Tag: Sindaci

Milis, i sindaci del distretto: “Piena collaborazione con la Asl 5”
Oristano

Milis, i sindaci del distretto: “Piena collaborazione con la Asl 5”

A Milis direzione generale della Asl 5 di Oristano e sindaci del distretto socio-sanitario di Oristano a confronto. LA RIUNIONE Palazzo Boyl ha ospitato la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano, presieduto dal primo cittadino di San Vero Milis, Luigi Tedeschi alla presenza del direttore generale della Asl 5, il dottor Angelo Maria Serusi, del direttore socio-sanitario dell’azienda sanitaria, il dottor Alessandro Baccoli e del direttore della Struttura Semplice Dipartimentale “Integrazione Ospedale-Territorio”, la dottoressa Marilena Muggianu. IL BILANCIO Per il direttore generale il confronto con i sindaci è stata anche un’occasione per tracciare un bilancio del suo mandato negli ultimi tre anni. I risultati raggiunti sono davvero tanti. Sul fronte osp...
Sindaci sardi contro crisi energetica: luci spente per il caro bollette
Politica

Sindaci sardi contro crisi energetica: luci spente per il caro bollette

Sardegna. I sindaci dei piccoli comuni sardi in trincea per le prime contromisure contro la crisi energetica e il cari bollette. In molti in questi giorni stanno prendendo decisioni drastiche per fronteggiare l'emergenza gas legata alla guerra in Ucraina. Come riporta l'Ansa, l'ultimo è Francesco Caggiari, primo cittadino di Bortigali, centro di 1.250 abitanti in provincia di Nuoro: lui ha scelto di spegnere le luci. Non tutte, chiaramente. L'illuminazione pubblica sarà garantita solo nelle strade di maggiore traffico. In una zona del paese le lampade rimarranno spente. Mentre nell'area industriale i punti luce saranno attivi alternativamente: due spenti e in mezzo uno acceso. "Tutto questo - spiega il sindaco in un avviso ai cittadini - per mantenere integro il bilancio comunale ed ...
Incremento delle indennità di funzione ai sindaci della Sardegna: impegnati 10.000.000 euro
Politica

Incremento delle indennità di funzione ai sindaci della Sardegna: impegnati 10.000.000 euro

Cagliari. L’Assessorato regionale degli Enti locali ha impegnato la somma di 10.000.000 euro, a favore dei 377 comuni della Sardegna a titolo di concorso alla copertura del maggiore onere sostenuto dai comuni per la corresponsione dell'incremento delle indennità di funzione spettanti ai sindaci della Sardegna e conseguentemente quelle spettanti ai vicesindaci, agli assessori e ai presidenti dei consigli comunali. La legge regionale n. 3 del 9 marzo 2022 "Legge di stabilità 2022", all'articolo 3 contiene le “Disposizioni in materia di indennità dei sindaci metropolitani, dei sindaci e degli amministratori locali della Sardegna” e ha istituito nel bilancio di previsione della Regione un fondo vincolato, di funzionamento degli istituti democratici locali della Sardegna, pari a euro 10 mili...
Ecco i primi Sindaci eletti. Quorum raggiunto in 25 comuni a lista singola
Politica, Sardegna

Ecco i primi Sindaci eletti. Quorum raggiunto in 25 comuni a lista singola

Venticinque sindaci sono già stati eletti in Sardegna. Sono i primi cittadini dei comuni dove sono state presentate singole liste e alla chiusura di oggi, domenica 10 ottobre, primo giorno di votazione, nei loro comuni aveva già votato oltre il 40 per cento degli aventi diritto, quorum necessario perché l'elezione sia ritenuta valida. Provincia di SassariNughedu San Nicolò - Michele CarboniMuros - Federico ToluArdara - Francesco DuiMonteleone Roccadoria - Giovannina FresiAlà dei Sardi - Francesco Ledda Provincia di NuoroBaunei - Stefano MonniBelvì - Maurizio CadauBorore - Tore GhisuGadoni - Francesco PeddioLoculi - Alessandro LucheOrani - Marco ZiranuOrosei - Elisa FarrisOvodda - Ilenia VaccaSilanus - Gianpiero ArcaTalana - Christian Paolo LoddoTriei - Anna A...
Sindaci in piazza. Decaro: “Non accettiamo più di ritrovarci indagati per omicidio colposo”
Politica

Sindaci in piazza. Decaro: “Non accettiamo più di ritrovarci indagati per omicidio colposo”

Roma. “Non siamo venuti a lamentarci ma a costituirci. Siamo rei confessi e il nostro reato è fare il nostro mestiere di sindaci”. Così il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, in piazza a Roma insieme a molti altri sindaci per chiedere al governo dignità nei confronti del ruolo svolto dai primi cittadini dei comuni italiani. “Ho portato l’arma delitto- ha detto il presidente estraendo un pacchetto dalla tasca della giacca- è una penna che ho conservato, come accade per i reperti. Con questa ogni giorno firmiamo decine di atti e corriamo dei rischi. La vorremmo consegnare simbolicamente a tutti i rappresentanti del Governo e del Parlamento perché – ha sottolineato – capiscano che in quei secondi che precedono la firma di ogni atto, noi sindaci siamo divorati da un dubbio amlet...
Codacons denuncia sindaci per concorso in epidemia
Cronaca

Codacons denuncia sindaci per concorso in epidemia

 Dopo assembramenti a Milano, Torino, Napoli, Genova e Cagliari "Negozi e vie dello shopping delle principali città trasformati in pericolosi assembramenti in barba alle regole sul distanziamento anti-Covid". Lo denuncia il Codacons, che ha deciso di presentare un esposto alle competenti procure della Repubblica contro i Comuni di Milano, Torino, Napoli, Genova e Cagliari affinché valutino "le eventuali fattispecie di omissione di atti dovuti e concorso in epidemia colposa nei confronti delle amministrazioni locali, nel caso in cui non abbiano adottato adeguati provvedimenti a tutela della salute pubblica".     "Quanto accaduto in questo week-end - afferma il presidente del Codacons, Carlo Rienzi - è vergognoso e dimostra la totale incapacità delle amministrazioni di g...
Sardegna. Nuovo portale: i sindaci avranno comunicazioni in tempo reale sui dati dei positivi al Covid
Cronaca

Sardegna. Nuovo portale: i sindaci avranno comunicazioni in tempo reale sui dati dei positivi al Covid

Da domani l'Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna metterà in pista un nuovo portale che consentirà ai sindaci di avere le comunicazioni in tempo reale sui dati dei positivi al Covid-19. Questo nuovo sistema, più tempestivo, dovrebbe essere funzionale a un miglioramento del tracciamento dei contagi. E' una delle novità annunciate dall'assessore Mario Nieddu e dal commissario straordinario dell'Ares-Ats, Massimo Temussi, a margine dell'audizione in commissione Sanità del Consiglio regionale. "A dieci giorni dalla delibera del piano della Giunta a 40 giorni, possiamo dire che il cronoprogramma regge", ha detto il commissario prima di essere ascoltato, aggiungendo che "domattina saranno trasferiti altri pazienti dall'ospedale Marino, che è diventato Covid hospital". Nieddu e Tem...
Il Presidente Solinas: auguri ai sindaci eletti, sfide importanti possono essere vinte con il sostegno delle Comunità
Politica

Il Presidente Solinas: auguri ai sindaci eletti, sfide importanti possono essere vinte con il sostegno delle Comunità

Cagliari. Un augurio di buon lavoro ai numerosi Sindaci sardi già eletti, in ragione del raggiungimento del quorum, viene rivolto dal Presidente della Regione Christian Solinas. “Le sfide importanti che ci attendono in questa fase delicata – dice il Presidente – possono essere vinte con il sostegno delle comunità che essi da oggi possono legittimamente rappresentare. La Regione – prosegue il Presidente – assicura il proprio costante supporto per un lavoro comune e coordinato, nel quadro di una piena e leale collaborazione tra le Istituzioni”. Un particolare augurio viene rivolto dal Presidente al nuovo sindaco ed a tutta la comunità di Austis, che dopo un lungo commissariamento può finalmente avere una guida ed un consiglio comunale democraticamente eletti. “Qualche segnale positi...
I sindaci potranno imporre in coprifuoco dopo le 21.. anzi no. Retromarcia di Conte nella notte
COVID-19, Politica

I sindaci potranno imporre in coprifuoco dopo le 21.. anzi no. Retromarcia di Conte nella notte

l testo del Dpcm 18 ottobre pubblicato in Gazzetta Ufficiale ci regala una sorpresa rispetto alla bozza circolata nelle ore precedenti e, guarda guarda, alla stessa conferenza stampa di Giuseppe Conte. Nella bozza su cui lavorava Palazzo Chigi c'era un esplicito riferimento alla facolta dei sindaci di chiudere vie e piazze dopo le 21 in presenza di assembramenti. Nel testo definitivo è scomparso il riferimento ai sindaci.  "I sindaci potranno disporre la chiusura al pubblico dopo le 21 di vie e piazze dove si creano assembramenti, consentendo l'accesso solo a chi deve raggiungere esercizi commerciali o abitazioni private'', scandisce il premier a palazzo Chigi, confermando le indiscrezioni circolate nelle ore precedenti ("I sindaci potranno disporre la chiusura al pubblico dopo le 21 di...
Abbanoa, Regione aderisce a richiesta Sindaci per rinvio assemblea dei soci
comunicati

Abbanoa, Regione aderisce a richiesta Sindaci per rinvio assemblea dei soci

 La Regione, aderendo alla richiesta dei Comuni, ha chiesto il rinvio della discussione sui due punti all’ordine del giorno dell’Assemblea degli azionisti di Abbanoa. “Non posso che accogliere la richiesta dei sindaci - spiega Assessore dei Lavori Pubblici Roberto Frongia - che chiedono più tempo per conoscere e approfondire la situazione dei debiti e dei crediti al 31 dicembre 2019 sulla base della documentazione trasmessa dal Cda e lo stato di avanzamento del progetto di riorganizzazione, uno dei punti che anche la Regione considera essenziale per il futuro di Abbanoa”. “Ci sono aspetti importanti che i soci della società chiedono di poter approfondire – continua Frongia - per interloquire in maniera proficua con il nuovo Consiglio di Amministrazione. Nelle vesti di socio di magg...