Tag: sindacati

Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo
Economia, lavoro, sud sardegna

Eurallumina, Filctem, Femca e Uiltec chiedono una presa di posizione del Governo

Il nuovo decreto energia che dovrebbe garantire l’arrivo del metano continua a slittare, la Snam cavilla su aspetti tecnici e operativi delle infrastrutture da realizzare, i lavoratori e le lavoratrici riceveranno lo stipendio in ritardo: non c’è pace e non c’è certezza nella fase di ripartenza dell’Eurallumina, e anche quando tutto sembra convergere verso una soluzione imminente, nuovi ostacoli si frappongono a inceppare il percorso.  Ostacoli che a questo punto della lunga vertenza per rilanciare la fabbrica di ossido di alluminio nel Sulcis Iglesiente, i sindacati non sono disposti ad accettare. I segretari  regionali e territoriali Francesco Garau e Emanuele Madeddu (Filctem Cgil), Marco Nappi e Vincenzo Lai (Femca Cisl), Pierluigi Loi (Uiltec Uil), chiamano in causa ...
Vertenza SiderAlloys: comunicato di Fiom, Fsm, Uilm e Cub
comunicati, lavoro

Vertenza SiderAlloys: comunicato di Fiom, Fsm, Uilm e Cub

Giungono voci di una nuova visita di Invitalia presso lo stabilimento della SiderAlloys: secosì fosse, sarebbe positivo perché in linea con le nostre richieste, ma riteniamo che lavisita debba essere effettuata seguendo le denunce avanzate dalle stesse organizzazionidei metalmeccanici sugli smantellamenti in corso nella sala elettrolisi. Non accetteremo,infatti, quanto già avvenuto in passato, ovvero ulteriori visite alla fonderia, unico reparto incui l'azienda ha effettuato le poche lavorazioni.Così come riportato al MIMIT, nel corso dell'ultima riunione, nella quale sono statedescritte tutte le inadempienze della SiderAlloys, ci si augura che la visita sia una realeverica di tutte le azioni messe in campo dall'azienda nel reparto che avrebbe dovutoportare al rilancio dell'alluminio prima...
comunicati, lavoro

Lavoratori Call Center, il 3 febbraio sciopero nazionale di Slc, Fistel, Uilcom. Si fermano anche il lavoratori di CallCenterOne

Si fermano per lo sciopero nazionale proclamato per lunedì 3 anche i lavoratori e le lavoratrici dell’azienda CallCenterOne che manifesteranno a Cagliari in piazza delle vittime del Moby Prince dalle 9 e 30, sotto il palazzo dell’Enel. La scelta del luogo non è casuale, visto che i circa 200 lavoratori della sede cagliaritana si occupano delle commesse affidate in appalto da Enel Energia, Agos e Unisalute. Le ragioni della mobilitazione sono legate al contratto al ribasso sottoscritto dall’associazione datoriale Assocontact (della quale fa parte CallCenterOne), con un sindacato non rappresentativo, la Cisal, che ha ridotto le tutele e il reddito riportando indietro di decenni le condizioni dei lavoratori dei call center. “Chiediamo rispetto e l’applicazione del contratto collettivo d...
Sanità. Bartolazzi incontra i sindacati del comparto su perequazione delle retribuzioni
Sardegna

Sanità. Bartolazzi incontra i sindacati del comparto su perequazione delle retribuzioni

Cagliari. Si è svolto oggi presso gli uffici dell’assessorato della Sanità l’incontro relativo alla perequazione delle retribuzioni del personale afferente al comparto del Sistema sanitario regionale; presenti, insieme all’assessore Armando Bartolazzi, le sigle Cgs Nursind, Cisl Fp, Confsal, Cse, Fials, Fp Cgil, Nursing Up, Uil Fpl. Durante la riunione è stato richiamato il quadro legislativo nazionale e quello regionale che indica le modalità per la perequazione dei trattamenti economici dei dipendenti del comparto, con particolare riferimento all’art.5 co 14 della legge regionale n. 1/2023 che espressamente prevede la possibilità di rideterminazione dei Fondi contrattuali in Azienda nel rispetto del limite di spesa complessivo per il personale previsto dalla vigente normativa statale ...
Sicurezza sul lavoro. Fillea e Feneal, Fiom e Uilm domani presidio in piazza Palazzo
comunicati, lavoro, salute

Sicurezza sul lavoro. Fillea e Feneal, Fiom e Uilm domani presidio in piazza Palazzo

Domani dalle 10 alle 13 a Cagliari in piazza Palazzo si svolgerà - in concomitanza con iniziative simili organizzate in tutta Italia in occasione dello sciopero di due ore a fine turno proclamato da Fillea e Feneal, Fiom e Uilm nazionali - un presidio regionale organizzato da Cgil e Uil e dalle categorie degli edili e dei metalmeccanici. L’appuntamento è dalle 10 alle 13 in piazza Palazzo, vicino alla sede della Prefettura dove una delegazione nel corso della mattinata salirà per portare al prefetto le rivendicazioni dei sindacati uniti per chiedere un impegno concreto da parte del Governo e di tutti i soggetti coinvolti per fermare la strage nei luoghi di lavoro. Un presidio si svolgerà anche in piazza Italia a Sassari, dalle 16 alle 17 e 30, dove è previsto l’incontro con il prefet...
Enas, l’ente ancora commissariato. Dipendenti pronti a scioperare
comunicati, lavoro, Politica, Regione Sardegna

Enas, l’ente ancora commissariato. Dipendenti pronti a scioperare

Sono a un passo dallo sciopero i lavoratori dell’Ente acque della Sardegna, privo di un vertice e ormai commissariato da anni. Una situazione inaccettabile per i sindacati Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl, Fesal, Clares che, unitariamente, hanno inviato l’ennesima sollecitazione alla Regione con una lettera indirizzata al presidente della Regione, agli assessori agli Affari regionali e ai Lavori pubblici oltre che al prefetto di Cagliari. La richiesta, già reiterata più volte, è che venga superata questa fase di stallo. Le conseguenze sono nefaste per l’operatività dell’Ente che ha l’importante ruolo di governare il Sistema idrico multisettoriale regionale: “Ad esempio, l’assenza della figura apicale – spiegano i sindacati - è determinante per l’approvazione del bilancio consuntivo senza il qu...
Vertenza Porto Canale, Cgil, Cisl, Uil: “C’è l’impegno del sindaco Truzzu. Dalla Regione si attende la risposta”
BORSA LAVORO, Cagliari, Economia

Vertenza Porto Canale, Cgil, Cisl, Uil: “C’è l’impegno del sindaco Truzzu. Dalla Regione si attende la risposta”

C’è l’impegno del sindaco di Cagliari a sollecitare i ministeri del Made in Italy, dei Trasporti e del Lavoro affinché venga riaperto un confronto sul Porto Canale: è il risultato della richiesta di incontro inoltrata a Comune e Regione da parte sindacati, che oggi pomeriggio hanno avuto, come primo riscontro, la convocazione da parte del sindaco Truzzu. Si attende ancora, invece, una risposta da parte della Regione. Il 30 giugno, intanto, sarà trascorso un anno dalla costituzione dell’Agenzia per salvaguardare i lavoratori ma la vertenza è in stallo e il sostegno economico garantito ha un tempo limitato: “Il rilancio del porto ancora non c’è stato”, denunciano Cgil Cisl e Uil di Cagliari insieme alle categorie territoriali Filt, Fit e Uiltraporti sottolineando che “purtroppo, negli ult...
Sanac, nuovo incontro con i sindacati. Anita Pili: avvio del dialogo con le altre regioni per arrivare a soluzione congiunta
lavoro

Sanac, nuovo incontro con i sindacati. Anita Pili: avvio del dialogo con le altre regioni per arrivare a soluzione congiunta

Cagliari. “Mi impegno fin da subito a coinvolgere gli assessori dell’Industria delle regioni Liguria, Piemonte e Toscana, affinché si possa studiare insieme una soluzione sugli stabilimenti Sanac, da sottoporre al MISE. L’obiettivo è agire congiuntamente per fare in modo che venga garantita, ai lavoratori degli stabilimenti più a rischio, la possibilità di essere assorbiti da un nuovo soggetto concessionario”. Lo ha affermato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, nel corso di una riunione con i sindacati FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL, preoccupati dal rischio di fermo degli stabilimenti SANAC di Vado Ligure e Grogastu oltre a quello di Macchiareddu. A giugno Acciaierie d’Italia aveva interrotto l’invio di nuovi ordini d’acquisto dall’ex Ilva di Taranto e rallentato i paga...
Campagna antincendio, l’idea della privatizzazione non piace Cgil, Uil e Saf
comunicati, Economia, lavoro, Politica

Campagna antincendio, l’idea della privatizzazione non piace Cgil, Uil e Saf

l bando della Protezione civile regionale per affidare a esterni una parte della campagna antincendi è fortemente criticato dai sindacati Fp Cgil, Uil Fpl, Saf, che denunciano il rischio di privatizzazione della macchina antincendio e chiedono la revoca immediata della procedura e una più corretta destinazione delle risorse pubbliche, quasi due milioni di euro per i due mesi di luglio e agosto. La contrarietà delle organizzazioni sindacali del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale (Cfva), al momento si concretizza in una lettera inviata al presidente della Regione e all’assessore all’Ambiente, al direttore della Protezione civile e al Comandante del Corpo forestale, ma non è detto che non possa trasformarsi in altre iniziative di protesta. “Il compito di coordinare le azioni di p...
Regione Sardegna, presentato ai Sindacati il Piano formativo per il triennio 2022-24
Politica

Regione Sardegna, presentato ai Sindacati il Piano formativo per il triennio 2022-24

Cagliari. “Con il Piano formativo per il triennio 2022-24 la Regione Sardegna affronta in maniera organica la formazione del personale dirigente e non dirigente. Un piano complessivo, ragionato in modo coordinato con direzioni generali, agenzie ed enti, coinvolti nella individuazione delle singole esigenze formative”. Lo ha detto l’assessore regionale del Personale, Valeria Satta, annunciando la presentazione del Piano alle organizzazioni sindacali. “I percorsi formativi sono numerosi e di ampio respiro e vanno dalla formazione di base garantita a tutto il personale ad argomenti specialistici destinati a rispondere alle necessità specifiche delle varie direzioni generali – ha aggiunto l’assessore Satta – Da più di dieci anni la Regione non affrontava in maniera sistematica la questione ...