Tag: sms

Asl Oristano. Falsi SMS a tema sanitario: attenzione alle truffe
bandi e avvisi

Asl Oristano. Falsi SMS a tema sanitario: attenzione alle truffe

Attenzione agli SMS-truffa a tema sanitario. Il Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale della Sardegna ha segnalato alle aziende sanitarie sarde la circolazione di messaggi fraudolenti diffusi tramite cellulare nei quali il truffatore contatta la vittima con un SMS, presentandosi comeappartenente a un non meglio specificato ufficio socio-sanitario, per porre domande relative a eventuali effetti avversi post vaccinazione anti-Covid19. I messaggi circolanti si concludono solitamente con un testo di questo tenore: “Si prega di contattare i nostri uffici socio-sanitari per una comunicazione. Chiama e ascolta 89341409”. Un espediente che ha lo scopo di far chiamare un numero a pagamento, assorbendo così tutto il creditotelefonico della vittima. È importante, co...
26 marzo – Test di verifica dei messaggi SMS da parte del Comune di Cagliari
bandi e avvisi, Cagliari

26 marzo – Test di verifica dei messaggi SMS da parte del Comune di Cagliari

Il Comune di Cagliari, attraverso il Servizio Smart city e Innovazione tecnologica, informa i cittadini dell'importante test di verifica dei messaggi SMS programmato per la mattina di domani, martedì 26 marzo 2024. Il messaggio inviato avrà il seguente contenuto: "Test verifica invio e ricezione messaggi". Questa iniziativa è stata resa necessaria dall'aggiornamento della piattaforma che gestisce il servizio SMS, al fine di garantire un funzionamento efficiente e affidabile. Il Comune di Cagliari ringrazia anticipatamente tutte le cittadine e i cittadini per la loro preziosa collaborazione in questo processo di verifica e aggiornamento tecnologico, fondamentale per migliorare la qualità e l'affidabilità dei servizi offerti.
Cash for sms, scoperto smercio illegale di milioni di messaggi sms non consumati dagli utenti
Cronaca

Cash for sms, scoperto smercio illegale di milioni di messaggi sms non consumati dagli utenti

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), con il supporto del Nucleo Speciale Benie Servizi della Guardia di finanza - Gruppo Radiodiffusione ed Editoria, ha eseguito accertamenti sudue società nel settore dei servizi di comunicazione elettronica.In particolare, l’Autorità, a seguito di numerose segnalazioni da parte di diversi operatori telefonici,ha richiesto la collaborazione delle Fiamme Gialle in merito alla presenza on-line di una serie diapplicazioni mobili illecite (app scaricabili su smartphone da siti o market non ufficiali), il cuifunzionamento non era in linea con la normativa del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.Gli utenti che aderivano alla promozione, tramite le funzionalità delle app, cedevano, dietro piccolicompensi, i messaggi SMS inutilizzati rispett...
INPS: sms falsi invitano a cliccare per aggiornare la domanda COVID-19
bandi e avvisi

INPS: sms falsi invitano a cliccare per aggiornare la domanda COVID-19

Si registrano tentativi di truffa (a mezzo phishing) che consistono nel ricevimento di un SMS che falsamente invita a cliccare su un link per aggiornare la domanda COVID-19.  Il link rimanda ad un tentativo di trafugamento e sottrazione di dati personali, ragion per cui è d'uopo segnalare la frode alla polizia postale, ove possibile. Si confida nella massima diffusione, così da scongiurare il proliferare di condotte riprovevoli, nonché penalmente rilevanti, di chi approfitta di periodi di estrema difficoltà per trarne biasimevolmente profitto. Di seguito, il comunicato stampa dell'INPS.
Ecco come aiutare le popolazioni colpite dal sisma
Cronaca, home

Ecco come aiutare le popolazioni colpite dal sisma

Si moltiplicano le iniziative di solidarietà per aiutare la popolazione colpita dal sisma. Vediamo un elenco di come si sono mosse in questo senso la Protezione Civile, la Croce Rossa Italiana ed altre associazioni dopo il terremoto che ha colpito il Lazio, l’Umbria e le Marche. Aiuti via sms Poche ore dopo la scossa che ha devastato il Centro Italia è stato attivato il numero solidale 45500, tramite il quale, grazie ad un protocollo di intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile ed i principali operatori di telefonia, è possibile donare 2 euro con un sms o con una telefonata da rete fissa. I fondi raccolti vengono trasferiti senza alcun ricarico dagli operatori alla Protezione Civile, la quale, a sua volta, li utilizza per aiutare la popolazione colpita dal sisma. Gli operatori a ...