Tag: sindacati

Italcementi di Samatzai. 45 lavoratori in CIG: i sindacati non ci stanno, proclamato lo stato di agitazione
Cronaca

Italcementi di Samatzai. 45 lavoratori in CIG: i sindacati non ci stanno, proclamato lo stato di agitazione

La Italcementi di Samatzai ha deciso una CIG di 4 settimane per 45 lavoratori. Per discutere la decisione  dell’azienda oggi si è riunita l'assemblea dei lavoratori. I lavoratori respingono compatti  la decisione assunta peraltro unilateralmente, senza alcuna informativa agli Rsu dello stabilimento, procedendo invece, al contempo, ad affiggere la rotazione dei turni di cassa integrazione. Stessa condotta, peraltro attuata a luglio. Nel prendere atto che l’azienda voglia imprimere un “nuovo corso” nelle relazioni sindacali, improntate all’esclusione delle Rappresentanze Sindacali, nelle decisioni riguardanti l’interesse dei lavoratori dello stabilimento di Samatzai, nello stigmatizzare tale condotta, l’assemblea dei lavoratori unitamente alle Rsu e alle segreterie territoriali di Fene...
Abbanoa, sindacati preoccupati dopo le dichiarazioni del presidente Solinas
comunicati, Politica, Sardegna

Abbanoa, sindacati preoccupati dopo le dichiarazioni del presidente Solinas

“La situazione di grave disagio vissuta dai lavoratori di Abbanoa registra un ulteriore peggioramento per via delle dichiarazioni della Giunta regionale sul futuro della società”: lo denunciano i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil che aspettano una risposta urgente alla richiesta di incontro inoltrata da giorni. “Abbiamo letto sui giornali delle difficoltà legate all’approvazione del bilancio e delle perplessità sul management aziendale” – hanno detto i segretari regionali Francesco Garau. Marco Nappi e Pierluigi Loi - sottolineando che “la Giunta e l’assessore sembrano avere una visione diversa della società e dell’attuale assetto nella gestione della risorsa idrica”. A questo proposito Filctem, Femca e Uiltec ricordano le battaglie di lavoratori e sindacati per...
Vertenza Call Center, lunedì presidio dei sindacati in Prefettura
Cagliari, Cronaca, eventi

Vertenza Call Center, lunedì presidio dei sindacati in Prefettura

Un presidio di due ore, organizzato da Slc-Cgil, Fistel- Cisl e Uilcom-Uil, è in programma lunedì 14 in piazza Palazzo a Cagliari dalle 14.30. La manifestazione, organizzata in contemporanea al vertice di Roma fra sindacati, ministro dello Sviluppo economico e ministro del Lavoro, intende supportare il documento unitario redatto in merito alla vertenza nazionale Call Center. In particolare, si intende porre l'attenzione su estensione della clausole sociali, rispetto delle tariffe minime, lotta alle delocalizzazioni, ammortizzatori sociali certi, fondo di solidarietà per tutta la filiera Tlc, lotta al dumping contrattuale, superamento del principio di gratuità e revisione dei livelli di servizio.
Raccolta differenziata, disgelo fra sindacati e aziende appalto
Cagliari, Cronaca, Economia

Raccolta differenziata, disgelo fra sindacati e aziende appalto

Tregua nella vertenza dei lavoratori dell’appalto per la raccolta differenziata del Comune di Cagliari. Nell’incontro di oggi, sindacati di categoria e le aziende interessate hanno posto le basi per procedere positivamente in futuro. La settimana scorsa, la protesta si era innescata in seguito alle condizioni di disagio vissute dai lavoratori: doppi turni e orari di lavoro estenuanti, mancata programmazione delle ferie e, da parte di due delle tre società coinvolte - la Cooplat e la Econord - persino una sottrazione di una indennità in busta paga. “In seguito agli impegni presi oggi - ha detto Franco Spano della Fp Cgil Cagliari - sospendiamo la mobilitazione ma deve essere chiaro fin da ora che vigileremo sul rispetto degli accordi presi e verificheremo puntualmente che nella pros...
Regione, l’assessora Murgia sul conflitto di interessi” Non esercito più funzioni sindacali”
Politica, Sardegna

Regione, l’assessora Murgia sul conflitto di interessi” Non esercito più funzioni sindacali”

“Non sto più esercitando funzioni sindacali dalla data del mio giuramento da assessore. Una situazione che ad ogni modo non potrebbe assolutamente incidere sulle valutazioni che oggi sono chiamata a effettuare in questo nuovo ruolo che impone un'analisi sistematica di tutto il personale operante in Aras come nelle altre agenzie”. Così l’assessora regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, replica ai sindacati Cgil Fp, Uil Fpl, Sadirs e Saf, escludendo categoricamente un conflitto di interessi sulla vicenda del passaggio dei lavoratori Aras all’agenzia Laore. “In audizione in commissione Agricoltura - precisa Murgia - non ho detto di essere contraria alla stabilizzazione dei 257 dipendenti Aras ma contraria al fatto che vengano stabilizzati prima della riclassificazione del person...
Aias, l’assessore Nieddu chiarisce: “In attesa delle verifiche, nessuna indicazione sul futuro”
Politica, sanità

Aias, l’assessore Nieddu chiarisce: “In attesa delle verifiche, nessuna indicazione sul futuro”

Nell'incontro di ieri fra Ugl, Fials, Isa, Confintesa, Css, con la partecipazione del Comitato spontaneo dei lavoratori e Regione Sardegna non è emersa alcuna indicazione sulla proroga o sul futuro della convenzione Aias. A precisarlo, dopo le notizie riportate dalla stampa locale, è lo stesso assessore regionale alla Sanità Mario Nieddu: "Finché il tavolo tecnico non concluderà le verifiche in corso - spiega Nieddu - qualunque soluzione resta aperta. Di sicuro, quando verrà il momento, coinvolgeremo tutte le sigle sindacali. I punti fermi restano la continuità dei servizi erogati all'utenza e la tutela dei lavoratori" In merito al tavolo tecnico previsto per oggi, Nieddu dichiara: “L’associazione aveva preso l’impegno preciso a fornire tutte le informazioni sui bilanci, in grado di cons...
Portoscuso, giovedì assemblea dei lavoratori della centrale Enel
Economia, Sardegna, sud sardegna

Portoscuso, giovedì assemblea dei lavoratori della centrale Enel

Assemblea congiunta di dipendenti diretti e di ditte appaltanti davanti alla centrale Enel di Portoscuso giovedì mattina alle 7.30. Organizzata da Filctem Cgil, FlaeiCisl e Uiltec Uil regionali, l’iniziativa, estesa anche i lavoratori dell’Eurallumina, intende fare il punto della situazione attuale e futuro della centrale e delle attività produttive nel territorio. Dopo la lettera unitaria inviata al presidente Solinas e la sua presa di posizione in difesa della continuità e stabilità del sistema energetico sardo, i sindacati auspicano che la questione sia affrontata al più presto nel tavolo ministeriale chiesto dalla Regione. I sindacati sono infatti preoccupati per il rischio di chiusura della centrale, che avrebbe un effetto domino sulle altre realtà del polo industriale come Eural...
Stop al carbone, lavoratori sardi in presidio al Mise
Economia, Politica

Stop al carbone, lavoratori sardi in presidio al Mise

Con i sindacati esclusi dai tavoli ufficiali, i lavoratori del Sulcis e di Fiume Santo saranno presenti mercoledì davanti al Ministero dello Sviluppo in contemporanea con la riunione vertente sullo stop al carbone. Il presidio romano organizzato da Cgil, Cisl Uil nazionali confederali e di categoria mercoledì a Roma sarà dalle 14 alle 18 “Siamo preoccupati – ha spiegato il segretario regionale Filctem Francesco Garau – per i riflessi che potrebbe avere la chiusura anticipata al 2025 delle centrali a carbone di Fiume Santo e Portovesme che il governo nazionale ha deciso senza garantire in che modo la rete elettrica sarda potrà mantenersi stabile ed efficiente, per le imprese e per i cittadini”. La mancata convocazione ha suscitato il disappunto delle segreterie nazionali che hanno chiesto ...