Tag: smishing

Smishing-phishing. Comunicazione fraudolenta via sms a nome di istituti bancari
Cronaca, Nazionale

Smishing-phishing. Comunicazione fraudolenta via sms a nome di istituti bancari

Sono in atto numerose campagne di comunicazioni fraudolente a nome di Istituti Bancari con le quali si chiede di inserire i dati bancari in falsi siti internet. Nella circostanza i criminali informatici, attraverso l’invio massivo di sms o email, richiedono al destinatario di collegarsi, attraverso il link contenuto nel messaggio, all’apparente home page dell’Istituto bancario, per procedere alla conferma dei propri dati e consentire l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza. ALCUNE SEMPLICI INFORMAZIONI PER NON CADERE IN ERRORE E' bene ricordare che le Banche non inviano MAI email, sms o chiamano al telefono per chiedere di fornire le credenziali di accesso all’home banking o all'app, i dati delle carte di credito o la variazione dei dati personali. Se ricevi email, sms o telef...
Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing
Attualità

Polizia postale: attenzione: nuova ondata di smishing/phishing

Questa volta il tentativo di carpire illecitamente informazioni personali e dati di carte di credito o di accesso a servizi on line, arriva da un SMS o da un’email APPARENTEMENTE da un Istituto bancario, che ci invita a fornire alcuni dati strettamente personali, come: -          Numero e PIN di accesso all’home banking e app.-          Codice numerico generato da Mobile Token o OTP inviata tramite SMS-          PIN della carta e/o il codice di sicurezza di tre cifre riportato sul retro della carta (cvc2/cvv2) Fate attenzione!! Le Banche non vi richiederanno mai di fornire o confermare i vostri dati di accesso o bancari via email, NON usa link a scadenza e NON minaccia mai il blocco immediato di prodotti e servizi. Le credenziali per l’accesso (Numero Cliente, PIN o OTP) potrebbero essere ...
Cagliari. Smishing: apre un messaggio e le rubano i soldi dal c/c online
Cronaca

Cagliari. Smishing: apre un messaggio e le rubano i soldi dal c/c online

Cagliari. La sezione Financial Cybercrime della Polizia Postale di Cagliari, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale di Roma e sotto la direzione della Procura della Repubblica di Cagliari, ha denunciato in stato di libertà due persone, uno residente a Marigliano (NA) e l’altro a Pomigliano d’Arco (NA), perché ritenuti responsabili dei reati di frode informatica e truffa attraverso il sistema dello SMISHING. L’attività investigativa, svolta dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cagliari, è nata dalla denuncia di una cliente il cui conto corrente online di un noto istituto di credito è stato oggetto di un accesso informatico abusivo che ha generato un bonifico fraudolento dell’importo di 14.100 euro a favore di un conto corrente di altra banca nonché ...