all’interazione dinamica tra i relatorie gli studenti.In un periodo in cui la nostra Regione sembra sempre più colpita dai sinistri stradali, non per ultimo latragedia di Viale Marconi in cui hanno perso la vita 4 ragazzi, ELSA Cagliari sente il dovere di intervenirenella materia con un evento che garantisce il diretto coinvolgimento dei giovani, secondo lo stile checaratterizza l’Associaz...
Indagine Eurispes:  sicurezza, un italiano su 4 non si sente protetto a casa sua
Cronaca, Nazionale

Indagine Eurispes: sicurezza, un italiano su 4 non si sente protetto a casa sua

Nel 2023 oltre uno su 4 (26,6%) dichiara di non sentirsi protetto a casa sua, specialmente al Sud (30,5%) e nelle Isole (38,4%). È quanto emerge da un'indagine condotta da Eurispes in collaborazione con il dipartimento della pubblica sicurezza e la direzione centrale della polizia criminale. Fra i crimini che più preoccupano, in cima si trova il furto in abitazione (26,6%), seguito dall'aggressione fisica (17,7%) e dalla paura di subire uno scippo (11,1%). Il furto di dati personali su internet crea apprensione al 9,9% dei cittadini, mentre il 7% è allarmato dalla truffa, dal furto sull'auto in sosta e dalla rapina. Il 4,8% teme di essere vittima di violenza sessuale e il 2,9% di subire altri reati. l furto di dati personali su internet crea apprensione al 9,9% dei cittadini, mentr...
Consorzio Cagliari Centro Storico. Sicurezza: più controlli e telecamere
comunicati

Consorzio Cagliari Centro Storico. Sicurezza: più controlli e telecamere

Gianluca Mureddu. presidente Consorzio Cagliari Centro Storico  Il consorzio Cagliari Centro Storico augura una serena guarigione allo Chef Ignazio Steri Cagliari. Comunicato stampa del Consorzio Cagliari Centro Storico, sulle problematiche di sicurezza del Quartiere: -“È ormai da tempo che abbiamo denunciato un degrado dovuto ad alcune tipologie di frequentatori del Centro Storico di Cagliari, in particolare nelle ore notturne. L’ennesimo episodio della notte scorsa con lo chef Ignazio Steri pestato da alcuni balordi, conferma le nostre preoccupazioni. Si tratta di un disagio che si sta acutizzando e occorre intervenire in modo mirato sul problema che sta causando seri danni sia alle attività che ai residenti. Abbiamo chiesto più volte che ci siano più controlli e magari nelle...
Sicurezza dello Stato: espulsi un tunisino e un egiziano radicalizzati
Cronaca, Nazionale

Sicurezza dello Stato: espulsi un tunisino e un egiziano radicalizzati

Roma. Sono stati rimpatriati un cittadino tunisino e uno di nazionalità egiziana per motivi di sicurezza dello Stato, dando esecuzione ai provvedimenti di espulsione adottati, rispettivamente, dal prefetto di Genova e dal magistrato di sorveglianza di Campobasso. Il 28enne tunisino, già rimpatriato nel 2011 e poi nuovamente rientrato in Italia, si è reso responsabile di numerosi reati contro la persona, il patrimonio e in materia di armi. Durante il periodo detentivo si è posto in evidenza per il suo rigorismo ideologico-religioso e per essersi autoproclamato guida durante la preghiera degli altri detenuti di islamica. Il 24enne cittadino egiziano, arrestato nel 2017 a Velletri (RM), era  stato condannato a 4 anni e 2 mesi di reclusione per tentato omicidio. Anche lui duran...
Sicurezza bagnanti e gestione emergenza Covid lungo i litorali: incontro tra l’assessore e sindaci costieri
comunicati, home, Politica

Sicurezza bagnanti e gestione emergenza Covid lungo i litorali: incontro tra l’assessore e sindaci costieri

Cagliari. Fruibilità dei litorali e sorveglianza per la sicurezza dei bagnanti sono stati al centro dei lavori di una videoconferenza coordinata dall'assessore degli Enti Locali Quirico Sanna con gli amministratori dei 69 Comuni costieri della Sardegna, nel corso della quale i Comuni hanno avuto modo di avviare un confronto con la Regione per valutare le criticità esistenti e individuare soluzioni valide per affrontare in sicurezza l’imminente stagione estiva. Da parte di alcuni Comuni sono emerse riserve sull'opportunità di contingentare gli ingressi nelle spiagge, e la necessità di avviare una campagna di sensibilizzazione alle norme di sicurezza, anche con l’ausilio di personale dedicato da impiegare in azioni di informazione sulle prassi corrette da seguire. "Fondamentale - ha sotto...
Coronavirus, Cgil: “Aperte solo le aziende che garantiscono salute e sicurezza ai propri dipendenti”
Cronaca, Economia, Politica

Coronavirus, Cgil: “Aperte solo le aziende che garantiscono salute e sicurezza ai propri dipendenti”

Un’intesa quadro regionale con le associazioni datoriali di tutti settori per definire indirizzi chiari e stringenti che vengano poi tradotti in singoli accordi o anche in misure già operative azienda per azienda, e che partano da un presupposto inderogabile: devono restare aperte solo le attività dove si garantisce rigorosamente la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, le altre chiudano, anche solo momentaneamente, per adeguarsi alle prescrizioni”. E’ quanto chiede la Cgil regionale che sollecita la Regione ad esercitare un ruolo attivo e favorire la stesura dell’intesa, che dovrà contenere anche gli indirizzi per l’utilizzo di tutti gli strumenti possibili, compresa la cassa integrazione in deroga, per tutelare il reddito dei lavoratori, anche quelli per i quali non sono pr...
Polizia Municipale, l’assessore Spano: “I nostri vigili non hanno bisogno di supporto”
Cagliari, Cronaca, Politica

Polizia Municipale, l’assessore Spano: “I nostri vigili non hanno bisogno di supporto”

“La nostra Polizia Locale non ha bisogno di essere supportata da nessuno. È stata strumentalizzata una mia dichiarazione secondo la quale, per i problemi di sicurezza del quartiere Marina, saranno operative seguendo un preciso calendario delle pattuglie interforze che di volta in volta vedranno affiancate la Polizia Locale, con la Polizia di Stato, con i Carabinieri e la Guardia di Finanza. Quindi, non si tratta di una richiesta di aiuto da parte della Polizia Locale, piuttosto di un preciso piano strategico per contrastare i diversi problemi di ordine pubblico e di sicurezza del quartiere Marina”. L'assessore alla Sicurezza Spano, nella conferenza stampa odierna, chiarisce i motivi che hanno portato alla decisione di affiancare agli agenti della Polizia Locale, quelli delle altre Forze...