Tag: SLA

Cagliari. Epifania in padel, in ricordo di Renato Scanu tenace avversario della Sla scomparso il 18 dicembre
comunicati

Cagliari. Epifania in padel, in ricordo di Renato Scanu tenace avversario della Sla scomparso il 18 dicembre

Sabato 6 gennaio 2024, sui campi del Padel club Santa Lucia - via Crespellani, n. 3A, Cagliari - si tiene “Epifania in padel-In ricordo di Renato Scanu”, torneo regionale per giornalisti, politici e amministratori pubblici e privati. L’Ussi dedica l’evento a Renato Scanu, radiocronista originario di Carbonia, capace di combattere la Sclerosi laterale amiotrofica dal 2019. Renato, forte nel partecipare a varie iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, è scomparso il 18 dicembre scorso. Aveva 59 anni: il giorno seguente avrebbe compiuto sessant’anni. L’Ussi, nazionale e regionale, il mondo del giornalismo, della sanità e dello sport, lo ricordano con affetto e commozione. Formula del torneo. Le iscrizioni a “Epifania in Padel-In ricordo di Renato Scanu” si chiudono il 2 gennaio alle ...
INPS. Pubblicate le nuove linee guida per la valutazione della SLA
salute

INPS. Pubblicate le nuove linee guida per la valutazione della SLA

L’INPS ha pubblicato le nuove linee guida per la valutazione della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), con l’obiettivo di garantire l’omogeneità di giudizio medico-legale sull’intero territorio nazionale e accelerare l’iter valutativo per assicurare la tempestività dei benefici assistenziali. La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia caratterizzata da sintomi e segni di degenerazione del I e II motoneurone, comportanti astenia e atrofia progressiva dei muscoli degli arti, toracici e addominali e ad innervazione bulbare. Attraverso le linee guida, vengono emanate alle commissioni mediche INPS raccomandazioni tecnico-scientifiche, utili alla valutazione medico-legale, che consentiranno un più rapido riconoscimento delle prestazioni per alleviare il notevole carico assiste...
SLA alta incidenza in Sardegna, la Regione approva il PDTA
sanità, Sardegna

SLA alta incidenza in Sardegna, la Regione approva il PDTA

Cagliari. Un unico percorso diagnostico terapeutico assistenziale per tutte le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Sardegna, in grado di definire gli indirizzi per la corretta presa in carico integrata del paziente e il governo della continuità assistenziale su tutto il territorio regionale. È quanto contenuto nel nuovo PDTA (Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, approvato con delibera dalla Giunta Solinas su proposta dell’assessore della Sanità, Carlo Doria. Attualmente sono circa 300 le persone affette da SLA nell’Isola, secondo le stime. “Gli studi epidemiologici nella popolazione sarda – dichiara l’assessore Doria in riferimento a questa patologia neurodegenerativa – registrano dati più elevati rispetto alla med...
SLA. Somministrato un farmaco innovativo che rallenta il progresso della malattia
home

SLA. Somministrato un farmaco innovativo che rallenta il progresso della malattia

Terapia per un giovane paziente in cura presso l’UOSD di Malattie Neurodegenerative ad Elevata Complessità Assistenziale diretta dalla Prof.ssa Sonia Messina Rallentare la malattia modificando l’attività dei geni che causano la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) con un farmaco specifico. La somministrazione su un giovane paziente è avvenuta nei giorni scorsi, per la prima volta in Sicilia, presso l’UOSD di Malattie Neurodegenerative ad Elevata Complessità Assistenziale dell’AOU “G. Martino”, diretta dalla Prof.ssa Sonia Messina. Si tratta di un farmaco di ultima generazione in grado di correggere l’attività del gene (S0D1) responsabile di circa il 2% dei casi di SLA, patologia che determina una progressiva paralisi dei muscoli. Una terapia, infusa con puntura lombare, che – come ...
Fondi Sla, il padre di Paolo Palumbo a processo per truffa
Cronaca

Fondi Sla, il padre di Paolo Palumbo a processo per truffa

Si è aperto a Nuoro, ma è stato subito rinviato al 27 gennaio prossimo, il processo a carico di Marco Palumbo, il padre di Paolo, lo chef di 24 anni di Oristano malato di Sla per le cui cure era stata promossa una raccolta fondi ritenuta "ingannevole" dall'accusa. Tra il 2019 e il 2020, la storia umana di Paolo aveva fatto il giro del mondo, sia per la sua presenza a Sanremo che per l'incontro col Papa e il presidente Mattarella, ma anche per le tante iniziative che aveva messo in piedi, tra cui il faccia a faccia all'Expo con Barack Obama. Al padre del giovane viene contestata la truffa continuata legata ai falsi contatti con il medico israeliano Dimitrios Karoussis, che avrebbe dovuto somministrare al figlio una innovativa terapia genetica dal nome Brainistorm, e per aver fatto creder...
Carbonia. Seminario formativo: “SLA e Sport: due mondi opposti ma connessi”
eventi

Carbonia. Seminario formativo: “SLA e Sport: due mondi opposti ma connessi”

Organizzato dall’Ussi Sardegna (Unione Stampa Sportiva Italiana) con la collaborazionedell'Ussi nazionale, dell'Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dell'Associazione “Sturmtruppen” econ il supporto di Medianet, si terrà venerdì 14 ottobre 2022 dalle 14 alle 17 al Lù Hotel diCarbonia, il seminario di formazione per giornaliste e giornalisti “SLA e Sport: due mondi oppostima connessi. Il linguaggio giornalistico come tratto d'unione”.All'evento formativo prenderanno parte la responsabile del Pronto Soccorso dell'Ospedale Sirai diCarbonia, dottoressa Viviana Lantini, il giornalista Vittorio Sanna, il presidente dell'OdgSardegna, Francesco Birocchi, il consigliere nazionale USSI, Mario Frongia e il presidente USSISardegna, Paolo Mastino.Il pomeriggio sarà dedicato al tema della SLA alla qua...
La SLA in Sardegna. Assistenza, cure, terapie: se ne parla domani alla Cittadella di Monserrato
eventi

La SLA in Sardegna. Assistenza, cure, terapie: se ne parla domani alla Cittadella di Monserrato

Monserrato. Domani, mercoledì 6 aprile, dalle 9.30, l’aula magna “Alberto Boscolo” - Cittadella universitaria, Monserrato - ospita l’incontro che ha per cornice “La sclerosi laterale amiotrofica in Sardegna: tra scienza e sofferenza”. I lavori - prevista la diretta streaming su unica.it - si aprono con i saluti del rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola, dell’assessore regionale Igiene, sanità e assistenza sociale, Mario Nieddu e dalla direttrice generale dell’Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari, Chiara Seazzu.Dall’organizzazione e dalle esperienze dei centri Sla in Italia alle associazioni dei pazienti.L’evento coniuga risposte, visione, assistenza e alcuni dei passaggi cardine connessi alla patologia.Ma non solo. L’obiettivo dei lavori è nitido: mettere a confronto...
Rafforzata la Commissione regionale SLA. Mario Nieddu: “Importante tavolo di confronto per le cure e l’assistenza sul territorio”
sanità, Sardegna

Rafforzata la Commissione regionale SLA. Mario Nieddu: “Importante tavolo di confronto per le cure e l’assistenza sul territorio”

Cagliari. L’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, ha rafforzato la Commissione regionale per la Sclerosi laterale amiotrofica con la nomina, fra i suoi componenti, del direttore del servizio Qualità e governo clinico dell’assessorato e del responsabile dei servizi farmaceutici dell’Ares. “Abbiamo aggiunto un ulteriore tassello all’importante lavoro svolto finora, confermando l’impegno nei confronti dei tanti pazienti affetti da SLA assistiti in Sardegna”, dichiara l’assessore Nieddu, che nei mesi scorsi aveva riattivato la Commissione regionale dopo un lungo periodo di inattività. La Commissione SLA è il tavolo permanente presieduto dall’assessorato della Sanità, a cui partecipano le associazioni, in rappresentanza dei pazienti, tecnici e operatori sanitari e che ha lo scopo di a...
Droni e nuove tecnologie, malati Sla diventano soccorritori
Cronaca

Droni e nuove tecnologie, malati Sla diventano soccorritori

Pazienti affetti da Sla coinvolti nelle operazioni di ricerca e soccorso. Completata con successo la sperimentazione del progetto Slapp (Sclerosis Lifeline App), un innovativo sistema tecnologico che permette, anche a chi è costretto all'immobilità, di contribuire alle missioni di aiuto nella ricerca di persone in difficoltà in boschi o ambienti impervi. Con Scegli Oggi di Enel Energia hai -30% sul prezzo di listino della componente energia.Enel Tutto questo grazie all'analisi delle immagini riprese da un drone. L'esercitazione ha visto la partecipazione dall'azienda 3D Aerospazio, socia del Distretto aerospaziale della Sardegna, del Soccorso Alpino e Speleologico e del Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Perdasdefogu.    L'attività ha richiesto l'im...
Sla: nuova strategia per annullare i danni ai neuroni
salute

Sla: nuova strategia per annullare i danni ai neuroni

Un passo molto importante verso una futura terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa causata da una perdita progressiva dei neuroni motori o motoneuroni, cioè quelli che controllano il movimento e l’attività dei muscoli, inclusi quelli della respirazione. A compierlo, i ricercatori dell'Università di Edimburgo che, finanziati da una serie di associazioni di malati, sono riusciti a scoprire che il danno prodotto dalla malattia alle cellule nervose potrebbe essere riparato in un modo specifico, ovvero migliorando i livelli di energia fornita dai mitocondri, le centraline energetiche dei neuroni motori. E questo potrebbe accadere grazie all’utilizzo di farmaci già approvati per la cura di altre malattie. Il risultato di questa scoperta, come riport...